Prova d’esame Daniela fantozzi fantozzi@istat.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Advertisements

Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Lezioni di macroeconomia
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Lezioni di macroeconomia
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
1 ECONOMIA POLITICA (E-I) Esercitazione 4 dicembre 06.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
ESERCITAZIONE 2.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Esercitazione.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Disoccupazione e spesa pubblica
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Il modello a prezzi vischiosi
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il mercato dei beni in economia aperta
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Modello a prezzi vischiosi
Esercizi di politica economica
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Transcript della presentazione:

Prova d’esame Daniela fantozzi fantozzi@istat.it

1. Esercizio sul modello reddito-spesa Dati del sistema: Trovare i valori di: Consumo (C) 100+0.8Yd Reddito nazionale di equilibrio Tassazione (T) 130+0.15Y Propensione alla spesa (z) Trasferimenti (TR) 80 Somma delle componenti autonome della spesa Spesa pubblica (G) 600 Reddito disponibile Investimenti (I) 500 Risparmi Esportazione (X) Gettito fiscale Importazioni (IM) 200+0.05Y Saldo del bilancio pubblico

Y = SA SA = C + I + NX + G C = C + cYd => Yd = Y - T – TR S= -C + sYd => S = - C s = 1-c T – G = saldo di bilancio T-TR = imposte nette o gettito

Reddito di equilibrio Y SA = C + I + NX + G SA = 100+0.8Yd+600+500+(500-200-0.05Y) SA = 100+0.8Yd+1100+300-0.05Y Yd = Y – (T-TR) Yd = Y – (130 + 0.15Y - 80) Yd = Y – (50+0.15Y) Yd = Y – 50 - 0.15Y Yd = 0.85Y - 50 SA = 100+0.8(0.85Y-50) + 1400-0.05Y SA = 100+0.68Y-40+1400-0.05Y SA = 1460+0.63Y

Reddito di equilibrio Y SA = C + I + NX + G SA = 1460+0.63Y In equilibrio Y=SA Y = 1460+0.63Y Y-0.63Y = 1460 Y(1-0.63) = 1460 Y = 1460/1-0.63 = 1460/0.37 = 3945.9

Propensione alla spesa (z) e moltiplicatore se SA = 1460+0.63Y z = 0.63 propensione marginale alla spesa e pendenza della retta SA Molt. = 1/1-c(1-t)+m = 1/1-0.8(1-0.15)+0.05 = 1/1-0.8(0.85)+0.05 = 1/1-0.68+0.05 = 1/0.37 => 2,702 Componenti autonome della spesa A = C + I + X + G A = 100+0.8(-130+80)+600+500+(500-200) A = 100+0.8*(-50)+1100+300 A = 1500 - 40 A = 1460

Reddito disponibile (Yd) Yd = Y – (T-TR) Yd = Y – (130 + 0.15Y - 80) Yd = Y – (50+0.15Y) Yd = Y – 50 - 0.15Y Yd = 0.85Y - 50 Yd = 0.85*3945.9 – 50 Yd = 3354.02 – 50 Yd = 3304.02

Risparmi S = Yd – C S= Yd – C –cYd => -C + (1-c)Yd => 1-c = s =>1-0.8= 0.2 S= -C + sYd S = -100 + 0.2Yd S = -100 + 0.2(0.85Y-50) S = -100 + 0.17Y-10 S = -110 + 0.17*3945.9 S = -110 + 680.80 S = 560.803

T-TR = imposte nette o gettito T-TR = 130 + 0.15Y-80 T-TR = 50 + 0.15Y T-TR = 50 + 0.15*3945.9 T-TR = 50 + 591.88 gettito = 641.88 Saldo di bilancio pubblico T – G = saldo di bilancio T – G = 641.9 – 600 = 41.9 => avanzo di bilancio Se i TR aumentano di 40, il bilancio sarà circa in pareggio

Quantità Prezzi 2005 2006 Bene 1 Bene 2 Bene 3 2. Esercizio sul PIL 25 30 10 14 Bene 2 90 82 12 Bene 3 40 45 16 Dati i seguenti dati calcolare il PIL reale 2005, il PIL reale 2006, il PIL nominale del 2005 e del 2006; il deflatore del PIL del 2004, la crescita reale del PIL

2. Esercizio sul PIL PIL reale 2005 = PIL nominale 2005 PIL_05 = 25*10 + 90*12 + 40*12 PIL_05 = 250 + 1080 + 480 PIL_05 = 1810 PIL reale 2006 PIL_re06 = 30*10 + 82*12 + 45*12 PIL_re06 = 300 + 984 + 540 PIL_re06 = 1824 PIL nominale 2006 PIL_nom06 = 30*14 + 82*10 + 45*16 PIL_nom06 = 420 + 820 + 720 PIL_nom06 = 1960

2. Esercizio sul PIL Il deflatore del PIL 2004 NON ESISTE! DEFLATORE PIL 2006 PIL nominale_06 / PIL reale_06 Defl = (1960/1824)*100-100 = 1.07 Defl = (1960/1824)*100-100 = 7.45 Tasso di crescita del PIl 2006/05 (PIL_06 – PIL_05)/ PIL_05*100 = (1824 – 1810)/1810 * 100 = 0.77%

3. Esercizio sul moltiplicatore monetario Data una propensione a detenere circolante pari a 0.2 e un dato coefficiente di riserva obbligatoria pari a 0.05, calcolare gli effetti di un aumento della base monetaria H di 800 unità sull’offerta di moneta

3. Esercizio sul moltiplicatore monetario circolante/depositi => b = 0.2 riserve/depositi => x = 0.05 ΔH = 800 ΔM = ? ΔM = (1 + b) / (b + x) * ΔH ΔM = (1+ 0.2) / (0.2 + 0.05) * 800 ΔM = 1.2 / 0.25 * 800 ΔM = 4.8 * 800 = 3840