Tecniche e Linguaggi di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Corso di Informatica e Laboratorio
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Fondamenti di Informatica Prof. Cantone
Fondamenti di Informatica
Fondamenti di Informatica
Elementi di Informatica
Corso di Economia Aziendale
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Linguaggio di programmazione C (Introduzione alla programmazione)
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Fondamenti di Informatica
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Intelligenza Artificiale
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Laboratorio di informatica 1
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Informatica Grafica sez. A-G
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
Fondamenti di Programmazione
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
DATA MINING PER IL MARKETING
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Transcript della presentazione:

Tecniche e Linguaggi di Programmazione

STRUTTURA DEL CORSO Lezioni Esercitazioni in aula Laboratorio

DOCENTI E COADIUTORI Lezioni: P. Laface Esercitazioni in aula: D. Ravotto Laboratorio: D. Ravotto e coadiutori

AULE E ORARI (I) AULA GIORNO ORA Laboratorio Laib5 LunedÌ 12.30-14.30 Lezione A3D MercoledÌ 14.30-16.30 LAIB1-2 16.30-18.30

CONSULENZE, CHIARIMENTI ... (HELP !) P. Laface: Pietro.Laface@polito.it (tel. 564-7004) D. Ravotto: Danilo.Ravotto@polito.it

LIBRI DI TESTO... H.Deitel, P. Deitel “C Corso completo di programmazione”, Apogeo.

. . . ALTRI TESTI B. W. Kernighan, D. M. Ritchie "Linguaggio C", seconda edizione, Gruppo Editoriale Jackson.

INFORMAZIONI E MATERIALE DEL CORSO Sono accessibili tramite World Wide Web all’indi-rizzo: http://ulisse.polito.it/matdid/3ing_eln_L2170_TO_0/

...IN PARTICOLARE SONO DISPONIBILI: Testi delle esercitazioni in laboratorio Listati dei programmi svolti in aula Regole di esame Programma del corso Programmi didattici ed ipertesti

ARGOMENTI DEL CORSO Funzioni e passaggio di parametri Stringhe e manipolazione di stringhe File di tipo testo e file binari Strutture dati: rappresentazione dei dati in memoria; struct; puntatori; allocazione di memoria statica e dinamica (memoria stack e memoria heap); liste concatenate, stack, code; gestione della memoria run-time; Ricerca di percorsi multipli mediante stack o code Algoritmi elementari: Introduzione alla complessità degli algoritmi e misure performance; ricerca sequenziale e binaria; ordinamento quadratico (selection sort, insertion sort), lineare (counting sort) e logaritmico (quicksort, mergesort).

ESAMI . . . Prova scritta di programmazione (argomenti: sviluppo di un programma in linguaggio C). Verifica orale (argomenti: contenuto della prova scritta).

Si può solo consultare un manuale del linguaggio C. L'elaborato deve essere prodotto in 2 copie (adoperare carta carbone!) e l'originale va consegnato al docente. Il candidato provvede a "correggere" il proprio compito presso il LAIB e, nel caso di compito ritenuto soddisfacente, può richiedere la verifica orale presentando una relazione.

VERIFICA ORALE REGISTRAZIONE La relazione deve contenere: testo del compito; descrizione della soluzione adottata; la documentazione del programma; il listato del programma corretto; la lista delle differenze le correzioni effettuate devono essere riportate in modo chiaro sull'elaborato prodotto in aula.

VERIFICA ORALE Occorre prenotarsi come indicato sul sito Verte sugli argomenti trattati nel modulo, in particolare sui contenuti della prova scritta. Può essere richiesta una prova "pratica" del programma (compilazione, esecuzio-ne etc.) su personal computer messi a disposizione dalla commissione.

ESERCITAZIONI E LABORATORIO Vengono proposti esercizi da svolgere con l’assistenza dei coadiutori. Durante ogni esercitazione in aula vengono proposti esercizi da svolgere entro la data specificata (15gg).