Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Il legame chimico.
Formazione del legame covalente in H2
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Il legame chimico legame ionico Legame covalente
SIMMETRIA MOLECOLARE.
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
TEORIA DELL’ORBITALE MOLECOLARE
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Lezione 10 - Il legame nasce da una sovrapposizione di orbitali, spesso ibridi.
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
Formule di Struttura Farmacia 2012.
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
Teoria del Legame di Valenza
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
1.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (7 marzo-27 maggio 2016) Orario lezioni (lun, gio, ven 11-13) tranne per la prima settimana! settimana 7-11.
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Transcript della presentazione:

Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da un campo magnetico: quindi è paramagnetica (ha uno o più elettroni spaiati)

O = O Perché la molecola di ossigeno è paramagnetica ? Dove sono gli elettroni spaiati ? 2p O = O 2s Config. Elettr.: 1s2, 2s2, 2p4

Modello secondo la teoria del VB

la teoria dell’ibridazione (sp2) Modello secondo la teoria dell’ibridazione (sp2)

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LCAO Il metodo degli OM è in effetti più adeguato al reale.   LCAO   Il metodo degli OM è in effetti più adeguato al reale. Anche per gli OM si definiscono delle funzioni d'onda Y che descrivono gli elettroni nella molecola. Y è detto orbitale molecolare (ricordiamo che y, minuscolo, rappresenta l'orbitale atomico). Ogni Y avrà, come y, dei numeri quantici, legati alla forma e all'energia E dell'orbitale; potremo così individuare orbitali molecolari s, p, d ... (in analogia con i nomi degli OA, che avevamo chiamato s, p, d, f...). Il metodo di assegnazione degli elettroni è analogo a quello dell'aufbau usato per gli OA. La funzione Y2dt misura la probabilità di trovare l'elettrone nell'elemento di volume dt (y2dt la misura nel caso degli OA). Anche Y come y, è ottenibile per risoluzione dell'equazione d'onda di Schrödinger, in modo più o meno approssimato, date le difficoltà di risoluzione rigorosa. Una prima approssimazione di calcolo è quella che si chiama L.C.A.O. (Linear Combination of Atomic Orbitals): le varie Y sono perciò considerate come combinazioni lineari delle y degli OA. Se abbiamo due funzioni d'onda yA e yB per i due atomi A e B, potremo allora avere: OM leganti (bonding) Yb= yA+ yB OM antileganti (antibonding) Ya= yA- yB Il numero di OM è eguale al numero complessivo di OA di valenza.

Regole di combinazione degli orbitali atomici, legami s e p secondo la teoria L.C.A.O.   1.  Si possono combinare solo orbitali che possiedono energie non troppo diverse tra loro. 2.  Le superfici di inviluppo devono sovrapporsi il più possibile (criterio della massima sovrapposizione). Solo gli orbitali atomici più esterni possono combinarsi. 3.  Si possono combinare solo gli orbitali che presentano la stessa simmetria rispetto all’asse di legame. Es.: (s)A  (s)B ; (s)A  (px)B ; (px)A  (px)B ; (py)A  (py)B Ma non (px)A  (pz)B Se la combinazione tra gli OA coinvolge quelli con simmetria cilindrica rispetto all’asse di legame si ottengono orbitali molecolari di tipo s (e s*); se gli OA non hanno simmetria cilindrica si ottengono OM di tipo p (e p*).

Ordine di legame (n° dei normali legami covalenti): OM con elettroni spaiati che conferiscono proprietà paramagnetiche alla molecola Ordine di legame (n° dei normali legami covalenti): [n° di e- in OM di legame (s e p)] - [n° di e- in OM di antilegame (s* + p*)] 2

OH- O2 O2- O22- OH• Radicale ossidrile FORMAZIONE DEI RADICALI LIBERI DELL’O2 (ROS) OH- + e- + e- + e- O2 O2- O22- Ione ossidrile Ossigeno molecolare Ione superossido Ione perossido OH• Radicale ossidrile n =(8-4)/2= 2 (8-5)/2= 1.5 (8-6)/2= 1 (8-7)/2= 0.5

O = O O O O O O O O H O O O O H O O2 O2- O22- Radicale ossidrile Ossigeno molecolare • • O O O O O2- Ione superossido O O • O H O O • O22- O O Ione ossidrile Ione perossido • H O Radicale ossidrile

C CO