Revisione dell’andamento del morbillo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
L’Italia a macchia di leopardo
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
DIREZIONE AREA SANITARIA
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
Migliorare la sorveglianza
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ALCOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
Attività del Centro Coordinamento IP- Regione Campania.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Un’analisi dei dati del triennio
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

Revisione dell’andamento del morbillo, 2003-2004 Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2003-2007

Le notifiche obbligatorie

Andamento del morbillo in Italia, 1960-2003 La diapositiva mostra il numero di casi di morbillo notificati in Italia nel periodo 1960-96, rappresentati dalla linea bianca. Negli anni ‘60, prima dell’introduzione in commercio del vaccino, il numero medio di casi per anno era di circa 74.000; a partire dagli anni ‘70 l’incidenza è progressivamente diminuita e negli anni’90 sono stati segnalati in media 25.000 casi l’anno. Tuttavia, visto che non sono state mai raggiunte coperture vaccinali elevate, non ci sono stati sostanziali cambiamenti nel pattern epidemiologico della malattia, che continua a presentarsi con periodiche annate epidemiche. Le epidemie di morbillo si presentano ad intervalli di 3–4 anni; l’ultimo anno epidemico è stato il 1997, con oltre 40.000 casi notificati, mentre nel 1998 è stato raggiunto il minimo storico (circa 4.000 casi). La linea gialla mostra il numero di decessi da morbillo negli anni 1979-1996. La mortalità è diminuita negli anni passando da una media di 13 decessi all'anno nel decennio 1980-89 a 7 per anno nel periodo 1990-96. Va sottolineato però che questo dato, ottenuto in base alle cause di morte ISTAT, rappresenta certamente una sottostima, ed evidenzia come in Italia si continuino a verificare decessi causati da una malattia facilmente prevenibile. Fonte dei dati. Casi:notifiche obbligatorie; Copertura vaccinale: sistema di rilevazione routinario

Andamento del morbillo in Italia, 2000-2003 La diapositiva mostra il numero di casi di morbillo notificati in Italia nel periodo 1960-96, rappresentati dalla linea bianca. Negli anni ‘60, prima dell’introduzione in commercio del vaccino, il numero medio di casi per anno era di circa 74.000; a partire dagli anni ‘70 l’incidenza è progressivamente diminuita e negli anni’90 sono stati segnalati in media 25.000 casi l’anno. Tuttavia, visto che non sono state mai raggiunte coperture vaccinali elevate, non ci sono stati sostanziali cambiamenti nel pattern epidemiologico della malattia, che continua a presentarsi con periodiche annate epidemiche. Le epidemie di morbillo si presentano ad intervalli di 3–4 anni; l’ultimo anno epidemico è stato il 1997, con oltre 40.000 casi notificati, mentre nel 1998 è stato raggiunto il minimo storico (circa 4.000 casi). La linea gialla mostra il numero di decessi da morbillo negli anni 1979-1996. La mortalità è diminuita negli anni passando da una media di 13 decessi all'anno nel decennio 1980-89 a 7 per anno nel periodo 1990-96. Va sottolineato però che questo dato, ottenuto in base alle cause di morte ISTAT, rappresenta certamente una sottostima, ed evidenzia come in Italia si continuino a verificare decessi causati da una malattia facilmente prevenibile.

Notifiche obbligatorie di morbillo per regione; 2000-2003

Distribuzione per età notifiche obbligatorie di morbillo; 2000-2003

Quali conclusioni possiamo trarre dalla revisione delle notifiche obbligatorie? Minimo storico del morbillo nel 2001, ed elevata incidenza nel 2002 e 2003 In PA Bolzano, incremento casi osservato già nel 2001 Campania regione più colpita, seguita da Puglia e Lazio Maggioranza dei casi in bambini 0-14 anni, con % minori nelle regioni a più alta copertura vaccinale

I risultati di SPES

Bambini 0-14 aa in sorveglianza per regione. SPES 2003

Incidenza del morbillo per mese Italia; bambini 0-14 anni SPES; gennaio 2000-luglio 2004

Incidenza per 100.000 e casi stimati di morbillo. SPES, 2000-2003

Rapporto casi stimati SPES/notifiche obbligatorie. 0-14 anni; 2000-2003

Quali conclusioni possiamo trarre dalla revisione dei dati SPES? Le regioni più colpite includono oltre alla Campania, alla Puglia e al Lazio, anche la Calabria Campania e Lazio sono state colpite soprattutto nel 2002, Puglia e Calabria nel 2003 La Calabria è la regione con la stima di sottonotifica più elevata Nelle regioni con pochi casi, le dimensioni del campione SPES possono non essere sufficienti ad identificarli

I ricoveri ospedalieri

Metodi Dati SDO nazionali del 2002 Estratti tutti i ricoveri che presentavano nella diagnosi principale e/o in una delle diagnosi secondarie di dimissione un codice ICD9 corrispondente a morbillo o sue complicanze (055.0-055.9) Valutati i costi in base ai DRG (tariffe concordate tra le Regioni e PA per la compensazione interregionale della mobilità sanitaria) Analisi nazionale e per regione

Risultati, Italia 2002 3072 ricoveri 2630 (86%) avevano il morbillo come diagnosi principale 442 (14%) avevano il morbillo come diagnosi secondaria

Distribuzione per mese dei ricoveri per morbillo. Italia, 2002

(N. ricoveri/100.000 abitanti) Distribuzione dei ricoveri per morbillo e tasso di ricovero per fascia di età. Italia, 2002 Fascia di età (anni) N. ricoveri Percentuale (%) Tasso di ricovero (N. ricoveri/100.000 abitanti) < 1 241 7,8 46,2 1 – 4 834 27,1 39,8 5 – 9 781 25,4 29,2 10 – 14 430 14,0 15,3 15 – 19 258 8,4 8,8 > 20 528 17,2 1,1 TOTALE 3072 100 5,4

Le diagnosi di dimissione, Italia 2002 1328 diagnosi di morbillo non complicato (50%) 391 diagnosi di polmonite (13%) 81 diagnosi di encefalite (3%) 16 diagnosi di trombocitopenia (1%)

N. Ricoveri e costo per Regione, Italia 2002

Quali conclusioni possiamo trarre dalla revisione dei dati SDO? L’andamento temporale e geografico dei ricoveri nel 2002 concorda con i dati di sorveglianza della malattia: Picco nella tarda primavera Campania regione più colpita Seguono Lazio, Puglia e Calabria L’impatto in termini di salute e costi è stato molto pesante E’ importante effettuare la stessa analisi anche per il 2003

La situazione regionale

Andamento del morbillo in Regione X, 1990-2003 La diapositiva mostra il numero di casi di morbillo notificati in Italia nel periodo 1960-96, rappresentati dalla linea bianca. Negli anni ‘60, prima dell’introduzione in commercio del vaccino, il numero medio di casi per anno era di circa 74.000; a partire dagli anni ‘70 l’incidenza è progressivamente diminuita e negli anni’90 sono stati segnalati in media 25.000 casi l’anno. Tuttavia, visto che non sono state mai raggiunte coperture vaccinali elevate, non ci sono stati sostanziali cambiamenti nel pattern epidemiologico della malattia, che continua a presentarsi con periodiche annate epidemiche. Le epidemie di morbillo si presentano ad intervalli di 3–4 anni; l’ultimo anno epidemico è stato il 1997, con oltre 40.000 casi notificati, mentre nel 1998 è stato raggiunto il minimo storico (circa 4.000 casi). La linea gialla mostra il numero di decessi da morbillo negli anni 1979-1996. La mortalità è diminuita negli anni passando da una media di 13 decessi all'anno nel decennio 1980-89 a 7 per anno nel periodo 1990-96. Va sottolineato però che questo dato, ottenuto in base alle cause di morte ISTAT, rappresenta certamente una sottostima, ed evidenzia come in Italia si continuino a verificare decessi causati da una malattia facilmente prevenibile. Fonte dei dati. Casi:notifiche obbligatorie; Copertura vaccinale: sistema di rilevazione routinario

N. Notifiche di morbillo per mese Regione X, gennaio 2000-luglio 2004

Distribuzione per età delle notifiche di morbillo Regione X, 2000-2003 N. Notifiche Incidenza per 100.000 abitanti < 1 anno 1-4 anni 5-9 anni 10-14 anni 15-19 anni > 20 anni Totale

Distribuzione per provincia delle notifiche di morbillo Regione X, 2000-2003 N. Notifiche Incidenza per 100.000 abitanti Provincia X Provincia Y Provincia Z Provincia W Totale

Ricoveri ospedalieri, 2002-2003 Se disponibili, analizzare i dati di entrambi gli anni

Quali conclusioni possiamo trarre dalla revisione dei dati regionali?