RAGGI COSMICI Le nostre misure Distribuzione Poissoniana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Chimica e laboratorio Attività di recupero durante le vacanze di Natale Teoria ed Esercizi Classi prime Prof. Luciano Canu 1 1.
2. Introduzione alla probabilità
Attività di Laboratorio di
Grafico 201 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 01 . Grafico 221 : tempi dei rilasci d'energia in scala logaritmica,
LABORATORIO 4.
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.

Stato del progetto EEE a Cagliari
Il Progetto EEE al Marconi
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Inferenza statistica per un singolo campione
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
RAGGI COSMICI Le nostre misure Distribuzione Poissoniana
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Confronto fra 2 popolazioni
La scienza nelle scuole
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Risolvere problemi col PC elaborare informazioni con foglio elettronico.
Extreme Energy Events La Scienza nelle scuole
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Misura della densità di
Tutorato del CdL in Fisica OBIETTIVO Favorire lavvio degli studi degli iscritti al corso di laurea in Fisica. STRUMENTI Affiancando agli studenti dei tutori.
Il test del Chi-quadrato
Laurea Magistrale in Fisica
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Comunicare Fisica - INFN - Frascati
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Il residuo nella predizione
La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici Obiettivo: verificare che gli arrivi dei raggi cosmici seguono una distribuzione.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Transcript della presentazione:

RAGGI COSMICI Le nostre misure Distribuzione Poissoniana Assorbimento della componente “soffice” Distribuzione angolare Sciami estesi

Frequenza del numero di coincidenze 1000 conteggi in intervalli di tempo: t  1s Tipica distribuzione di Poisson! Valor medio dei conteggi = 10,14 s-1

Coincidenze: distribuzione Poissoniana Distribuzione di Poisson Probabilità di osservare n eventi in un dato intervallo t, se: gli eventi avvengono indipendentemente l’uno dall’altro; il numero medio di eventi  per intervallo è costante nel tempo; varianza:  Nel nostro caso, dalle misure effettuate con t = 100 s, stimiamo per unità di tempo e superficie : Valore di letteratura: 2,4 x 102 conteggi/(m2s) Superficie scintillatore

Conteggi in funzione dello spessore dell’assorbitore (Piombo) componente hard (muoni), puo`penetrare grandi spessori di materiali assorbenti. componente soft prevalentemente elettroni e fotoni ~ 30% ~ 70%

Media coincidenze 1-2 in funzione di cos2(α) verticale  Conteggi medi in funzione dell’angolo rispetto alla verticale = 90 orizzontale: = 0 verticale maggiore assorbimento nell’atmosfera

Flusso nella direzione verticale per   0, conteggi per unità di: superficie S (m2) tempo t (s) “angolo solido” (sr) S R Valore di letteratura: 70 conteggi/(m2 s sr)

indicazione della presenza Ricerca di sciami d La frequenza di coincidenze a grandi distanze d (~ 6 m) ha valori diversi da zero: (0,013  0,001) conteggi / s indicazione della presenza di sciami estesi

Conclusioni Dei raggi cosmici abbiamo misurato: La frequenza totale di conteggi per unità di tempo e superficie: (141  2) s-1 m-2 La frazione “soft”  30% La distribuzione angolare: Il flusso in direzione verticale: (76  3) s-1 m-2 sr-1 I risultati sono in ragionevole accordo con i dati in letteratura: T.K.Gaisser, T.Stanev, Cosmic rays, in: Review of Particle Physics, Phys.Lett. B 592 (2004) 228.

Possibili sviluppi futuri Studio delle efficienze per determinazione dei flussi assoluti; Inserimento di altri rivelatori per la tracciatura delle singole particelle; Coincidenze a grandi distanze per sciami molto estesi. Hanno collaborato: Classi 5^E e 5^L Liceo Scientifico Grigoletti di Pordenone In particolare: Andreon Marco, Bello Antonio, Croci Federico, Martignago Matteo, Mazzega Elisa, Pessot Giorgio, Vendramini Massimo Ringraziamo la prof.ssa Maria Grazia de Gravisi, il prof. Walter Manzon e l’assistente di laboratorio Luigi Del Col. Un ringraziamento particolare al prof. Livio Lanceri.

Informazioni aggiuntive

Conteggi in funzione dello spessore dell’assorbitore (Piombo) Condizione assorbitore  Spessore Media dati (100 s) Errore assoluto media dati senza Al -2,0 1078,500 13,407 con Al 0,0 1009,500 12,971 con Pb 1,2 923,667 12,407 2,4 885,167 12,146 3,6 876,667 12,088 4,8 849,000 11,895 6,1 823,000 11,712 7,4 800,500 11,551 8,7 793,667 11,501 10,0 789,000 11,467 15,0 752,500 11,199 20,0 744,833 11,142 25,0 724,667 10,990

Conteggi in funzione dell’inclinazione Angolo α (°) Media coincidenze 1 - 2 Errore assoluto media coincidenze cos2α 134,0 5,2 1,000 10 119,2 4,9 0,970 20 117,6 4,8 0,883 30 91,6 4,3 0,750 40 74,8 3,9 0,587 50 55,0 3,3 0,413 60 35,0 2,6 0,250 70 24,0 2,2 0,117 80 13,2 1,6 0,030 90 13,0 0,000

Ricerca degli sciami D (cm) 1 - 2 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 550 600 1 - 2 2959 1400 927 735 634 501 390 380 273 245 212 181 138 121 128 129 118 115

N.B. L’errore è stato calcolato con la seguente formula statistica: Il coefficiente di correlazione (R2) tra 2 variabili statistiche x e y indica quanto le due variabili sono collegate tra di loro. Il valore 0 indica che non c‘è nessun collegamento, +1 indica che i punti (x,y) sono disposti su una retta con valori alti di x corrispondenti a valori alti di y. Invece -1 corrisponde a una retta con valori alti di x corrispondenti a valori bassi di y. Nel nostro caso è apprezzabile come i valori di R2 siano prossimi a 1.

Angolo e angolo solido

Siti internet relativi all’argomento In generale sui raggi cosmici: http://www.ast.leeds.ac.uk/haverah/aims.shtml http://www.srl.caltech.edu/personnel/dick/cos_encyc.html http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/science/know_l1/cosmic_rays.html http://helios.gsfc.nasa.gov/cosmic.html http://www-spof.gsfc.nasa.gov/Education/wcosray.html http://www2.slac.stanford.edu/vvc/cosmic_rays.html http://www.ngdc.noaa.gov/stp/SOLAR/COSMIC_RAYS/cosmic.html Ricerche in corso nel Dipartimento di Fisica e nella Sezione INFN di Trieste: http://physics.univ.trieste.it/Ricerca/settfns.php http://physics.univ.trieste.it/Ricerca/fpesenzaa.php http://www.ts.infn.it/experiments/agile/ http://www.ts.infn.it/experiments/wizard/wizard.html