Laboratorio di Informatica per Fisici Introduzione al corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obbligo e Riordino dei Cicli
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Il problema: un percorso ad ostacoli
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Uso straordinario di software ordinario:
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Titolo: Derive per Windows.
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
I fenomeni reali e le funzioni
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
1 ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GALILEO FERRARIS NAPOLI LA MATEMATICA.
Difficoltà di apprendimento e Problemi didattici
Presentazione superiori
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Nuovi scenari per la Matematica
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
Università degli Studi di Firenze
Difficoltà di apprendimento e Problemi didattici
Un approccio costruttivista alla geometria
Utilizzazione di software o di strumenti grafico – simbolici nellinsegnamento dellanalisi Popolazione a cui è rivolta la lezione: studenti delle scuole.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Classi prime programmazione didattica
Classi seconde programmazione didattica
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Prof. Calogero Gugliotta
Dalle potenze ai numeri binari
Invariante spazio temporale
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Parte 1 Introduzione al corso
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Marzo-Aprile 2014 LaboratorioDidattico effediesse.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Come impostare il curricolo
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 28 Febbraio 2014.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Integrali indefiniti.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Informatica per Fisici Introduzione al corso S. Berardi Settembre 2000 E-mail: stefano@di.unito.it http://www.di.unito.it/~stefano

Obbiettivi della presentazione 1. Dare una panoramica sugli strumenti informatici oggi disponibili per la matematica applicata in generale: Mathematica (scelto come argomento del corso), Excel, Mathlab, Maple, ...

Obbiettivi della presentazione 2. Descrivere l’effetto di tali strumenti sulla matematica applicata, ed in particolare sul lavoro del fisico. 3. Descrivere l’effetto di tali strumenti sull’insegnamento della matematica.

Indice della presentazione 1. Strumenti informatici per la matematica applicata: cosa possono fare. 2. Loro effetto sullo studio della matematica. c’é meno necessità di imparare calcoli algebrici e integrali, mentre c’é sempre la stessa necessità di imparare concetti e di dimostrazioni, e c’é più necessità di imparare l’uso di strumenti informatici.

Sez. 1: Strumenti Informatici per la matematica applicata in generale Gli strumenti informatici possono servire al: calcolo numerico (senza i limiti alle dimensioni dei numeri) calcolo algebrico (prodotti, scomposizioni in fattori e semplificazioni di formule, risoluzioni letterali di equazioni e sistemi ...) calcolo integrale: limiti, derivate, integrali, equazioni differenziali; disegno matematico, e, in misura minore, animazione e suoni.

Strumenti Informatici (elenco parziale) Mathematica (forse il più completo, scelto come argomento del corso); Maple (simile a Mathematica, ma più semplice) MathLab (per la didattica all’Università, ma usato anche dagli ingegneri, e superiore a Mathematica nel calcolo con le matrici). MathCad (per il solo disegno matematico). Derive, Cabrì (per l’insegnamento della geometria analitica e euclidea nelle scuole secondarie). A questi strumenti, generici, vanno aggiunti quelli specifici alle particolari discipline scientifiche.

Esempi di calcolo numerico (uso di Mathematica) 2 alla trecentesima: In[1]:= 2300 Out[1]=2037035976334486086268445688409378161051468393665936250636140449354381299763336706183397376

Esempi di calcolo numerico (uso di Mathematica) Prime 100 cifre di p : In[2]:=N[Pi,100] Out[2]=3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592307816406286208998628034825342117068

Esempi di calcolo numerico (continua) Fattori primi del numero con 36 “uno”: In[3]:=FactorsInteger[111111111111111111111111111111111111] Out[3]= 32, 7, 11, 13, 19, 37, 101, 9901, 52579, 333667, 999999000001.

Esempi di calcolo numerico (continua) Centomilionesimo numero primo: In[4]:= Prime[100 000 000] Out[4] = 2 038 074 743

Esempi di calcolo algebrico (uso di Mathematica) Calcolo di un prodotto: In[5]:= Expand[(3 + x2 + 2y)(3 + x2 + 2y)] Out[5]= 9 + 6 x2 + x4+ 12y + 4 x2y + 4 y2 Scomposizione di un polinomio: In[6]:=Factors[9+6x2+x4+12y+4x2y+4y2] Out[6] = (3 + x2 + 2y) 2

Esempi di calcolo algebrico (continua) Semplificazione: In[7]:=Simplify[-ex2(2x3/(1-x2)2+2x/(1-x2))] Out[7]= -2ex2(x/(1-x2)2 )

Esempi di calcolo algebrico (continua) Risoluzione di un’equazione in x: In[8]:= Solve[ax2+bx+c == mx+n, x] Out[8] = x  (-b+m+((b-m)2-4a(c-n)))/2a x  (-b+m- ((b-m)2-4a(c-n)))/2a

Esempi di calcolo integrale (uso di Mathematica) In[9]:= i=0,..,n (i+2)3 (somma serie) Out[9]= (1/4)(1+n)(4+n)(8+5n+n2) In[10]:= Limit[x3e-x, x ] (limite) Out[10] = 0

Esempi di calcolo integrale (uso di Mathematica) In[11]:=(x2+2) dx (integrale) Out[11] = 1/2 x (x2+2 ) + ArcSinh(x/  2) In[12]:=DSolve[y'[x] == y[x], y[x], x] (equazione differenziale, in y[x] ed x) Out[12] = y[x]  exC

Esempi di disegno geometrico (uso di Mathematica) Grafica tridimensionale: paraboloide a sella z = (x2/4 - y2/9) In[13]:= Plot3D[(x2/4-y2/9), {x,-20,20}, {y,-20,20}]

Esempi di animazione (uso di Mathematica) Onda sull’acqua. Viene costruita una tabella di 10 “fotografie” (grafici 3D) di un’onda, prese negli istanti t = 0, 1, 2, ..., 9, e definite da un’equazione di parametro t. Le fotografie vengono poi “animate”. foto[t] = Plot3D[Sin[((x2+y2)-t(2p/10))], {x,-10,10},{y,-10,10}] ShowAnimation[Table[foto[t], {t,0,9}]]

“Foto” corrispondente a t=0

Esempi di suono (uso di Mathematica) “Harmonic Wow”. Viene costruito il grafico di un onda sonora. Nel sistema “Mathematica”, tale grafico funge anche da “bottone”: schiacciandolo, si fa iniziare l’esecuzione del suono. [equazione d’onda omessa]

Grafico dell’onda sonora

Interferenza di Onde

Frattale “ad artiglio”. (uso di Mathematica)

Bottiglia di Klein (uso di Mathematica)

Sez.2. Effetti sullo studio della matematica. Finora un fisico o ingegnere aveva soprattutto bisogno di imparare il calcolo simbolico, e cioé di saper fare: calcolo letterale, soluzione di equazioni con parametri, derivazione, integrazione, disegno con carta e matita di grafici, ... Con i nuovi sistemi informatici, presto non farà più a mano nessuna di queste cose. Cosa sta succedendo?

Cambiano le esigenze Con l’avvento delle calcolatrici nessuno calcola più a mano una radice, nè utilizza le tavole dei logaritmi. Somme e prodotti a mano sono ancora insegnati solo per far prendere confidenza con i numeri e le loro proprietà. Il calcolo numerico non è più, da molto tempo, un’attività centrale per il fisico.

Cambiano le esigenze (continua) Anche il calcolo simbolico é un calcolo, e non richiede intelligenza. Ci appare un’attività elevata perché é molto astratto, ma in realtà richiede solo l’esecuzione di regole molto semplici, ed é quindi facile da affidare ad un computer. Il calcolo simbolico non é più, di per sé, un’attività centrale per il fisico.

Un paragone: gli scacchi Gli scacchi hanno avuto una sorte simile al calcolo algebrico e integrale. Per secoli sono apparsi un’attività elevata solo perché molto astratti. In realtà, la ricerca della mossa ottimale richiede solo l’esecuzione di una regola molto semplice (una variante del minmax di Von Neumann), facile da affidare a computer. Oggi i computer giocano a scacchi molto meglio degli esseri umani (non per questo hanno imparato a pensare).

Cosa cambia per lo studente? Il calcolo algebrico ed integrale, e la soluzione di equazioni, restano importanti per per prendere confidenza con le funzioni e le loro proprietà. Non si possono però più considerare centrali nell’apprendimento, neppure negli studi applicati.

Cosa cambia per lo studente? (segue) I concetti restano importanti quanto lo erano prima: é inutile poter calcolare un integrale se non so cos’è un integrale. E’ bene invece dedicare un po’ di tempo ad prendere confidenza un sistema di calolo generico (che magari non sarà esattamente quello utilizzato nella professione). Noi abbiamo scelto di insegnare (qualcosa su) l’uso di Mathematica.

Conclusione 1 E’ inutile passare un tempo enorme a ripetendo sempre gli stessi calcoli su prodotti notevoli, frazioni algebriche, sistemi, espressioni trigonometriche, o ridisegnando sempre gli stessi grafici di geometria analitica. Dopo un periodo di transizione, questi calcoli non si faranno più a mano.

Conclusione 2 Parte del tempo in precedenza dedicato al calcolo simbolico ed al disegno manuale viene oggi utilizzato per calcolo e il disegno al computer. Questa è la motivazione del corso che ora inizieremo. Notiamo che il tempo dedicato al calcolo simbolico e al disegno non sparisce: cambia solo lo strumento usato.