Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Onde trasversali in una corda tesa
Propagazione del suono in ambiente esterno
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Definizione e classificazione
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
VELOCITÀ DI FASE V.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
INTEFERENZA. Le onde si propagano nelle direzioni /2 rispetto allasse X Il pattern di frange si osserva nel piano (Y,Z). Quella che interessa è la periodicità
Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE in mezzi elastici Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State (USA)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde Sismiche.
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
12. Le equazioni di Maxwell
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
Rivelatore fermo; sorgente ferma
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Scuole di Specializzazione in
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
MOTO circolare uniforme
Le onde sonore.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto Onde 4 28 novembre 2012 Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto

Effetto Doppler per onde meccaniche Si verifica quando la sorgente di onde S o il rivelatore R si muovono rispetto al mezzo di propagazione, con velocità v inferiore a quella c dell’onda La frequenza misurata dal rivelatore risulta diversa dalla frequenza ‘propria’ di emissione della sorgente, misurata in situazione statica Distinguiamo due casi: Rivelatore in moto rispetto al mezzo Sorgente in moto rispetto al mezzo

Effetto Doppler In condizioni statiche S emetta onde con velocita` V (p.e. piane e armoniche) di lunghezza d’onda S, periodo TS e frequenza fS Ogni TS secondi R rileva un nuovo fronte d’onda di data fase (p.e. un massimo) distante S dal precedente, che si avvicina a velocità V Valgono le relazioni R lS V

Rivelatore in moto Supponiamo che R si muova con velocita` v, la cui componente lungo V sia Il fronte d’onda 2 raggiungera` R in un tempo TR dopo aver percorso non solo S ma anche il tratto di cui si e` spostato R nella direzione di V R lS V 1 Lo spazio percorso dal fronte 2 e` quindi Risolvendo per TR E in termini di frequenza 2 q v v||TR

Rivelatore in moto Se la velocita` di R ha componente verso S, allora E poiche’ R V v q 1 2 v||TR f lS

Sorgente in moto Supponiamo che S si muova con velocita` v, la cui componente lungo V sia I fronti d’onda non distano più S ma S diminuito dello spazio percorso dalla sorgente nel tempo TS Il tempo occorrente tra due fronti successivi per giungere in R e` E in termini di frequenza 1 R lS-v||TS V 2 q v

Sorgente in moto Supposto v << V l’espressione si puo` approssimare come Cioe` esattamente come nel caso di S ferma e R in movimento verso la sorgente R V v 1 2 q lS-v||TS

Onda d’urto Finora la sorgente si muoveva con velocità vs minore della velocità vo dell’onda, per cui l’onda sopravanzava S Quando la velocità della sorgente S è maggiore della velocità dell’onda nel mezzo, la sorgente sopravanza l’onda e si genera un’onda d’urto Esempi: Onda sulla superficie dell’acqua dovuta al moto di una barca Bang supersonico dovuto al moto di un aereo Radiazione Cherenkov di particelle ultrarelativistiche

Onda d’urto Supponiamo che al tempo t=0 , S0 emetta un’onda sferica Al tempo precedente t=-T , S0 si trovava in S-1 , per t=-2T si trovava in S-2 e cosi’ via Le onde sferiche emesse in quegli istanti di tempo, si sono espanse fino a diventare, al tempo t=0, rispettivamente, C-1, C-2, C-3, C-4 S0 S-4 S-3 S-2 S-1 C-1 C-2 C-3 C-4 vs

Onda d’urto L’inviluppo delle onde sferiche emesse da S0 è un’onda di forma conica che prende il nome di onda d’urto Le distanze S0 S-n sono uguali a Mentre i raggi S-nC-n sono uguali a Il semiangolo di apertura del cono è S0 S-4 S-3 S-2 S-1 C-1 C-2 C-3 C-4 vs a

Onda d’urto L’onda d’urto in tre dimensioni si sposta perpendicolarmente alla superficie conica, formando un angolo, rispetto a vs, uguale a S-4 S-3 S-2 S-1 C-1 C-2 C-3 C-4 vs q Il rapporto vs /vo è detto numero di Mach S0

Prandtl-Glauert singularity adapted from Wikipedia, the free encyclopedia The Prandtl-Glauert singularity (sometimes referred to as a "vapor cone"), is the point at which a sudden drop in air pressure occurs, and is generally accepted as the cause of the visible condensation cloud that often surrounds an aircraft travelling at transonic speeds, though there remains some debate. It is an example of a mathematical singularity in aerodynamics. One view of this phenomenon is that it exhibits the effect of compressibility and the so-called "N-wave". The N-wave is the time variant pressure profile seen by a static observer as a sonic compression wave passes. The overall three-dimensional shock wave is in the form of a cone with its apex at the supersonic aircraft. This wave follows the aircraft. The pressure profile of the wave is composed of a leading compression component (the initial upward stroke of the "N"), followed by a pressure descent forming a rarefaction of the air (the downward diagonal of the "N"), followed by a return to the normal ambient pressure (the final upward stroke of the "N"). The rarefaction may be thought of as the "rebounding" of the compression due to inertial effects. These condensation clouds, also known as "shock-collars" or "shock eggs," are frequently seen during space shuttle launches around 25 to 33 seconds after launch when the vehicle is traveling at transonic speeds. These effects are also visible in archival footage of some nuclear tests (e.g. the BAKER shot of Operation Crossroads). The condensation marks the approximate location of the shock wave. Since heat does not leave the affected air mass, this change of pressure is adiabatic, with an associated change of temperature. In humid air, the drop in temperature in the most rarefied portion of the shock wave (close to the aircraft) can bring the air temperature below its dew point, at which moisture condenses to form a visible cloud of microscopic water droplets. Since the pressure effect of the wave is reduced by its expansion (the same pressure effect is spread over a larger radius), the vapor effect also has a limited radius. Such vapor can also be seen in low pressure regions during high–g subsonic maneuvers in humid conditions. Prandtl-Glauert singularity effects can be readily observed on a humid day by successfully cracking a whip. A visible cloud is produced at the point where the tip of the whip goes transonic. N-wave

Radiazione Cherenkov E` emessa quando una particella carica attraversa un mezzo con velocita` superiore a quella della luce nel mezzo La luce blu nelle piscine dei reattori nucleari e` dovuta alla luce Cherenkov emessa dagli elettroni prodotti nel reattore

Radiazione Cherenkov In astronomia gamma con base a terra si misurano i fotoni gamma rivelando gli sciami di particelle che essi producono nell’atmosfera (se riescono a raggiungere il suolo) o la radiazione Cherenkov emessa dagli sciami ( se questi vengono assorbiti dall’atmosfera)