PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

L’umidità atmosferica
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
METEOROLOGIA GENERALE
Classificazione delle previsioni
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Icing T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Corso di Finanza Aziendale
NUMERI RELATIVI.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
PROGETTO INNOVADIDATTICA
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Composizione dell’atmosfera e pressione
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
36° STORMO (COL.ROBERTO BOI) … 436° GRUPPO SERVIZI TECNICI OPERATIVI …
A cura di Vittorio Villasmunta
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE 2^ lezione – 2^parte.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
I numeri relativi by iprof.
PIXEL & DPI.
Nomogrammi Interpretazione.
metodi standard di analisi del manto nevoso
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
4. Cambiamenti di stato (II)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Pippo.
MATEMATICA pre-test 2014.
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
dal greco klíma-atos, inclinazione
IL CLIMA.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
CLIMI e BIOMI.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Fonte: gostodeler. com
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Psicrometria.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Transcript della presentazione:

PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle GUIDA VELOCE ALLA PROGNOSI a cura del Maresciallo di 1^ Classe Pasquale Redavid Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

a cura di Pasquale Redavid SCOPO DELLO STUDIO FORNIRE STRUMENTI RAPIDI ED AFFIDABILI PER LA PREVISIONE DELLE PRECIPITAZIONI NEVOSE ALLE NOSTRE LATITUDINI. a cura di Pasquale Redavid

CI SARANNO PRECIPITAZIONI? ALLA BASE DELLA PROGNOSI DELLE PRECIPITAZIONI C’E’ OVVIAMENTE LO STUDIO SINOTTICO. CI ASPETTEREMO PRECIPITAZIONI IN PRESENZA DI: FRONTI IMPATTO OROGRAFICO COMMA AVVEZIONI CALDE O FREDDE a cura di Pasquale Redavid

METODI PER DETERMINARE IL TIPO DI PRECIPITAZIONI: ISOSPESSORI (DISTANZA VERTICALE TRA DUE SUPERFICI DI PRESSIONE COSTANTE ;I VALORI PIU’ SIGNIFICATIVI SONO QUELLI RELATIVI ALLA 1000-500 HPA (540…) E ALLA 850-700 HPA (155..) TEMPERATURE MODELLI MATEMATICI (ETA-NGM) a cura di Pasquale Redavid

ISOSPESSORI E CLIMATOLOGIA 5270 VALORE DI RIFERIMENTO DIFFERENZA DI ALTEZZA DETERMINATO IL VALORE DI RIFERIMENTO SULL’AREA D’INTERESSE, IN VIRTU’ DEL GAP,POSITIVO O NEGATIVO,AVREMO PRECIPITAZIONI NEVOSE O LIQUIDE. a cura di Pasquale Redavid

ANALISI DI VARI LIVELLI a cura di Pasquale Redavid

a cura di Pasquale Redavid QUESTO METODO UTILIZZA CARTE PREVISTE PER L’ANALISI DI ISOTERME, ISOIDROTERME (TEMPERATURA DI RUGIADA) ED ISOSPESSORI A VARI LIVELLI. a cura di Pasquale Redavid

ISOSPESSORI 850-700HPA ISOIDROTERMA -10 A 700 MB ZERO TERMICO AL SUOLO ZERO TERMICO A 850 HPA ASSE DEGLI ISOSPESSORI ISOIDROTERMA -5° A 850 HPA

a cura di Pasquale Redavid CON UN PO’ DI PRATICA… NEVE PIOGGIA CHE CONGELA a cura di Pasquale Redavid

a cura di Pasquale Redavid ALCUNE CONSIDERAZIONI: LE NEVICATE INIZIANO CON L’APPROSSIMARSI DELL’ASSE DEL PROMONTORIO DEGLI ISOSPESSORI E DOPO IL PASSAGGIO DELL’ASSE DI SACCATURA DELLA CARTA A 700 HPA. TERMINANO DOPO IL PASSAGGIO DELL’ASSE DEGLI ISOSPESSORI O DELLA SACCATURA A 700 HPA. SONO PIU’ INTENSE UNA O DUE ORE PRIMA DEL PASSAGGIO DELL’ASSE DEGLI ISOSPESSORI. a cura di Pasquale Redavid

MOLTO PIU’ VELOCEMENTE POSSIAMO CREARCI DEGLI SCHEMI O NOMOGRAMMI: 1600 1590 1580 NEVISCHIO O PIOGGIA CHE CONGELA PIOGGIA 1570 ISOSPESSORI 850-700 HPA 1560 1550 NEVE 1540 1530 1280 1290 1300 1310 1320 1330 1340 ISOSPESSORI 1000-850 HPA

ALTRI NOMOGRAMMI 12 HPA(100MT) 90% 25 HPA(200MT) 70% 35 HPA(260MT) 50% ALTEZZA DELLO ZERO TERMICO DAL SUOLO (AGL) PROBABILITA’ CHE LE PRECIPITAZIONI SIANO NEVOSE 12 HPA(100MT) 90% 25 HPA(200MT) 70% 35 HPA(260MT) 50% 45 HPA(360MT) 30% 61 HPA(490 MT) 10% PIOGGIA ALTEZZA 700 HPA NEVE PRESSIONE AL SUOLO a cura di Pasquale Redavid

METODO DELLE TEMPERATURE DI BULBO BAGNATO 8 6 PIOGGIA CHE CONGELA PIOGGIA 4 2 PIOGGIA MISTA A NEVE BULBO BAGNATO A 850 HPA -2 -4 NEVE -6 -8 -8 -8 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 BULBO BAGNATO A 1000 HPA

COME CALCOLARE LE VARIE TEMPERATURE DI BULBO BAGNATO Temperatura di bulbo bagnato A 850 hpa Temperatura di bulbo bagnato A 1000 hpa

TEMPERATURA DELL’ARIA LIVELLO NEVE PIOGGIA SUOLO < Or = +0,8 > +2.2 PUNTO DI RUGIADA < Or = -3,0 < Or = +3,0 850 HPA < Or =0° > 0° 700 HPA < Or = - 6,0 >- 6,0 500 HPA < Or = - 20 a cura di Pasquale Redavid

ISOSPESSORI E INDICE LIFTED 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 09 08 5520 5490 5460 5430 5400 5370 5340 5310 PIOGGIA O PIOVIGGINE CHE CONGELA PIOGGIA NEVE ROVESCI DI NEVE a cura di Pasquale Redavid

ANCORA PIU’ SEMPLICEMENTE INDICE EUROPEO DELLA NEVE (ESI): CONSISTE NELLA SOMMA ALGEBRICA TRA LA TEMPERATURA DEL SUOLO E LA SUA TEMPERATURA DI RUGIADA. IL NUMERO DI RIFERIMENTO E’ 1 ( CON MENO DI UNO O UGUALE AD UNO PREVEDEREMO NEVE, MAGGIORE PREVEDEREMO PIOGGIA). UN VALORE COMPRESO TRA UNO E CINQUE INDICHERA’ PIOGGIA MISTA A NEVE CON POSSIBILITA’ CHE VIRI A NEVE. IL VALORE TRE E’ INDICATIVO DEI ROVESCI, MENO DI TRE O TRE ROVESCI DI NEVE, PIU’ DI TRE, ROVESCI DI PIOGGIA. AD ESEMPIO: TEMPERATURA DELL’ARIA DI TRE GRADI CON PUNTO DI RUGIADA DI MENO TRE. L’INDICE SARA’ UGUALE A ZERO,QUINDI PREVEDEREMO NEVE. a cura di Pasquale Redavid

a cura di Pasquale Redavid ALCUNE COSIDERAZIONI SULL’USO DELLO ZERO TERMICO PER LA PROGNOSI DELLA NEVE SPESSO NELLE PREVISIONI SI USA L’ALTEZZA DELLO ZERO TERMICO PER DETERMINARE IL TIPO DI PRECIPITAZIONI. LA PREVISIONE E’ BASATA SULL’ACQUISIZIONE CHE SE LO ZERO TERMICO E’ PIU’ BASSO DI 400 METRI DAL SUOLO LE PRECIPITAZIONI RAGGIUNGERANNO IL SUOLO SOTTO FORMA DI NEVE. NON VANNO PERO’ SOTTOVALUTATI I CAMBIAMENTI TERMODINAMICI CHE AVVENGONO NEI BASSI STRATI. AD ESEMPIO LO ZERO TERMICO SPESSO, DURANTE LE PRECIPITAZIONI, SI ABBASSA DI 150 0 300 METRI DURANTE LA PRIMA ORA E MEZZA DI PRECIPITAZIONE A CAUSA DELL’EVAPORAZIONE. QUANDO L’ATMOSFERA E’ SATURA, CESSANDO L’EVAPORAZIONE, LO ZERO TERMICO RISALE ALL’ALTEZZA ORIGINALE IN TRE ORE. CON UNA FORTE AVVEZIONE CALDA LO ZERO TERMICO RISALE ANCHE DI QUALCHE MIGLIAIO DI PIEDI IN SEI-OTTO ORE. a cura di Pasquale Redavid

a cura di Pasquale Redavid SINGOLO ZERO TERMICO: SE LO ZERO TERMICO E’ DI 400 METRI O PIU’ DAL SUOLO ASPETTIAMOCI PRECIPITAZIONI LIQUIDE. SE E’ PIU’ BASSO O UGUALE A 200 METRI PREVEDIAMO PRECIPITAZIONI SOLIDE. SE INVECE E’ COMPRESO TRA 200 E 400 METRI ASPETTIAMOCI PRECIPITAZIONI MISTE. a cura di Pasquale Redavid

a cura di Pasquale Redavid DIVERSI LIVELLI DI ZERO TERMICO: QUANDO CI SONO DIVERSI LIVELLI DI ZERO TERMICO, VUOL DIRE CHE CI SARANNO STRATI PIU’ CALDI DOVE LA TEMPERATURA E’ MAGGIORE DELLO ZERO.LO SPESSORE DEGLI STRATI CALDI O FREDDI DETERMINERA’ IL TIPO DI PRECIPITAZIONE AL SUOLO. SE LO STRATO CALDO E’ MAGGIORE DI 400 METRI E QUELLO FREDDO ATTACCATO AL SUOLO E’ MINORE O UGUALE A 500 METRI, PREVEDIAMO PIOGGIA CHE GELA. ALLO STESSO MODO SE LO STRATO CALDO E’ MAGGIORE DI 400 METRI E QUELLO FREDDO PROSSIMO AL SUOLO E’ MAGGIORE DI 500 METRI PREVEDIAMO GRANULI DI GHIACCIO. IN FINE , SE LO SPESSORE DELLO STRATO CALDO E’ COMPRESO TRA 200 E 400 METRI PREVEDIAMO GRANULI DI GHIACCIO INDIPENDENTEMENTE DALLA ALTEZZA DEL PIU’ BASSO ZERO TERMICO. a cura di Pasquale Redavid