Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I SISTEMI LINEARI.
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Capitolo 8 Sistemi lineari.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Determinanti del primo ordine
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Algebra delle Matrici.
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
LE EQUAZIONI.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Le matrici e I Sistemi lineari.
Equazioni di 2° grado.
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
La scomposizione di un polinomio in fattori
Definizione di determinante
RISOLVERE LE EQUAZIONI
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
…sulle equazioni.
Equazioni e disequazioni
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Equazioni e disequazioni
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni di secondo grado
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Equazioni di 1° grado.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Disequazioni irrazionali
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
ESPONENZIALI E LOGARITMI
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia
Transcript della presentazione:

Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado PROTOTIPO I PARZIALE Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado Trasportiamo tutti i termini del secondo membro al primo membro cambiandoli di segno: Determiniamo il minimo comune multiplo: Moltiplichiamo ambo i membri per il minimo comune multiplo: Svolgiamo i calcoli:

S è l’insieme delle soluzioni della disequazione assegnata Raccogliamo i termini simili: Cambiamo di segno, invertendo quindi il verso della disequazione: Separiamo le incognite dai termini noti: Ricaviamo l’incognita x: S S è l’insieme delle soluzioni della disequazione assegnata

Risolvere la seguente disequazione razionale intera di II grado Trasportiamo tutti i termini del secondo membro al primo membro cambiandoli di segno: Determiniamo il minimo comune multiplo: Moltiplichiamo ambo i membri per il minimo comune multiplo: Svolgiamo i calcoli:

Raccogliamo i termini simili: Cambiamo di segno, invertendo quindi il verso della disequazione: Osserviamo che il primo membro, costituito dalla differenza di due quadrati, si può scrivere come prodotto di una somma per una differenza: Le soluzioni dell’equazione associata: coincidono, per la legge di annullamento del prodotto, con le soluzioni del seguente sistema:

La disequazione: è soddisfatta per valori interni: 3 3 S S=3  x  +3 

Risolvere la seguente disequazione razionale fratta Trasportiamo tutti i termini del secondo membro al primo membro cambiandoli di segno: Determiniamo il minimo comune multiplo: Svolgiamo i calcoli:

CONDIZIONI DI ESISTENZA Trattandosi di una frazione, essa sarà definita, nel campo dei numeri reali, solo se il suo denominatore risulterà non nullo: CONDIZIONI DI ESISTENZA Passiamo ora allo studio della nostra disequazione: N.B.! È una frazione: numeratore e denominatore devono essere entrambi positivi o entrambi negativi affinché sia soddisfatta la disequazione (ci poniamo nel primo caso!)

    Svolgiamo i calcoli: Riportiamo i risultati ottenuti su uno stesso grafico: I dis. II dis.     S S

Risolvere la seguente disequazione razionale fratta Trasportiamo tutti i termini del secondo membro al primo membro cambiandoli di segno: Determiniamo il minimo comune multiplo: Svolgiamo i calcoli:

CONDIZIONI DI ESISTENZA Passiamo ora allo studio della nostra disequazione: N.B.! È una frazione: numeratore e denominatore devono essere di segno opposto affinché sia soddisfatta la disequazione (ci poniamo nel caso in cui il numeratore è negativo ed il denominatore è positivo!)

    Svolgiamo i calcoli: Riportiamo i risultati ottenuti su uno stesso grafico: 2 2 3 I dis. II dis.     S S

Calcolare il determinante della seguente matrice: Poiché si tratta di una matrice quadrata del quarto ordine bisogna utilizzare il metodo di Laplace. Sviluppiamo, ad esempio, il determinante in base alla seconda riga (è quella avente un maggior numero di zeri!!!). Per la regola dei segni otteniamo: +  +  +

Calcoliamo ora il determinante: N.B.! Sono stati tralasciati i determinanti del terzo ordine che dovevano essere moltiplicati per l’elemento zero della matrice data (un qualunque numero moltiplicato per zero dà come risultato sempre zero!) N.B.! I due determinanti del terzo ordine sono stati calcolati con il metodo di Sarrus ma si poteva utilizzare ancora il metodo di Laplace

Eseguire, se possibile, le seguenti operazioni tra matrici: A+B, AB, AB, BA Le matrici A e B sono entrambe quadrate di ordine 3

N.B.! Il prodotto tra matrici non è commutativo La somma tra matrici è commutativa