G.Russo, Università di Napoli Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
1 IL PROGETTO SCoPE Slides in progress – L. Merola, G. Russo.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
1 STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO SCoPE Slides in progress – L. Merola, G. Russo.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Sistemi Operativi Distribuiti: indice
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Case study Maiora srl.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Il Centro Tecnico della Regione Abruzzo
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
NSEC Keepod. Protezione Continua dei Dati
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Garantire la fornitura e la distribuzione dell’acqua potabile
Gestione energetica del nuovo data center di Ingolstadt
Partner Citrix da sempre, XTT svolge servizi professionali altamente qualificati nell’ambito della centralizzazione delle applicazioni, con particolare.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Gianpiero Guerrieri Responsabile uosd I.C.T.
Le “nuvole informatiche”
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Benvenuti al Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
A. Murli - Progetto SCoPE. Middleware applicativo - 29 marzo Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Almerico Murli Middleware Applicativo.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Status dei siti COMETA Consorzio COMETA Dott. Emilio Mastriani 03/11/2011.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Ing. Giovanni B. Barone Convegno PON RECAS - Napoli, 16 dicembre 2014 ReCaS Napoli.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
SERVER FARM. Server Farm 800 mq di spazio suddiviso in 10 locali tecnici Sala di controllo per il monitoraggio delle reti e dei sistemi Sale tecniche.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica - LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA, C. GRECO 23/11/2011 S YSTEM R ECOVERY E A FFIDABILITÀ.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
1 PROGETTO SCoPE Incontro dei Progetti PON Avviso 1575 con il ROC di INFN Grid Catania 04/07/2008 Silvio Pardi.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Transcript della presentazione:

G.Russo, Università di Napoli Federico II La razionalizzazione delle infrastrutture IT Una metodologia di intervento: i CED di Ateneo G.Russo, Università di Napoli Federico II

Proliferazione dei CED Scelta in passato giusta, in quanto: Le reti di telecomunicazioni in Italia hanno sempre stentato a decollare Non vi erano applicazioni web-based Non vi erano molti servizi centralizzati Non vi erano grosse banche dati centralizzate Non vi erano grosse esigenze per i CED (pochi server, poca potenza elettrica, normale condizionamento ambientale)

Razionalizzazione dei CED Scelta ora necessaria, in quanto: Le reti di telecomunicazioni in Italia stanno decollando Vi sono molte applicazioni web-based Vi sono molte banche dati centralizzate Vi sono molti servizi centralizzati Vi sono grosse esigenze per i CED (molti server, molta potenza elettrica, condizionamento ambientale non sufficiente)

La metodologia Ripartire da zero, non basarsi sul passato Nuovo locale CED Solo macchine, 2 risorse per monitoraggio locale solo hardware, H24 Altissima concentrazione: 300 server in 120 mq Server blade Monitoraggio remoto Gestione remota Paradigma del GRID computing Sistemi operativi: Open Source

LA DISPONIBILITA’ IT E’ LEGATA AL FUNZIONAMENTO DELL’INFRASTRUTTURA HARDWARE E DEI LOCALI SERVER I GUASTI ALLA STRUTTURA IT COMPORTANO COSTI INGENTI PER UN ENTE E NORMALMENTE SONO CAUSATI DA UNA INADEGUATEZZA DELLA STESSA Computer centre Network Server, storage Operating system Application Fire detection, fire protection walls, access control Cooling management, power management, access control, fire detection Virus protection, data backup management, access management Virus protection, intrusion detection, firewalls Power supply, cooling systems, rack, cabling Intrusion detection, firewalls Infrastruttura Fisica CED Critical business process

INFRASTRUTTURE INADEGUATE: Non è più consona una infrastruttura tradizionale in quanto porta notevoli costi iniziali di approntamento prevedendo l’espandibilità massima entro successivi 4/5 anni. RACK: i tradizionali (con porte traforate ) non consentono un alto raffreddamento e quindi necessità di molti più rack per il contenimento delle macchine di calocolo = inadeguati con le nuove tecnologie BLADE SERVER. Climatizzazione Ambientale: consente un raffreddamento di max 3/5Kw x rack non gestibile l’HOT SPOT = totalmente inadeguata con le nuove tecnologie BLADE SERVER e comporta alti costi iniziali e di esercizio . UPS non trasformless e non modulari: non garantiscono il filtraggio della corrente di alimentazione in ingresso, i trasformatori dissipano parte della potenza a scapito del rendimento, non consentono una espandibilità in spazi ridotti, costi alti di esercizio

Razionalizzazione delle 5 aree di intervento ! 4. SICUREZZA :  Controllo Accesso ai Rack  Controllo Temperatura  Controllo Umidità  Controllo Fumo  Controllo Antincendio  Controllo Alimentazioni  Invio segnali di allarmi 1. SOLUZIONI CON Racks ad Alte Performance :  Riduzione degli Spazi per i CED  Riduzione dei Costi di attrezzaggio  Alta concentrazione di calcolo  Espandibilità Futura 3. SOLUZIONI INNOVATIVE PER L‘ENERGIA: UPS modulari scalabili VFI-SS-111 Architettura Parallela Decentralizzata Espandibilità a Caldo Sistemi a FUEL CELL fino 200KW Costi ridotti di manutenzione e di esercizio 2. SOLUZIONI INNOVATIVE DI RAFFREDDAMENTO: Sistemi LCP con scambiatori Aria Acqua , performance di raffreddamento 4 volte superiori all‘aria Sistemi modulari espandibili a caldo Riduzione costi di manutenzione e di esercizio 5. MONITORAGGIO da REMOTO :  Monitoraggio e visualizzazione su di unica piattaforma di gestione dell‘intera infrastruttura fisica e di tutti gli allarmi potendoli tra loro correlare e fornire azioni di risposta

Razionalizzazione della infrastruttura Razionalizzazione della infrastruttura ! Infrastruttura fisica indipendendente dall’ambiente esterno , scalabile, modulare e facilmente manutenibile. Progettata per potersi espandere in modo plug&play Hot swappable Razionalizzazione degli spazi ! Rack universali ad alto contenimento di apparati svincolati dall’ambiente esterno(specialmente BLADE SERVER = minor manutenzione filtri apparati)

Climatizzazione indipendente Climatizzazione indipendente ! Svincolarsi da sistemi di tipo ambientali e raffreddare i singoli rack con sistemi scambiatori di calore aria/acqua modulari hot swappable con potenze da 12Kw fino a 40 Kw per rack ( gestione immediata Hot Spot localizzati dei server = miglior rendimento ). Nuovi sistemi di Energia e distribuzione ! Nuovi sistemi UPS secondo CEI 62040-3 VDE 0558 parte 530 VFI-SS-111, modulari scalabili hot swappable con architettura Parallela Decentralizzata (ciascun modulo è autonomo e indipendente dagli altri ma concorre alla efficacia finale) . Distribuzione secondaria agli armadi rack server attraverso quadri di distribuzione modulari precablati plug & play hot swappable ( riduzione di almeno il 30 % dei tempi di installazione e facilmente manutenibili e upgradabili) . Sistemi di alimentazione innovativi attraverso FUEL CELL fino a 200Kw.

Sicurezza completa ! Protezione fisica e ambientale della infrastruttura attraverso sistemi che controllando : accesso ai rack con schede magnetiche-tastierini-sistemi biometrici e transpoder, Temperatura, Umidità, Fumo , Sistemi Antincendio da Rack, Alimentazioni elettriche, Web Cam, Sistemi SMS per gli allarmi . Sistemi tutti plug & play facilmente manutenibili e upgradabili hot swappable. Monitoraggio e controllo a distanza ! Attraverso il software di controllo che fornisce una rappresentazione grafica planimetrica di tutti i componenti fisici installati si possono gestire tutti i dati e le informazioni dell’intero impianto realizzato visualizzando le attività di controllo impostando ed incrociando azioni in risposta agli eventi. Tutti i dati importanti per la sicurezza vengono raccolti e documentati per le più disparate attività.

Alta Disponibilità =Modularità e scalabilità della infrastruttura ALTA DISPONIBILITA’!!! MINORI COSTI di downtime  MINORE Mean Time To Repair (MTTR) L’ MTTR è il vero fattore che influenza la DISPONIBILITA’ A (Availability) MTBF=100’000 h MTBF=200’000 h MTBF=300’000 h MTBF=400’000 h MTBF=500’000 h MTTR 0.5h 1h 2h 6h 12h 24h 36h 48h 72h 96h A = ___ MTBFUPS________ ( MTBFUPS+ MTTR )

Avere una griglia di protezione a 360 gradi per i centri di elaborazione dati con un servizio esteso a 5 aspetti strategici: Rack, Power e distribuzione, Cooling, Monitoring e Remote Management. Soluzione management - Monitoring rack power cooling sec. security

Il progetto specifico: S.Co.P.E. Riunificazione dei CED per il calcolo scientifico, con paradigma GRID Costi: € 5.000.000 tutto compreso Numero server: 300 Automatismi nella allocazione delle risorse di calcolo Automatismi nella allocazione dello spazio disco Sistemi di autenticazione degli utenti

Problemi: Spazi Energia elettrica Raffreddamento Rete telematica Persone Telecontrollo Monitoraggio Configurazione Diversificazione delle applicazioni Necessità di un middleware

Non-problemi: Server Storage IBM, DELL, HP etc tutti molto affidabili Management remoto non complesso Alta densità Storage SAN: si, ma non sempre serve Database, ma non solo Molti file grandi, accesso sequenziale

Il paradigma del GRID Grid Service Center Grid Site LFC DGAS VOMS SAM WN CE YAIM UI GRID DGAS TS SAM MS LFC II VOMS RB Grid Service Center Grid Site

Il Middleware High level Medium level Low level Portali Strumenti di visualizzazione Librerie scientifiche ottimizzate per le specifiche applicazioni Monitoraggio dell’andamento delle prestazioni dell’applicazione Selezione delle risorse di calcolo più opportune Low level Accesso a dati memorizzati su file system remoti Autenticazione sicura sulla rete Gestione dell’esecuzione su risorse remote

La rete LAN e WAN LAN Dorsale di rete a 10 Gbit/sec Rete ridondata (2x Gbit/sec, 4x Gbit/sec) Rete a bassa latenza (1x infiniband) Rete separata per monitoraggio e management (1x 100 Mbit/sec) WAN Collegamenti Intranet a 2.4 Gbit/sec, ridondati Collegamenti Internet a 1 Gbit/sec, ridondati

L’impiantistica Ripartire da zero, non basarsi sul passato Nuova cabina elettrica 1 Mwatt Nuovo Gruppo Elettrogeno 1 Mwatt Rack della RITTAL, che consentono: Raffreddamento ad acqua dei rack, con unità LCP e chiller esterno Rack a tenuta stagna Impianto antincendio interno ai rack Monitoraggio e telecontrollo Sensori su tutto (apertura porte rack, tensione di ogni presa, utilizzo ampere, etc)

e di Infrastruttura Grid collective 10 srv Servizi collettivi e di Infrastruttura Grid UI & test node 10 srv Switch fast ethernet 2 srv Computing element worker node TIPO A 96 blade Switch gigabit ethernet Nodi di Calcolo Biprocessori ed SMP worker node TIPO B 128 blade Switch Infiniband worker node Storage element 10 srv Grid Storage Element SCSI SATA Sistemi di Storage

La rete metropolitana MEDICINA SCIENZE LETTERE GIURISPRUDENZA INGEGNERIA Optical Fiber

Il vecchio CED

Il nuovo CED, il progetto

Il nuovo CED, il progetto

Il nuovo CED, in costruzione

Il prototipo

CONCLUSIONI Non modifiche lente e graduali, ma grosse modifiche tutte insieme Vedere i CED come un luogo “remoto”, virtualizzando tutta la gestione Massima attenzione ai problemi di energia elettrica e di raffreddamento Disponibilità di una rete LAN e WAN state-of-the-art (SPC del tutto inutile per questo) Sicurezza dei dati, con replica remota