LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
Advertisements

EFFETTO FIONDA.
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Termodinamica Chimica
I sistemi di equazioni di I grado
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Principio di conservazione della quantità di moto
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Livelli graduali di aiuto
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
TEORIA CINETICA DEI GAS
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Dinamica dei sistemi di punti
Grandezze scalari e vettoriali
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
COME SONO FATTI I MATERIALI
Conservazione della quantità di moto
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Prof.ssa Monica Fiaschi
Descrizione geometrica del moto
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Moti piani (moti in due dimensioni)
I Padri della Teoria Cinetica
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Massa ed energia relativistica
Esercizi (attrito trascurabile)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Transcript della presentazione:

LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini

LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini

LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO

S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

NEL SRI S* LANCIAMO UNA PALLA CONTRO LA SPONDA DI UN BILIARDO S*

SCOMPONIAMO LAVELOCITÀ V DELLA PALLA NELLE SUE COMPONENTI VX VX E VY,VY, S*

SCOMPONIAMO LAVELOCITÀ V DELLA PALLA NELLE SUE COMPONENTI V X E V Y, S* V

SCOMPONIAMO LAVELOCITÀ V DELLA PALLA NELLE SUE COMPONENTI V X E V Y, S* VXVX VYVY V

SCOMPONIAMO LAVELOCITÀ V DELLA PALLA NELLE SUE COMPONENTI V X E V Y, S* VXVX VYVY V VXVX -V Y V

SCOMPONIAMO LAVELOCITÀ V DELLA PALLA NELLE SUE COMPONENTI V X E V Y, S* VXVX VYVY V VXVX -V Y È chiaro che è solamente la componente V y a cambiare di segno, mentre la componente V x rimane inalterata durante tutto il moto. V

CHE COSA SI VEDREBBE DAL PUNTO DI VISTA DI UN SRI IN MOTO?

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X

S X ATTENZIONE: LA PALLA STA PER PARTIRE!

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X NON HAI CAPITO?

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X RIPETIAMO LA SEQUENZA PONENDOCI NEL SRI S

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X

S X ATTENZIONE: LA PALLA STA PER PARTIRE!

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X

S X A causa di questo motivo...

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X In questo SRI si vede la sponda del bigliardo allontanarsi a velocità V x verso sinistra, ma la palla si muove in linea retta lungo la direzione Y

SUPPONIAMO CHE IL SRI S SI MUOVA, RISPETTO AL SRI S*, CON VELOCITÀ: V = V X S X Applichiamo a questo esempio le nuove trasformazioni delle velocità ricavate dalla teoria della relatività ristretta

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità: S X V = V X

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X Sostituiamo V x a V (velocità relativa dei 2 SRI)

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X Sostituiamo V x a V (velocità relativa dei 2 SRI)

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X Sostituiamo a U x, U y, U z le componenti della velocità della palla nel SRI S: V x, V y, V z

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X Sostituiamo a U x, U y, U z le componenti della velocità della palla nel SRI S: V x, V y, V z

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X FACCIAMO DUE CALCOLI!

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X

queste sono le nuove trasformazioni delle velocità. Sostituiamo ora le lettere del nostro esempio: S X V = V X Poiché il moto avviene sul piano, la componente znon è presente!

Semplificando, si ottiene: S X V = V X

Semplificando, si ottiene: S X V = V X

Semplificando, si ottiene: S X V = V X

Poiché la quantità di moto, per il principio di relatività di Galileo, deve essere la stessa sia per S che per S*, possiamo porre la seguente condizione: S X V = V X

Poiché la quantità di moto, per il principio di relatività di Galileo, deve essere la stessa sia per S che per S*, possiamo porre la seguente condizione: S X V = V X

S X Sostituendo, otteniamo:

S X V = V X Sostituendo, otteniamo:

S X V = V X Sostituendo, otteniamo:

S X V = V X E, semplificando:

S X V = V X E, semplificando: m 1 V c m x * 1 2 2

S X V = V X

S X m* = m V c x 1 2 2

S X V = V X DILATAZIONE DELLA MASSA ! fine m* = m V c x 1 2 2