applicazioni geologico-ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Anodo catodo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
CENNI SUI METODI ELETTROMAGNETICI
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
27°Convegno Nazionale GNGTS
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Idrologia e problematiche ambientali
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
METODI DI INDAGINE.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Campi magnetici.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Transcript della presentazione:

applicazioni geologico-ambientali Geofisica Applicata applicazioni geologico-ambientali Giorgio Cassiani Dipartimento di Geoscienze Università di Padova, Italia giorgio.cassiani@unipd.it

Testi di riferimento Introduction to Applied Geophysics H.R. Burger, A.F. Sheehan, C.H. Jones W.W. Norton & Company; ISBN: 0393926370 An Introduction to Applied and Environmental Geophysics John M, Reynolds John Wiley and Sons Ltd; ISBN: 0471955558 Applied Geophysics W.M. Telford, L.P. Geldart, R.E. Sheriff Cambridge University Press; ISBN: 0521339383 Principles of Applied Geophysics D.S. Parasnis Kluwer Academic Publishers; ISBN: 0412640805 Exploration Seismology R.E. Sheriff , L.P. Geldart Cambridge University Press; ISBN: 0521468264 Environmental and Engeneering Geophysics Sharma Cambridge University Press; ISBN: 0521572401

Geofisica Applicata PARTE 1a Introduzione: a cosa serve la geofisica applicata Concetti di analisi del segnale e di inversione Geoelettrica e tomografia elettrica Sismica Metodi a potenziale (gravimetria e magnetismo) Metodi elettromagnetici GPR PARTE 2a Applicazioni ambientali con esempi da letteratura Esercitazioni

La misura geofisica G = quantità geofisica misurata strumento G = quantità geofisica misurata P= parametro geofisico del sottosuolo che condiziona G dominio di investigazione G = G(P, F = condizioni forzanti)

è il modello diretto G = G(P, F) Per esempio: G = potenziale elettrico, P = resistività, F = corrente iniettata (geoelettrica) G = vibrazione del suolo, P = velocità delle onde elastiche, F = sorgente (sismica) G = campo elettrico, P = velocità delle onde EM, F = impulso elettrico (GPR) G = campo magnetico, P = suscettibilità magnetica, F = campo della Terra (magnetismo) (metodo passivo) G = campo gravitazionale, P = densità, F = campo della Terra (gravimetria) (metodo passivo)

è il modello inverso P = G-1(G, F) Per esempio: deriva la distribuzione di resistività da misure geoelettriche in CC deriva la distribuzione di velocità sismica da misure sismiche deriva la distribuzione di velocità EM da misure GPR deriva la distribuzione di suscettività da misure magnetiche deriva la distribuzione di densità da misure gravimetriche

MISURA ED ANALISI IN GEOFISICA APPLICATA parametro fisico P segnale G PROCESSING INVERSIONE distribuzione di P (stimata) informazione per l’utente ANALISI

NON UNICITA’ DELLA INTERPRETAZIONE segnale G PROCESSING INVERSIONE modello concettuale del sottosuolo 1 NON UNICITA’ DELLA INTERPRETAZIONE segnale G modello concettuale del sottosuolo 2 PROCESSING INVERSIONE INTERPRETAZIONE … modello concettuale del sottosuolo N modello concettuale del sottosuolo X segnale NON osservato

talora indeterminatezza matematicamente NON UNICITA’ DELLA INTERPRETAZIONE talora indeterminatezza matematicamente talora problemi mal posti molto sensibili a dati con rumore

informazioni ausiliarie, p.es. sulla geologia modello concettuale del sottosuolo 1 NON UNICITA’ DELLA INTERPRETAZIONE segnale G modello concettuale del sottosuolo 2 PROCESSING INVERSIONE INTERPRETAZIONE … modello concettuale del sottosuolo N La scelta si effettua sulla base di informazioni ausiliarie, p.es. sulla geologia

PROCESSING INVERSIONE INTERPRETAZIONE segnale G1 … PROCESSING modello concettuale del sottosuolo 1 NON UNICITA’ DELLA INTERPRETAZIONE PROCESSING INVERSIONE INTERPRETAZIONE segnale G1 modello concettuale del sottosuolo 2 … modello concettuale del sottosuolo n PROCESSING INVERSIONE INTERPRETAZIONE segnale G2 … modello concettuale del sottosuolo N

? METODI APPLICAZIONI GEOFISICI Esplorazione per idrocarburi Esplorazioni per minerali Studi ingegneristici Studi idrogeologici Identificazione di contaminanti Studi geologici regionale Applicazioni forensi Studi archeologici ... Geoelettrica Sismica Georadar Metodi EM Gravimetria Magnetismo ...

METODI GEOFISICI APPLICAZIONI La scelta viene fatta in base dei seguenti criteri: l’obiettivo dell’applicazione deve essere compatibile con la grandezza fisica misurata ll metodo deve aver sufficiente risoluzione spaziale (e temporale) e sufficiente penetrazione costo logistica impatto ambientale

L’obiettivo dell’applicazione deve essere compatibile con la grandezza fisica G misurata: ovvero deve esistere CONTRASTO fra i parametri fisici P in zone diverse, per cui il metodo può identificare la struttura del sottosuolo “ANOMALIE”

L’obiettivo dell’applicazione deve essere compatibile con la grandezza fisica misurata: deve esistere contrasto in zone diverse, per cui il metodo può identificare la struttura o le caratteristiche del sottosuolo mondo reale modello geologico modello geofisico

PROPRIETA’ FISICHE sismica: moduli elastici e densità gravimetria: densità metodi magnetici: suscettività e magn. permanente geoelettrica: conduttività elettrica metodi elettromagnetici: conduttività elettrica polarizzazione indotta: conduttività elettrica complessa potenziale spontaneo: conduttività elettrica e sorgenti ground penetrating radar: costante dielettrica

Inoltre il metodo prescelto deve avere sufficiente risoluzione spaziale e sufficiente penetrazione. risoluzione verticale risoluzione orizzontale max penetrazione

la logistica: facilità di accesso trasporto di equipaggiamento tempo atmosferico e stagione permessi di passaggio/accesso permessi operativi pianificazione del survey: geometria campionamento spazio/tempo progettazione sulla base delle “anomalie” attese presentazione dei risultati (linee, mappe, sezioni, 3D)

Il campionamento spaziale e temporale

INTERPOLAZIONE DI DATI SPARSI ED ESTRAPOLAZIONE

RUMORE GEOFISICO Il rapporto segnale/rumore

RUMORE GEOFISICO Rumore coerente (deterministico) e Rumore incoerente (stocastico)

Per tutti i METODI: Principi fisici (grandezze misurate) Risoluzione, profondità, punti di forza e limitazioni Acquisizione dati Processing dati ed inversione Interpretazione Esempi di applicazione Riferimenti bibliografici