Daniela Valenti, Treccani Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
La matematica e l’economia
Che cosa abbiamo trovato? Due procedimenti per dimostrare la congettura.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Leggi matematiche, curve e funzioni
Da un problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare.
Fisica: lezioni e problemi
Noi siamo EQUIVALENTI perché
Il moto rettilineo uniforme
PROPORZIONALITA’ DIRETTA
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Testo consigliato MATEMATICA PER LE SCIENZE SPERIMENTALI
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
“cassetta degli arnesi”
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 2 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Unità didattica «Scienza e Fantascienza»
Il prodotto vettoriale
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Parabola Parabola.
Grafico di funzioni del tipo y = ax²
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Il moto.
Associazione tra due variabili
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Meccanica I moti rettilinei
Un esempio.
Proporzionalità.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Funzioni.
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Fisica: lezioni e problemi
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Rette nel piano cartesiano
Relazioni tra grandezze fisiche
Il Mot.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Risolvere sistemi lineari
Radicali e potenze ad esponente frazionario
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
“La cassetta degli arnesi”
t = 0 start stop soso SPAZIO PERCORSO TEMPO IMPIEGATO PER PERCORRERLO.
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
massa (kg) costo (euro)
Proporzionalità inversa
Proporzionalità diretta
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Le grandezze direttamente.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Daniela Valenti, Treccani Scuola 12/06/12 Che cosa abbiamo ottenuto? Abbiamo ritrovato criteri per riconoscere alcune leggi matematiche molto diffuse nelle scienze e nelle applicazioni Abbiamo ritrovato criteri per riconoscere funzioni crescenti o decrescenti Abbiamo riflettuto sull’uso del linguaggio matematico quando si parla o si risolvono problemi Rivediamo prima di tutto i criteri per riconoscere alcune leggi matematiche Daniela Valenti, Treccani Scuola

Criteri per riconoscere leggi di proporzionalità diretta 12/06/12 Criteri per riconoscere leggi di proporzionalità diretta La legge: è costante il rapporto y : x; La tabella: se raddoppia x, raddoppia anche y; Il grafico: i punti (x; y) si trovano su una retta che passa per l’origine O(0; 0). Daniela Valenti, Treccani Scuola

Una legge che non è di proporzionalità diretta 12/06/12 Una legge che non è di proporzionalità diretta 1. Il rapporto y : x non è costante 2. Se raddoppia x, non raddoppia y 3. I punti (x; y) non si trovano su una retta che passa per O(0; 0) I punti (x; y) si trovano su un arco di parabola LEGGE PARABOLICA Daniela Valenti, Treccani Scuola

Criteri per riconoscere leggi di proporzionalità inversa 12/06/12 Criteri per riconoscere leggi di proporzionalità inversa La legge: è costante il prodotto xy; La tabella: se raddoppia x, dimezza y; Il grafico: i punti (x; y) si trovano su un arco di iperbole. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Una legge che non è di proporzionalità inversa 12/06/12 Una legge che non è di proporzionalità inversa 1. Il prodotto xy non è costante 2. Se raddoppia x, non dimezza y 3. I punti (x; y) non si trovano su un arco di iperbole I punti (x; y) si trovano su una retta che non passa per O(0; 0) LEGGE LINEARE Daniela Valenti, Treccani Scuola

Criteri per riconoscere leggi crescenti 12/06/12 Criteri per riconoscere leggi crescenti Tabella: se aumenta x, cresce anche y; Grafico: se percorro la linea allontanandomi da O verso destra, ‘vado in salita’. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Criteri per riconoscere leggi decrescenti 12/06/12 Criteri per riconoscere leggi decrescenti Tabella: se aumenta x, decresce y Grafico: se percorro la linea allontanandomi da O verso destra, ‘vado in discesa’. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Riflettere quando si parla 12/06/12 Riflettere quando si parla «Il semiperimetro di un quadrato è direttamente propozionale al lato, perciò al crescere del lato cresce anche il semiperimetro» L’affermazione qui sopra è corretta? L’affermazione qui sotto è corretta? «L’area di un quadrato cresce al crescere del lato, perciò l’area è direttamente proporzionale al lato». Daniela Valenti, Treccani Scuola

Riflettere quando si risolve un problema 12/06/12 Riflettere quando si risolve un problema 9. La massa m dei rifiuti in una discarica aumenta linearmente al passare del tempo t (in ore); ad un certo istante la massa è di 30 kg e 2 ore dopo è 60 kg. a. Rappresenta i dati in figura e scrivi la legge che lega m a t; b. Calcola la massa di rifiuti dopo 4 ore; c. Calcola quanto tempo occorre per avere una massa di 180 kg. a. Legge lineare, cioè del tipo y = ax + b b = 30 pendenza a = (60 – 30) : 2 = 15 m = 15t + 30 b. Calcolo (in kg) la massa m dopo 4 ore m = 15  4 + 30 = 90 c. Calcolo (in ore) il tempo t necessario per avere una massa di 180 kg 180 = 15 t + 30 esplicito t = (180 – 30) : 15 = 10 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Riflettere quando si risolve un problema 12/06/12 Riflettere quando si risolve un problema 10. La massa m dei rifiuti in una discarica aumenta proporzionalmente al tempo t (in ore) e, 2 ore dopo l’apertura della discarica, la massa è 60 kg. a. Rappresenta i dati sulla figura e scrivi la legge che lega m a t; b. Calcola la massa di rifiuti dopo 4 ore; c. Calcola quanto tempo occorre per avere una massa di 180 kg. a. Legge di proporzionalità diretta, cioè del tipo y = ax pendenza a = 60 : 2 = 30 m = 30t b. Valuto (in kg) la massa m dopo 4 ore. m = 120 kg perché la massa raddoppia al raddoppiare del tempo. [m = 30  4 = 120] c. Valuto (in ore) il tempo t necessario per avere una massa di 180 kg t = 6 ore perché la massa triplica al triplicare del tempo. [180 = 30t da cui t = 180 : 30 = 6] Daniela Valenti, Treccani Scuola