Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Alessandro Nanni Costa
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Aggiornamento della Banca Dati e progetto trend - Rapporti 2008/2009 Carlotta Buzzoni CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI.
Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dallIstituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Lo screening del cancro colonretto
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
ASL Città di Milano – Servizio di Epidemiologia Lutilizzo dei Registri Tumori per la programmazione sanitaria X riunione annuale AIRT 5-7 aprile 2006 Luigi.
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Sessione Poster selezione.
Banca dati ITACARE-4 : stato attuale (*) Ragusa breast cancer only.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
La prescrizione off-label dei farmaci
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Andamento della mortalità (morti osservate), per le classi di popolazione infrasettantacinquenne dellASS 3 – anni MORTALITA PRECOCE.
Relazione tra variabili socio-economiche
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Prevenzione del Tumore della Prostata
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Malattie Cardiovascolari
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Transcript della presentazione:

La mortalità per tumori in Italia (1970-2002) I tumori rari Cosenza, Conferenza AIOM Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze Riccardo Capocaccia Istituto Superiore di Sanità , Roma Gemma Gatta Istututo Nazionale Tumori, Milano

Premessa (1) Tasso grezzo di mortalità, il numero di decessi per causa di morte specifica o gruppi di cause, osservati espressi per 100.000 individui nella popolazione Tasso standardizzato di mortalità: viene corretto per l’invecchiamento della popolazione, usando uno standard (la composizione per età della popolazione media Europea)

Conclusioni (1) La mortalità per tumori è in aumento sia per le donne che per gli uomini , a causa dell’invecchiamento della popolazione. Eliminando l’effetto legato all’invecchiamento della popolazione, la mortalità è in riduzione sia per gli uomini che per le donne a partire dagli anni novanta.

Premessa (2) Ogni tipo di tumore è una storia a sé e il suo andamento è legato al modificarsi dei fattori di rischio, delle modalità diagnostiche (screening), dei trattamenti. E’ importante conoscere non solo la mortalità , ma anche l’incidenza per studiare gli effetti della prevenzione primaria, degli screening oncologici , delle terapie

Nel 2002 i decessi per tutti i tumori erano 350 per 100000

Tumore del polmone Il numero di casi osservati è stabile nei maschi, in crescita nelle femmine. Il tasso corretto per età diminuisce nei maschi , mentre è in crescita nelle femmine in tutte le aree geografiche Particolarmente evidente è l’andamento nelle età giovani (fino a 54 anni )

Tutti i tumori:68 per 100.000 T. del Polmone 18 per 100000

La sorveglianza epidemiologica ed il monitoraggio del cambiamento Trend temporale di ortalità e incidenza Sopravvivenza di popolazione Gravità alla diagnosi ella popolazione Uso multidisciplinare dei dati, specialmente in ambito di screening Pattern diagnostico-terapeutico Studio della storia post-chirurgica

1986-1997 + 1.7% (1.3;2.0) 1986-1989: +3.1% (0.7;5.6) 1989-1997: -2.0% (-2.5;-1.6)

+ 4.3%/ anno - 1.0% anno

Tumori con tassi di incidenza più elevati nei registri del sud e isole UOMINI Labbro (Sassari, Ragusa) Fegato (Napoli) Vie Biliari (Ragusa) Osso (Napoli) Kaposi (Sassari) Vescica (Napoli) Encefalo (Napoli) DONNE Labbro (Ragusa, Sassari) Fegato (Napoli, Sassari) Vie Biliari (Ragusa, Sassari) Osso (Napoli) Kaposi (Sassari) Encefalo (Sassari) Tiroide (Sassari) Crocetti, 2004

Eurocare Working Group , in press

Conclusions. Since effective treatments are available for several of the rare malignancies studied, further investigation is required to ascertain why survival is lower in some European countries, particularly in older patients. Audit of best practice for those rare cancers with treatment protocols would also be useful.