Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Fausto Colombo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Advertisements

Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
AVIARIA Influenza “Rischio reale o falso allarme ?” MERCOLEDI’
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
I DELEGATI ALLASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO Milano, 27 ottobre 2007 A cura di L. Fasano, P. Natale, N. Pasini, P. Segatti, C.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
Federazione Opere Educative LIBERTÀ QUALITÀ: IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA PARITARIA AL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE È
Dipartimento di Economia
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
SIPE - Seminario Istruzione Presidente Eletti - Firenze, 3 Marzo IL SITO DISTRETTUALE gli adempimenti e le scadenze Roberto Ariani Presidente della.
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I segnali stradali Classe prima
La partecipazione politica in Italia
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Fausto Colombo

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano PRIMA PARTE La copertura informativa nei TG

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Copertura informativa Tg - valori medi / Influenza aviaria Altre notizie Fonte: Osservatorio di Pavia; elaborazione Osscom

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Peso dellitem Influenza aviaria per testate Tg - valori medi Fonte: Osservatorio di Pavia; elaborazione Osscom

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Fonte: Osservatorio di Pavia; elaborazione Osscom Andamento dellitem influenza aviaria e sua gerarchizzazione Peso giornaliero Gerarchizzazione

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano SECONDA PARTE analisi articoli del Corriere della Sera: dal 3 ottobre al 29 ottobre 2005 (edizione nazionale e lombarda)

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione I principali nodi semantici La confusione lessicale La distonia comunicativa Le (non) smentite Il tema del tempo: il conto alla rovescia Il tema dello spazio: linvasione

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione La confusione lessicale La confusione lessicale 1.

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione La confusione lessicale La confusione lessicale Uso non chiaro del termine vaccino (influenzale, aviario pre e post pandemico) e farmaco antivirale Laccostamento di termini diversi ma simili rende le parole sinonimiche

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 14 ottobre 2005 Accostare il termine pandemia con la scorta di vaccini sembra associare il vaccino allinfluenza aviaria e non a quella stagionale Emerge la confusione tra le scorte di antivirali contro laviaria e le scorte di vaccini contro linfluenza stagionale

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione La distonia comunicativa 2.

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione La distonia comunicativa Mancanza di figure istituzionali forti che chiariscano il pericolo e gestiscano simbolicamente la crisi. Alternanza di registri eterogenei e volumi dellemergenza diversi

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 27 ottobre 2005 Fonti diverse, opinioni diverse

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 15 ottobre 2005 CdS: 16 ottobre 2005

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 17 ottobre 2005 Alternarsi di notizie drammatizzanti e calmanti

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 15 ottobre 2005

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 16 ottobre 2005

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 19 ottobre 2005 Il dubbio degli articoli, le certezze dei box (ansiogeni)

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Le (non) smentite 3.

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Le (non) smentite in alcuni casi gli allarmi lanciati non vengono né confermati, né smentiti in altri casi le conferme e le smentite diventano poco visibili continua sovrapposizione di nuovi allarmi

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 27 ottobre 2005, pag.9 Lallarme CdS: 29 ottobre 2005, pag.23 La smentita

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Il tema del tempo: il conto alla rovescia 4.

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Il tema del tempo: il conto alla rovescia attendere il virus e rincorrere il vaccino: negli articoli viene metaforizzato il tema del tempo in chiave ansiogena CdS: 12 ottobre 2005 CdS: 15 ottobre 2005 CdS: 24 ottobre 2005

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Il tema dello spazio: linvasione 5.

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione Il tema dello spazio: linvasione Lo spazio viene tematizzato a partire dalle migrazioni degli uccelli, dal rincorrersi dei casi di volatili ammalati e dalla (possibile) diffusione del virus CdS: 12 ottobre 2005 CdS: 18 ottobre 2005

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 17 ottobre 2005 Il tema dello spazio è anche legato allidea dellinvasione dellaltro Corriere Lombardia, 28 Ottobre 2005 Virus dei polli, bloccata l'assunzione di 45 infermieri rumeni VARESE «Quarantena» per il personale proveniente da Paesi a rischio. Per ora si ricorre agli ungheresi

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 24 ottobre 2005

O s s c o m – Osservatorio sulla Comunicazione CdS: 09 ottobre 2005