I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIA AMBIENTALE Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Patologie da trasferimento di energia.
Advertisements

Gli effetti del calore.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
L’inquinamento atmosferico
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Tavola e proprietà periodiche
La Radioattivita’ Stages Invernali 2008
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Dove? Zone colpite Conseguenze Cosa successe? Foto.
Elementi di Matematica
IL RADON.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Il motore delle placche
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
di Salvatore Massimo Gebbia
II lezione.
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Vigili del Fuoco e radioattività
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Le radiazioni ionizzanti
La radioattività Il nucleo atomico Struttura atomica
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Ecologia ed educazione ambientale
MODELLINO DIDATTICO DI UNA CELLA A COMBUSTIBILE
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Campi Elettromagnetici
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Progetto lauree scientifiche A. A
LA PARABOLA.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
12. Le onde elettromagnetiche
Tavola periodica e proprietà periodiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Atomo: più piccola parte di un elemento
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Elettrolisi di NaCl fuso
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
Leggi della conducibilità
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
La radioattività naturale e il radon
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
L'effetto fotoelettrico
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Le reazioni di ossido-riduzione
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Transcript della presentazione:

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa IL SOLE IN LABORATORIO I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa

SCIENZE INTEGRATE – MATEMATICA a.s.09/10 LA CENTRALINA METEO AMBIENTALE a.s 10/11 impianto solare per l'estrazione dell'acqua dall'umidità atmosferica, con successiva potabilizzazione.

REATTORE A IDROGENO GASSOSO

MIGRAZIONE DEI PROTONI = + O H = + H O MIGRAZIONE DEI PROTONI

ATHANOR antica fornace alchemica

SCHEMA REATTORE ELETTROLITICO

ANALISI CATODO 10

FINESTRA TAVOLA PERIODICA 11

CELLA ELETTROLITICA A-C+ A- + C+ 12 Accumulatore Anodo Catodo H3O+ OH- 2H2O H3O+ +OH- CELLA ELETTROLITICA 12

CELLA ELETTROLITICA 13 Accumulatore Anodo Catodo A- C+ C+ C+ A- C+ A- movimento elettroni A- C+ C+ C+ A- C+ A- H3O+ OH- A- 2H2O H3O+ +OH- movimento elettroni CELLA ELETTROLITICA 13

ELETTROLISI DELL’ ACQUA Accumulatore Anodo Catodo movimento elettroni ELETTROLISI DELL’ ACQUA OH- H3O+ H3O+ H3O+ OH- H3O+ OH- H3O+ OH- OH- 2H2O H3O+ +OH- movimento elettroni CELLA ELETTROLITICA 14

ELETTROLISI DELL’ ACQUA Accumulatore Anodo Catodo movimento elettroni ELETTROLISI DELL’ ACQUA OH- H3O+ OH- H3O+ 6H2O O2+4H3O++4e- 4H2O+4e- 2H2+4OH- OH- H3O+ OH- H3O+ OH- H3O+ 2H2O  2H2+O2 movimento elettroni CELLA ELETTROLITICA 15

CELLA ELETTROLITICA SOLUZIONI ALCALINE K2CO3(s) 2K+(aq) + CO2-3(aq) Accumulatore Anodo Catodo movimento elettroni SOLUZIONI ALCALINE K2CO3(s) 2K+(aq) + CO2-3(aq) CO2-3(aq) +H2O HCO-3(aq)+ OH-(aq) 4OH- O2 + 2H2O + 4e- 4H2O +4e- 2H2+4OH- HCO-3(aq)+ H2O H2CO3(aq)+OH-(aq) 2H2O H3O+ +OH- movimento elettroni CELLA ELETTROLITICA 16

CELLA ELETTROLITICA SOLUZIONI ALCALINE 17 Accumulatore Anodo Catodo movimento elettroni SOLUZIONI ALCALINE 4OH- O2 + 2H2O + 4e- 4H2O +4e- 2H2+4OH- 2H2O  2H2+2O2 movimento elettroni CELLA ELETTROLITICA 17

CELLA ELETTROLITICA SOLUZIONI ALCALINE 18 Accumulatore Anodo Catodo movimento elettroni SOLUZIONI ALCALINE O2 H2 4OH- O2 + 2H2O + 4e- 4H2O +4e- 2H2+4OH- O2 H2 O2 H2 O2 H2 2H2O 2H2+2O2 movimento elettroni CELLA ELETTROLITICA 18

MIGRAZIONE DEI PROTONI = O + H = O + H MIGRAZIONE DEI PROTONI 19

FOTO ELETTRODI

ELETTRODO DOPO REAZIONE

REATTORE 1 ACCESO

Potere di penetrazione dei raggi nei materiali Figura : potere di penetrazione dei raggi 13 Nota 13: figura tratta da www.zonanucleare.com/scienza/radioattività

Influenza della Radiazioni Ionizzanti sull’uomo Le radiazioni prodotte dai radioisotopi interagiscono con la materia con cui vengono a contatto trasferendovi ENERGIA. Tale energia nell’uomo, produce una ionizzazione delle molecole. Perciò si dicono anche RADIAZIONI IONIZZANTI.14 L’esposizione alle RADIAZIONI IONIZZANTI può però provocare gravi danni, in quanto intaccando cellule e tessuti causa malattie a molti apparati del corpo umano. Infatti possono provocare sterilità, creare mutazioni a livello del DNA, con gravi patologie alla progenie, ed infine determinare gravi forme di leucemie e tumori. 15 Nota 14: sito www.zonanucleare.com/scienza/radioattività Nota 15 : sito www.wikipedia.org/wiki/radioattività

La radioprotezione Poiché, come abbiamo detto, l’esposizione alle radiazioni ionizzanti può provocare conseguenze dannose alla salute, è stato necessario predisporre adeguate misure legislative di protezione. E’ nata così la radioprotezione, cioè un insieme di misure destinate a garantire la protezione di lavoratori, popolazione e ambiente. 23 Quelle più elementari sono: Stare lontano dalle sorgenti di radiazioni, in quanto la loro intensità diminuisce sulla distanza Interporre dispositivi di schermature (schermi spessi o muri di piombo, acciaio, cemento, materiali speciali tra la sorgente e le persone) Ridurre al minimo la durata di esposizione alle radiazioni 23 Inoltre la LEGGE ITALIANA prescrive che non si debbono superare i limiti Per i lavoratori esposti il limite massimo di dose stabilito è di 20mSV/anno in più rispetto alla radiazione naturale (pari a 2,4mSV/anno) 23 Per la popolazione il limite massimo di dose stabilito è di 1mSV/anno in più rispetto alla radiazione naturale (pari a 2,4mSV/anno) 23 Nota 23 : sito www.zonanucleare.com/scienza/radioattività

STAZIONE DI TELECONTROLLO

Analisi dei dati per la determinazione dell’ influenza delle variabili coinvolte nel fenomeno 27

FASI : 1- Prove preliminari 2- Campagna di sperimentazione 3- Interpolazione dei dati 4- Superficie interpolante 5- Conclusione finale 28

COEFFICIENTI DI CORRELAZIONE

Grafico del rendimento z =0. 00153x2 -0. 0456xy+0. 04y2+0. 032x+0 Grafico del rendimento z =0.00153x2 -0.0456xy+0.04y2+0.032x+0.312y+0.756 in funzione della superficie anodica (assex) e della superficie catodica catodica (asse y)

Calcolando la derivata prima della funzione z rispetto ad y ed eguagliando a zero si è determinata la retta dei minimi : 0.0456x+0.08y+0.312=0, luogo dei vertici delle parabole sezioni Tale derivata risulta <o per * x >1.754y+6.844 32

Luogo dei minimi (vertici delle parabole ottenute sezionando la superficie con x = cost) m: -0.04556x+0.08y+0.312 =0 Retta r e retta s r: y =3 (valore massimo della superficie catodica) s: y =1 ( valore minimo della superficie catodica) t: x =12.1 (intersezione tra retta dei minimi e y=3) w: x = 8.6 (intersezione tra retta dei minimi e y= 1) 33

Dall’esame di questo grafico si evince,in modo cautelativo, che per anodo con superficie superiore a 12.1 e superficie catodica compresa tra 1 e 3 (zona gialla) il rendimento aumenta al diminuire della superficie catodica e quindi, in modo puntuale (zona blue) se al variare del catodo adattiamo opportunamente l’anodo secondo la *, siamo certi che il rendimento cresca al diminuire della superficie catodica. * x >1.754y+6.844

CONCLUSIONE Le risultanze dell’ indagine matematica hanno portato alla decisione di ridurre la superficie catodica, per singolo anodo, per migliorare il rendimento energetico. 36

ELETTRODO A REVOLVER

REATTORE 2

CADUTA DI POTENZA

SCHEMA REATTORE A LETTO FLUIDI (5)

REATTORE A LETTO FLUIDO (5)

GRAFICO RENDIMENTO