Education for Global Citizenship: Comparing European and International experiences in times of crisis Ancona – 8 e 9 giugno 2011 ELLIS, a Lombardias network.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
La scuola interculturale: laboratorio di partecipazione e cittadinanza Giornate promosse dalla provincia di Prato Auditorium Istituto Gramsci-Keynes –
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
un esempio di didattica
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
DIDATTICA LABORATORIALE
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Scuola-Città Pestalozzi
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
Transcript della presentazione:

Education for Global Citizenship: Comparing European and International experiences in times of crisis Ancona – 8 e 9 giugno 2011 ELLIS, a Lombardias network for global citizenship education Silvana Citterio Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Formata dalle Associazioni: ADI-SD, AIIG, Clio 92, GISCEL, IRIS, LEND, SIEM e dalle ONG: ASPEm, CeLIM, Fratelli dellUomo, ICEI, Mani Tese con la consulenza scientifica del CRES, Save the Children Italia. Nel 2010 hanno aderito l' associazione di promozione sociale: Melisandra e la cooperativa sociale Paideia. Sostenuta da ANSAS-ex IRRE Lombardia e USR Lombardia Sede presso Fratelli dellUomo, viale Restelli 9, Milano. Tel fax , mail Per informazioni: Coordinata da Silvana Citterio, , Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 La mission di ELLIS EDUCARE alla CITTADINANZA INTERCULTURALE Come ci siamo arrivati? Che cosa intendiamo? Come la pratichiamo? Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Il rapporto con le ONG Collaborazione inedita fra Ong lombarde – gruppo Scuola e Istituzioni scolastiche: IRRSAE, Provveditorati Mi e Co Professionalità docente come vincolo-risorsa x formazione

S.Citterio - Ancona 09/06/11 Il rapporto con le ONG 2 la ricostituzione del gruppo PMS Seminari Responsabilità sociale dimpresa (nov.2004) Essere educatori oggi (29 marzo 2007) Educazione allo sviluppo per una cittadinanza mondiale (16 aprile 2008) Confrontarsi e connettere x capire la complessità e agire responsabilmente

S. Citterio - Ancona – 09/06/11 Il rapporto con le istituzioni educative La ricerca azione sui curricoli dellIRRSAE Lombardia AREA = finalità tra DISCIPLINE e EDUCAZIONI (es educazione linguistica, scientifica) DISCIPLINE = Strumenti di formazione per percorsi di vita Curricolo di Area geostorico-sociale su cinque filoni ricorrenti con doppia denominazione: 1 su finalità educativa, 2 su concetti fondanti (es. Educazione interculturale: cultura/e; appartenenze, identità, differenze,) Laboratorio di ricerca didattica Ricerca centralizzata in Milano con insegnanti isolati provenienti da diverse province

S. Citterio – Ancona 09/06/11 Il rapporto con le istituzioni educative La ricerca azione sui curricoli dellIRRSAE Lombardia Sperimentazione Assistita: complessità del sistema scuola Nei territori Collegi docenti e consigli di classe intorno a una scuola polo Ruolo del Capo dIstituto e del Referente Gruppo di ricerca regionale su 3 snodi: Curricolo integrato di area, Laboratorio professionale e didattico, Coordinatore di area Evoluzione professionalità docente

S. Citterio - Ancona 09/06/11 Si comincia … Seminari milanesi ottobre 2004 e del 9 marzo 2006: Lingue, letterature, storie, educazioni. Laboratori didattici interdisciplinari Curricoli e laboratori: Educazioni, lingue, letterature, storie, multimedialità, Legge 53/2003 Educazioni Piani di Studio personalizzati

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Il progetto Intercultura ( , ) Equipe provinciali = nodi della rete Analisi dei Bisogni dei Territori 1.Come interagire in classi multietniche? 2.Revisione dei curricula in chiave interculturale 3.Fare rete fra Scuola e Extrascuola per educarsi alla Cittadinanza interculturale usando le risorse del Territorio Necessità e funzione del sito per la rete Rete = accessibilità, apertura, flessibilità, parità dei soggetti

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Dal progetto Intercultura alla cittadinanza interculturale ( ) alleducazione interculturale cultura delle differenzecittadinanza democratica, globale e partecipata dalleducazione pluriculturale e interetnica (percepita ancora come necessità di insegnare/apprendere litaliano L2 ) alleducazione interculturale (nellaccezione ampia di educazione alla cultura delle differenze) e alla cittadinanza democratica, globale e partecipata competenze chiave con approcci integrati disciplinari, interdisciplinari e trasversali in funzione delle competenze chiave definite in sede europea consolidamento e rilancio delle équipe locali ELLIS come comunità di pratica con il supporto del sito e della Rete regionale Interazione con scuole, USP, Enti Locali, Istituzioni, Associazioni del Territorio per la cittadinanza interculturale

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Le parole-chiave nellofferta formativa lintegrazione relazione classi multiculturali Identità, affettività, interazione Centrata sulleducazione affettiva, offre proposte per lintegrazione degli studenti stranieri, per valorizzarne le diversità e migliorare la relazione allinterno di classi multiculturali. processo di insegnamento- apprendimentoitaliano L2 di italiano L1 educazione plurilinguedellimparare a studiare Italiano L2 Focalizzata sul processo di insegnamento- apprendimento dell italiano L2 per studenti stranieri, è utile anche per migliorare lapprendimento di italiano L1 in unottica di educazione plurilingue e dellimparare a studiare. diritti riconosciutiinternazionale infanziaadolescenzaminori migranti cittadinanza attiva Cittadinanza e diritti A partire dalla conoscenza dei diritti riconosciuti a livello internazionale, in particolare i diritti dellinfanzia e delladolescenza, dei minori migranti e dalla conoscenza delle norme e pratiche correlate, offre proposte per la promozione e lesercizio della cittadinanza attiva. sulleducazione ai mediaigiornali, internet, tv cinema, tv, teatro Media e linguaggi per la cittadinanza attiva Focalizzata sulleducazione ai media sia di informazione (giornali, internet, tv) sia di intrattenimento (cinema, tv, teatro), offre percorsi per il riconoscimento e la destrutturazione degli stereotipi e per un uso consapevole e creativo dei linguaggi. canoni curricolirilettura interculturale chiave interdisciplinare Rilettura interculturale delle discipline A partire dalla riflessione sui canoni delle discipline (finalità, contenuti e strumenti dei curricoli consolidati), ne avvia una rilettura interculturale attraverso contenuti, strumenti e procedure proposte in chiave interdisciplinare.

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Collaborazione con Università Milano ELLIS e PMS x SIII 2010 (diversità) e 2011 (beni comuni) RicercAzione di Cittadinanza (13 maggio 2010) Restituzione R-A x C. e C. con scuole superiori di Como Quale educazione per il bene di tutti? 5 sfide per la scuola 19 maggio 2011 Pubblico-privato Centralismo-decentramento Teoria-prassi Equità-Eccellenza Specializzazione dei saperi-educazione alla complessità Memoria storica e patrimonializzazione dei luoghi della memoria 12 aprile 2011 Formazione storica e politica scolastica: le proposte delle associazioni (Gusso) Manuali scolastici e memorie divise (Medi)

ELLIS e PMS in Rete nazionale: la piattaforma ECM Montaretto 2009 (incontro con ONG) Firenze 2010 (rete regionale x ECM: con Istituzioni) Ancona 8-9 giugno 2011 x rete regionale/nazionale ECM Quali prospettive? S. Citterio - Ancona - 09/06/11

Professionalità docente e competenze di cittadinanza saper leggere i bisogni formativi propri,del gruppo di lavoro, dellistituzione Difficoltà nellindividuazione e messa in relazione fra i soggetti saper usare metodologie costruttive e cooperative (x superare la distanza dagli studenti) mettere al centro dellattenzione i temi caldi e/o i valori processi partecipati/ democrazia/ legalità democratica pace-guerra; gestione dei conflitti come educazione alla pace modello di sviluppo (sostenibile/decrescita) differenze di genere e pari opportunità elaborazione del simbolico (per non consegnarsi allimmaginario coatto, imposto dal potere mediatico)

Identità plurime SAPER LEGGERE Diritto allinformazione norme giornali media Lingue come diritto - PLURILINGUISMO Diritto alla comunicazione - PARTECIPAZIONE Diritti dei minori Scuola Gioco Pari opportunità Lingua e cultura darrivo INTEGRAZIONE SVILUPPO Lingue e culture dorigine MANTENIMENTO SVILUPPO Competenza linguistica e educazione alla cittadinanza Bertocchi, Ravizza 2010

quale geografia? geografia intesa come scienza nominalistica, statica, frammentaria, scienza di ciò che è, è sempre stato e sempre sarà; tale concetto induce a una dereponsabilizzazi one diffusa verso la salvaguardia del territorio percepito come qualcosa di immutabile e di esterno alluomo

Quale geografia? Disciplina che studia il territorio come sistema di relazioni per avere strumenti di intervento. narrazione diacronicità complessità confrontabilità di sistemi comprensione di processi e fenomeni enunciazione di nomi atemporalità frammentarietà particolarità non comprensibili memorizzazione nomenclatura

Come le società scelgono di vivere o morire Jared Diamond, Collasso, Einaudi 2005 Diamond ha individuato cinque fattori che interagiscono a determinare il destino di vita o morte delle società ieri e oggi: impatto sul territorio variazioni climatiche nemici interni/vicini (guerre, lotte intestine) amici lontani (scambi commerciali) risposta che la società è o non è in grado di dare al suo problema (bottom-up; top-down; brevo o lungo periodo)

Esempi portati da Diamond Isola di Pasqua Giappone Haiti/Santo Domingo Il mondo è il nostro polder

S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Grazie per lattenzione Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche