Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa. 2006-2007 Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 6 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
può essere scaricato dalla mia web page:
Advertisements

N=100 n=30 n/N=0.33 Regole della probabilità ed applicazioni N=numero di modi in cui un evento può manifestarsi n=numero di modi in cui può manifestarsi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate e Teorema di Bayes Chiara Mocenni.
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Intervalli di confidenza
La probabilità.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 7 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 1 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Decisioni sequenziali Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 5 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esercizi e test Chiara Mocenni.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Apprendimento Automatico: Apprendimento Probabilistico Roberto Navigli 1 Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano.
La distribuzione normale e normale standardizzata
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Appunti di inferenza per farmacisti
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Docente : Grazia Cotroni
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Forina Italo & Razzaia Luca corporation presents:
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Le distribuzioni campionarie
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Probabilità probabilità Probabilità totale
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE Le scelte possono compiersi in due contesti: quando si.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Probabilità e Variabili Casuali
I numeri NATURALI.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Gli indici di dispersione
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
La probabilità condizionata
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 6
Transcript della presentazione:

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 6 Chiara Mocenni Corso di laurea L1 in Ingegneria Gestionale e L2 in Ingegneria Informatica III ciclo

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Probabilità condizionate Le probabilità in gioco non sempre sono indipendenti da specifici eventi Quando ciò non è più vero, si hanno probabilità condizionate P(A|B)P(A|B) probabilità che si verifichi A supponendo che si verifichi B

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia Si considerino i seguenti eventi relativi alla nascita di un bambino: M il nascituro è maschio F il nascituro è femmina EM lecografia prevede maschio EF lecografia prevede femmina

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia Si consideri dapprima la probabilità che due eventi si verifichino entrambi (probabilità congiunta): P(M,EM)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia Valgono le seguenti espressioni: P(M,EM) = P(M|EM) P(EM) P(M,EM) = P(EM|M) P(M)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Teorema di Bayes Quindi: P(M|EM) P(EM) = P(EM|M) P(M) ossia P(M|EM) = P(EM|M) P(M) P(EM)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia Supponiamo P(M) = 0.5 P(F) = 0.5 P(EM|M) = 0.9 P(EM|F) = 0.05 e di conseguenza P(EF|M) = 0.1 P(EF|F) = 0.95

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia Possiamo ora calcolare P(EM) = P(EM|M) P(M) + P(EM|F) P(F) = = P(EF) = 1- P(EM) = Possiamo ora applicare la formula di Bayes

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia P(M|EM) = P(EM|M) P(M) P(EM) = = 0.947

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: ecografia P(F|EF) = P(EF|F) P(F) P(EF) = = 0.904

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Teorema di Bayes In generale, dati due eventi A e B: P(A|B) = P(B|A) P(A) P(B)P(B)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Teorema di Bayes P(A|B) = P(B|A) P(A) P(B)P(B) Probabilità a-priori Probabilità condizionate

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Teorema di Bayes È uno strumento per integrare in modo quantitativo le informazioni disponibili (prob. a-priori) con quelle rilevabili o misurabili (prob. condizionate)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Esempio: il concerto Supponiamo ora che sia disponibile ulteriore informazione sul tempo di domani Questa informazione non è perfetta Come determinare il valore di questa informazione?

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Attendibilità dellinformazione Caratterizziamo lattendibilità della nuova informazione in termini di probabilità condizionata: P(Sereno|Sereno) = 0.8 P(Pioggia|Pioggia) = 0.8

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Attendibilità dellinformazione Linformazione a-priori in questo caso è data da: P(Ser) = 0.4 P(Piog) = 0.6

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Attendibilità dellinformazione La probabilità che la nuova informazione indichi serenosarà: P(Ser) = P(Ser|Ser) P(Ser) + P(Ser|Piog) P(Piog) = = 0.44 P(Piog) = = 0.56

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Attendibilità dellinformazione Con Bayes possiamo calcolare = / 0.44 = P(Piog|Ser) = 1- P(Ser|Ser) = P(Ser|Ser) = P(Ser | Ser) P(Ser) P(Ser)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Attendibilità dellinformazione E analogamente = / 0.56 = P(Ser|Piog) = 1- P(Piog|Piog) = P(Piog|Piog) = P(Piog | Piog) P(Piog) P(Piog)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Valore dellinformazione imperfetta Per molti decisori il valore dellinformazione si determina ancora come differenza tra equivalente certo della decisione con informazione gratuita e equivalente certo della decisione in assenza di informazione Attenzione: ora le probabilità in gioco sono probabilità condizionate

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa aperto chiuso sereno (0.727) pioggia (0.273) portico aperto chiuso sereno (0.143) pioggia (0.857) portico Loracolo prevede sereno (0.44) Loracolo prevede pioggia (0.56) ,470 Informazione gratuita (Avi)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Il valore dellinformazione (Avi) Quindi il valore dellinformazione imperfetta per Avi è: equivalente certo della decisione con informazione gratuita: 5,470 - equivalente certo della decisione in assenza di informazione: 4,600 = 870

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Informazione e decisioni Il valore dellinformazione perfetta per Avi era di 2,000 Limperfezione nellinformazione determina un cambiamento di decisione (Portico anziché Aperto nel caso in cui loracolo preveda tempo sereno)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa aperto chiuso sereno (0.727) pioggia (0.273) portico aperto chiuso sereno (0.143) pioggia (0.857) portico Loracolo prevede sereno (0.44) Loracolo prevede pioggia (0.56) ,900 Informazione gratuita (Inat)

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Il valore dellinformazione (Inat) Quindi il valore dellinformazione imperfetta per Inat è: equivalente certo della decisione con informazione gratuita: 5,900 - equivalente certo della decisione in assenza di informazione: 4,800 = 1,110

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Confronto tra decisori: Avi Senza informazione: Chiuso Con informazione imperfetta: se loracolo prevede sereno, allora Portico, altrimenti Chiuso

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Confronto tra decisori: Inat Senza informazione: Portico Con informazione imperfetta: se loracolo prevede sereno, allora Aperto, altrimenti Chiuso

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Confronto tra decisori Il valore dellinformazione imperfetta per Inat è di 1,110, per Avi è di 870 Il motivo per cui Inat, pur essendo più propensa al rischio rispetto a Avi, sia disposta a pagare di più è che ancora, in assenza di informazione, le scelte sono diverse

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Analisi di sensibilità rivista Una volta introdotti il concetto di probabilità soggettiva e il teorema di Bayes, possiamo estendere lanalisi di sensibilità effettuata per la determinazione della funzione di utilità anche alla assegnazione delle probabilità soggettive. Riprendiamo perciò lesempio della tavola di decisione.

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa a1a1 Stati di natura 110 < -3 [-3,+2] > +2 a2a2 a3a Decisioni probabilità

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa I valori di utilita degli eventi elemetari erano: u(90)=0 u(100)=0.4 u(105)=0.6 u(110)=0.8 u(115)=0.95 u(120)=1

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Osserviamo nuovamente che P( 2 ) = P( 3 ). Supponiamo che il decisore abbia espresso qualche dubbio sul fatto che effettivamente queste due probabilità fossero uguali. Poniamo allora P( 2 ) = p P( 3 ) = q

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa P( 1 ) = 1 - p - q Inoltre U[ a 1 ] = 0.8, U[ a 2 ] = 0.7, U[ a 3 ] = U[ a 1 ] > U[ a 2 ] 0.8 > (1-p-q)* p* q* > 4p+11q Ne consegue che

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa U[ a 1 ] > U[ a 3 ] 0.8 > (1-p-q)*0.0 + p* q*1 4 > 2p + 5q U[ a 2 ] > U[ a 3 ] (1-p-q)* p* q*0.95 > (1-p-q)* p*0.4 + q*1 8 > 4p+9q Analogamente

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa D C B A (0.4,0.4) p + q = 1 p q 4p + 9q = 8 2p + 5q = 4 4p + 11q = 8

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Nella regione A si ha U[ a 1 ] > U[ a 2 ] > U[ a 3 ] Nella regione B si ha U[ a 2 ] > U[ a 1 ] > U[ a 3 ] Nella regione C si ha U[ a 2 ] > U[ a 3 ] > U[ a 1 ] Nella regione D si ha U[ a 3 ] > U[ a 2 ] > U[ a 1 ]

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Il punto (0.4,0.4) si trova allinterno della regione A. Quindi linvestimento a 1 sembra essere il più conveniente, coerentemente con quanto visto in precedenza. Quello che dobbiamo verificare, e che in questo caso è evidente, è che per piccole variazioni di p e q il punto stimato (0.4,0.4) rimanga allinterno della regione A.

Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Quiz! (problema decisionale) A CB