(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
(deformabilità e resistenza)
prove geotecniche di laboratorio
Le distribuzioni di probabilità continue
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CARTOGRAFIA.
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Laboratorio 5: Plasticità
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
Referente progetto: Claudio De Prisco
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Descrizione del sistema NOVATEK
Interventi sulle fondazioni
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
metodi standard di analisi del manto nevoso
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
C’È ACQUA E ACQUA!!.
(a cura di Michele Vinci)
Grandezze e Misure.
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Pippo.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Dimensionamento di un impianto pneumatico
prove geotecniche di laboratorio
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Il Monitoraggio geotecnico
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Interpretazione delle prove in situ
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1

STANDARD PENETRATION TEST (SPT) Tipo di attrezzo: campionatore a pareti grosse standardizzato (Raymond) Installazione: da foro di sondaggio Modalità di applicazione dei carichi: infissione mediante caduta di una massa di 63.5 kg da 76 cm di altezza sulla testa della colonna di aste poste al di sopra del campionatore, con ritmo compreso tra 10 e 25 colpi al minuto Procedure sperimentali: avanzamento del campionatore per 15 cm per attraversare la zona disturbata a fondo perforazione. Successivo avanzamento per 15 + 15 cm Grandezze misurate: numero di colpi necessari ad ottenere l’avanzamento in ciascun tratto di 15 cm Restituzione dati: istogramma (profilo discontinuo) riportante N1 (50) e NSPT = N2 + N3 (100) in funzione della profondità Parametri ottenibili: resistenza, compressibilità Tipo di interpretazione: empirica, =f(NSPT,v), Eed=f(NSPT,D) Limitazioni: valida essenzialmente per terreni a grana grossa. Nel caso di ghiaie grosse si deve usare la punta conica SCPT Notazioni: usare solo attrezzature che seguono gli standard Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/2

Schema della prova SPT Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/3

Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/4

CELLA DI CALIBRAZIONE D = 120 cm membrana di gomma membrana di base h = 150 cm pressione laterale trasduttore di spostamento Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/5

Esempi di correlazioni tra NSPT e proprietà dei terreni attraversati Gibbs-Holtz (1957) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/6

Esempi di correlazioni tra NSPT e proprietà dei terreni attraversati De Mello (1971) 'v (kPa) NSPT Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/7

Esempi di correlazioni tra NSPT e proprietà dei terreni attraversati Eed (kg/cm2) NSPT Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/8

CONE PENETRATION TEST (CPT) Tipo di attrezzo: penetrometro standardizzato dotato di punta conica (D = 37.5 mm;  = 60°), aste cave ed eventualmente manicotto con superficie laterale di 150 cm2 Installazione: da piano campagna Modalità di applicazione dei carichi: a pressione, con velocità di 2 cm/s Procedure sperimentali: infissione per tratti di 10 cm con avanzamento alternato di punta, di punta e manicotto laterale, di tutto l'attrezzo (penetrometro meccanico); avanzamento continuo (penetrometro elettrico) Grandezze misurate: resistenza alla punta qc e laterale fs Restituzione dati: diagrammi continui di qc, fs e FR=qc/fs in funzione della profondità (salvo nel caso di rifiuto all’avanzamento) Parametri ottenibili: resistenza, compressibilità Tipo di interpretazione: empirica, =f(qc,v), Eed=f(qc), E’=f(qc), cu=f(qc,v) Limitazioni: impossibilità di avanzare in terreni sabbiosi molto addensati o con significativa frazione ghiaiosa Notazioni: usare solo attrezzature che seguono gli standard Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/9

PENETROMETRO ELETTRICO Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/10

CONE PENETRATION TEST (CPTU) Esistono versioni più avanzate del CPT che, oltre a qc e fs, permettono la misura di altre quantità. Una versione particolarmente interessante per il riconoscimento dei terreni attraversati (ossia, per utilizzare i dati della prova a fini stratigrafici) è quella dotata di punta piezometrica. Questo tipo di penetrometro (CPTU) consente la misura delle u indotte in fase di avanzamento (2 cm/s) e quindi il riconoscimento del tipo di materiale attraversato (grana fine, grana grossa). Su tali misure si tornerà in seguito. Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/11

Schema della prova CPT Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/12

Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/13

Durgunoglu e Mitchell (1975) Esempi di correlazioni empiriche tra risultati delle prove CPT e proprietà dei terreni attraversati Durgunoglu e Mitchell (1975) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/14

Esempi di correlazioni empiriche tra risultati delle prove CPT e proprietà dei terreni attraversati in cui  è un parametro adimensionale che assume valori compresi tra 2.5 e 5 passando dalle sabbie fini a quelle ghiaiose. Esistono anche correlazioni con il modulo secante E’25 ricavabile da prove triassiali drenate in corrispondenza del 25% della tensione deviatorica di rottura: con  variabile tra 1.8 e 2.6 nelle sabbie sciolte e tra 6 e 19 in quelle dense. È possibile ottenere una stima del modulo edometrico Eed: Nel caso dei terreni a grana fine la prova avviene in condizioni non drenate. Utilizzando le formule statiche, ossia l’espressione teorica della resistenza alla punta in condizioni non drenate di un palo di fondazione, è possibile scrivere: in cui il coefficiente adimensionale Nc assume valori variabili tra 10 e 30, minori di 15 in argille molli o poco consistenti e maggiori di 15 in quelle consistenti o molto consistenti. Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/15

Robertson e Campanella (1983) Esempi di correlazioni empiriche tra risultati delle prove CPT e proprietà dei terreni attraversati Robertson e Campanella (1983) Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/16

Uso del CPT a fini stratigrafici Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/17

Uso del CPT a fini stratigrafici Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/18

Uso del CPT a fini stratigrafici Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/19