Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione e proprietà del parallelogramma
Advertisements

4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
.. Il Fiocco di Neve In Matematica ...
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
realizzazione di Angelo Caporizzo
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Sistemi colturali risicoli
Tecniche colturali biologiche
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Difficoltà tipiche dell’Algebra
La superficie delle terre emerse è di circa 1,377·10 10 ha (1 ettaro = 1ha = 1·10 4 m 2 )
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
DIMOSTRAZIONE IPOTESI AB BC CA A,B,D allineati B,C,E allineati
Poligoni e triangoli.
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
I segmenti.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Calcolo combinatorio elementare mediante immagini e poche formule…
Giroscopio un esempio.
L’immortalità perduta
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
Che cosa è un insieme convesso?
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Trasformazioni non isometriche
Circonferenza e cerchio
Raccontare Autocad come strumento di disegno
C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio. C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio.
1° TORNEO AMATORIALE “BAMBINI DI CERNOBIL” Campo dell’Oratorio Via Piantanida, Origgio (VA) 5 maggio – 26 maggio 2012 Girone B E FERROVIENORD.
Antonio De Crescenzo. Il turismo è un’industria ad alto contenuto di informazione e il web è il mezzo più efficace ed efficiente per distribuire informazione.
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
Esercitazioni PLA/PAL
I Monomi -3.a.b2 -3ab2.
SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C Liceo Scientifico Assisi.
Linguaggi di programmazione: panoramica Linguaggi di programmazione ad alto livello: – –Programmazione procedurale – –Programmazione object oriented –
Università degli studi di Cagliari
Stima dei frutti pendenti
In generale, con il termine di grammatica si intende un formalismo che permette di definire un insieme di stringhe mediante l’imposizione di un particolare.
Somma binaria, or logico, and logico ALU A B F C S0S0 S1S1.
Rappresentazione dei dati. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI LA FUNZIONE INTERO INTERO: R --> I y = [r] il massimo intero non maggiore di r r =
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
alunni della classe 2 a C dell’I.T.I.S.“VERONA TRENTO” di Messina, ci raccontano cosa sono, come si calcolano e come si dimostrano i………
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
Le caratteristiche dei poligoni
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
Un problema matematico è un quesito del quale si conoscono alcuni elementi (i dati) per mezzo dei quali si devono calcolare altri elementi (le incognite).
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Definizione e proprietà del parallelogramma
Apprendere con le immagini
Tipo String String è una classe predefinita
Descrizione e classificazione dei poligoni
Problemi con relazioni e frazioni
Excel 2010电子 表格制作案例教程.
Transcript della presentazione:

Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto

t ha -1 ab a de cd e bcd abc P<0.01 Risultati Produttivi risone 14% UR media 7.28 t ha -1

Fattori della produzione investspig/pannsterilitàpeso 1000 n° m -2 n°%g BRU AUT LIQ ASC PRI ROT 1° ROT 2° Media P<0.01

Qualità del risone resa globaleresa interogessatodanneggiato %% BRU AUT LIQ ASC PRI ROT 1° ROT 2° Media n.s.P<0.01 P<0.05

Mais in rotazione con il riso

Asporti dellazoto (granella riso)

Asporti del fosforo (granella riso)

Asporti del potassio (granella riso)

Bilancio dellazoto kg N ha -1

Bilancio del fosforo kg P ha -1

Bilancio del potassio kg K ha -1

Analisi del suolo K ppm

La produzione di granella ha mostrato leffetto predominante della rotazione in stretta successione al mais. Le prestazioni del secondo anno del ciclo di rotazione risultano decisamente inferiori al precedente. I trattamenti che prevedevano lutilizzo del liquame e la semina interrata mostrano comunque prestazioni elevate. Le tecniche alternative di gestione dei residui colturali con la bruciatura o linterramento hanno espresso i risultati produttivi più bassi. Complessivamente sembra emergere una tendenza produttiva negativa dellinterramento dei residui colturali, probabilmente correlata ad unimmobilizzazione dellazoto, non più disponibile nella seconda parte del ciclo colturale. Conclusioni

Hanno collaborato: Dario Sacco, Simone Pelissetti, Carlo Grignani, Aldo Ferrero, Francesco Vidotto, Franco Tesio 1, Marco Romani, Gianluca Beltarre 2, Filippo Conti 3, Alberto Turletti 4. Si ringraziano: Silvio Falco, Daniele Toffanin, Enzo Vaccari 3. 1 Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio – Università di Torino 2 Ente Nazionale Risi, Centro Ricerche sul Riso – Castello DAgogna (PV) 3 Istituto Tecnico Agrario G. Ferraris - Vercelli 4 Regione Piemonte - Assessorato allAgricoltura, Tutela della Fauna e della Flora