Il vocalismo tonico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Incontri di vocali e loro esiti
Fonetica.
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Fonetica combinatoria
ACCOMPAGNARE I GENITORI NELLA PREPARAZIONE AL BATTESIMO DEI FIGLI
Le Forze.
5 ord C. 1 Nellanno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
IO SONO UN TIPO ROMANTICO
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
tratti ortografici conservativi
Vangelo di Giovanni 3, 16 Sic enim dilexit Deus mundum ut Filium suum unigenitum daret ut omnis qui credit in eum non pereat sed habeat vitam aeternam.
fonemi consonantici del latino
Istituzioni di linguistica
I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
L’indoeuropeo.
APPARATO RESPIRATORIO.
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
‘vostro/i’ ‘casa’ ‘tuwo’ [kuunde] [baande] [kaaŋke] /kuunde/ /baande/
Fonologia.
Leggere e capire il testo poetico
La coarticolazione.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
Los Accentos GLI ACCENTI
Elementi di linguistica sarda
Corso di Dizione e Articolazione
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Le caratteristiche potenzianti della Voce
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
Elementi di linguistica sarda
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Gola e laringe fonazione
L’apparato di fonazione 1/2
P R E S E N T A.
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
Laboratorio di traduzione
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
Le Forze.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Istituzioni di linguistica
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Ave, Maria.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
Tabacco? No, grazie! Se t’interessa conoscere le conseguenze fisiche che può provocare il consume do tabacco dai un’ochiata alle immagini nelle pagine.
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

Il vocalismo tonico

LE VOCALI Si distinguono in ORALI: la corrente d’aria passa solo attraverso la bocca, e il velo del palato chiude il passaggio verso la cavità nasale NASALI: la corrente d’aria passa anche attraverso il naso, e il velo del palato è abbassato

ANTERIORI o PALATALI: la lingua si spinge verso la parte anteriore della bocca; POSTERIORI o VELARI: la lingua si spinge verso la parte posteriore della bocca.

Si differenziano inoltre in base al maggiore o minore grado di apertura, ossia a seconda della maggiore o minore distanza della lingua dal palato

Le vocali dell’italiano: TRIANGOLO VOCALICO Le vocali dell’italiano:

SERIE ANTERIORE: non presenta arrotondamento delle labbra SERIE ANTERIORE: non presenta arrotondamento delle labbra. Le vocali vengono per questo definite anche APROCHEILE. SERIE POSTERIORE: è associata a un arrotondamento o a una protusione delle labbra. Le vocali vengono pertanto definite anche ARROTONDATE, LABIALIZZATE o PROCHEILE.

I DITTONGHI Si definisce dittongo la combinazione di un elemento semivocalico e di un elemento vocalico, pronunciati in un’unica emissione di voce, e appartenenti dunque alla stessa sillaba.

Si distinguono in: DISCENDENTI: l’accento interno al dittongo è sul primo elemento. Es.: -ai nella parola mai, -oi nella parola noi, -ei nella parola sei, -au nella parola causa ecc. ASCENDENTI: l’accento intorno al dittongo è sul secondo elemento. Es.: -ie nella parola piede, -uo nella parola nuovo ecc.

SISTEMA DEL LATINO CLASSICO Composto da 10 fonemi vocalici (a cui si aggiungevano i dittonghi AU, AE e OE) che si opponevano in base a 3 tratti distintivi: Localizzazione Grado di apertura Quantità (o durata)

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū

Coppie minime basate sulla quantità vocalica ā/ă: PĀLUS (palo) / PĂLUS (palude) ē/ĕ: LĒGO (io lego) / LĔGO (io leggo) ī/ĭ: HĪC (qui) / HĬC (questo) ō/ŏ: PŌPULUS (pioppo) / PŎPULUS (popolo) ū/ŭ: FŪGIT (fuggì) / FŬGIT (fugge)

Possibili combinazioni vocale/consonante V C STĒLLA ˉ ˉ MŪRUS ˉ ˘ MĬTTO ˘ ˉ PĬRUS ˘ ˘

ˉ ˉ > ˘ ˉ: STĒLLA > it. stella ˉ ˉ >ˉ ˘: STĒLLA > *STĒLA > fr. étoile ˘ ˘ > ˉ ˘: PĬRUS > it. pero ˘ ˘ > ˘ ˉ: PĬLA > it. palla

LĔGO ~ LĒGO LĔGO: ˘ ˘ combinazione non sopportata dal sistema LĔGO > LĒGO2 LĒGO1 ~ LĒGO2

Latino classico Basato sulla quantità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū

LATINO VOLGARE Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū Basato sull’apertura: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū ị į ẹ ę a ǫ ọ ų ụ

SISTEMA ROMANZO COMUNE (o panromanzo) Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i ẹ ę a ǫ ọ u

ITALIANO FĪLUM > filo MĬTTO > metto, SĬTIS > sete, TĒLA > tela, STĒLLA > stella TĔRRA > terra, FĔRRU > ferro (ma PĔDE > piede) MARE > mare CŎRNU > corno, CŎRPU > corpo (ma BŎNU > buono) SŌLE > sole, GŬLA > gola DŪRA > dura, FRŪCTUS > frutto

SPAGNOLO FĪLU > hilo, VĪTA > vida SĬCCU > seco, SĬLVA > selva, SĒTA > seda PĔLLE > piel, PĔDE > pie FLAMMA >llama, CAPUT > cabo, PRATU > prado RŎTA > rueda, PŎRTA > puerta TŌTU > todo, TŬRRE > torre BRŪCU >brugo, FŪM> humo

FRANCESE ANTICO MĪLLE > mil, FĪLUM > fil VĬR(I)DEM > vert DĒB()TA > dette (ma TĒLA > toile) FĔRRUM > fer (ma FĔRUM > fier) PARTEM > part (ma MARE >mer) MŎRTEM > mort (ma BŎVE > buof > buef) CŌRTEM > cort > court (ma FLŌREM >fleur) DIŬRNUM > jorn > jour NŪLLUM > nul, MŪRUM > mur

SISTEMA SARDO Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e a o u

SISTEMA SICILIANO Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e a o u

LATINO SARDO SICILIANO NĬVE nivi nivi CRĒTA kreta krita CĒRA cera cira NŬCE nuci nuci CRŬCE cruci kruci SŌLE soli suli NEPŌTE nipoti niputi

Sistema orientale Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i ẹ ę a o u