ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Progetto RES INTEGRATION
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il disegno dell’energia
Modulo di FISICA TECNICA
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Introduzione allanalisi di progetti con energie pulite © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Clean Energy Project Analysis è un corso composto.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Involucro opaco ad elevata efficienzaInvolucro opaco ad elevata efficienza 6 giugno piazza dei Martiri, n. 58.
E S A E S.R.L. Energie rinnovabili: quali, come, dove ?
Il Protocollo ITACA e il contesto internazionale
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City
CASA CLIMA.
Saloni integrati: dal 10 al 13 aprile 2008 Carrarafiere, Marina di Carrara.
Certificazione energetica degli edifici.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
Progetti di ricerca e accordi di cooperazione
Il disegno dell’energia
ArchiteXture as you dream of. Permetteteci di presentarci..... Descrizione della società Il nostro Team I nostri Obiettivi Perché scegliere VIBESIS I.
Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling
Struttura urbana, metabolismo urbano
Dipartimento Interateneo di Scienze,
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
1 Modelli di certificazione ambientale per edifici.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
La veicolazione del “prodotto Moda”: uno sguardo attraverso le pagine della rivista Tesi di Marta Monici Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
EDZEN Considerazioni preliminari sull’impiantistica energetica Politecnico di Milano – 9 settembre 2015 Ennio Macchi.
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 0: Il Progetto BIOHOUSING.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
SISTEMI RECUPERO ENERGETICOPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 "In natura, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” … Antoine-Laurent de Lavoisier.
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Il Forum offre la possibilità di approfondire le tematiche inerenti: > lo stato dellarte dei Responsive Building Elements e la loro integrazione architettonica e con il sistema edificio-impianto > i metodi di progettazione e di verifica delle prestazioni termiche ed ambientali dei Responsive Building Elements e dei sistemi integrati edificio-impianto > le applicazioni di questi sistemi a casi reali > le prospettive di sviluppo di questi sistemi e le opinioni di progettisti e produttori Levento si svolgerà in concomitanza con il meeting semestrale del gruppo di lavoro dell'International Energy Agency (IEA) Annex 44 Integrating environmentally responsive elements in buildings e nellambito del Progetto nazionale PRIN Analisi teorico sperimentale di facciate ventilate trasparenti integrate con i sistemi impiantistici. Con il termine Responsive Building Elements si individuano componenti delledificio attivamente impiegati per trasferire e/o accumulare calore, acqua, luce ed aria. Ciò significa che i tradizionali elementi costruttivi delledificio quali solai, facciate, partizioni interne, coperture, fondazioni e strutture sono logicamente e razionalmente combinati ed integrati con i sistemi impiantistici per il riscaldamento, la ventilazione, la climatizzazione e lilluminazione. Lo sviluppo e lapplicazione dei responsive building elements e la loro implementazione in sistemi integrati edificio-impianto sono considerati dallAgenzia Internazionale dellEnergia uno step fondamentale verso il miglioramento dellefficienza energetica dellambiente costruito e del comfort interno. Lintegrazione di questi componenti con i sistemi impiantistici richiede, tuttavia, nuovi approcci progettuali, dove non si operi più attraverso il dimensionamento separato dei singoli sottosistemi (edile, impianti tecnici) ma dove si adotti un approccio integrato che consenta un uso ottimale delle risorse naturali (ventilazione e luce naturale, riscaldamento/raffrescamento passivo, …) e delle energie rinnovabili. INTEGRATING ENVIRONMENTALLY RESPONSIVE ELEMENTS IN BUILDINGS Torino, 29 Marzo 2006 Politecnico di Torino Salone dOnore – Castello del Valentino, viale Mattioli 39 4 th ANNEX 44 FORUM Poiché il numero di posti disponibili in sala è limitato occorre registrare la propria partecipazione al Forum inviando il modulo di partecipazione allegato via mail, allindirizzo o via fax allatt ne del prof. Marco Perino al numero Verrà data conferma della avvenuta registrazione via mail. Aalborg University, Denmark Aberdeen University, United Kingdom AEE INTEC, Institute for Sustainable Technologies, Austria Brunel University, United Kingdom Buro Happold, United Kingdom Cauberg-Huygen Consulting Engineers, The Netherlands Centre for Built Environment, University of Gävle, Sweden Concordia University, Canada ENTPE-LASH, France LNEC, National Laboratory for Civil Engineering, Portugal Hong Kong University, China National Institute for Land and Infrastructure Management, Japan Norwegian University of Science and Technology, Norway Politecnico di Torino, Italy Purdue University, USA SINTEF Civil & Environmental Engineering, Norway SP. Swedish National Testing And Research Institute, Sweden Technical University of Denmark, Denmark Tokyo Polytechnic University, Japan Università Politecnica delle Marche, Italy University of La Rochelle - LEPTAB, France CENTRI DI RICERCA COINVOLTI NEL GRUPPO DI LAVORO IEA - ANNEX 44: