Education for Global Citizenship: Comparing European and International experiences in times of crisis Ancona – 8 e 9 giugno 2011 ELLIS, a Lombardias network for global citizenship education Silvana Citterio Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Formata dalle Associazioni: ADI-SD, AIIG, Clio 92, GISCEL, IRIS, LEND, SIEM e dalle ONG: ASPEm, CeLIM, Fratelli dellUomo, ICEI, Mani Tese con la consulenza scientifica del CRES, Save the Children Italia. Nel 2010 hanno aderito l' associazione di promozione sociale: Melisandra e la cooperativa sociale Paideia. Sostenuta da ANSAS-ex IRRE Lombardia e USR Lombardia Sede presso Fratelli dellUomo, viale Restelli 9, Milano. Tel fax , mail Per informazioni: Coordinata da Silvana Citterio, , Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 La mission di ELLIS EDUCARE alla CITTADINANZA INTERCULTURALE Come ci siamo arrivati? Che cosa intendiamo? Come la pratichiamo? Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Il rapporto con le ONG Collaborazione inedita fra Ong lombarde – gruppo Scuola e Istituzioni scolastiche: IRRSAE, Provveditorati Mi e Co Professionalità docente come vincolo-risorsa x formazione
S.Citterio - Ancona 09/06/11 Il rapporto con le ONG 2 la ricostituzione del gruppo PMS Seminari Responsabilità sociale dimpresa (nov.2004) Essere educatori oggi (29 marzo 2007) Educazione allo sviluppo per una cittadinanza mondiale (16 aprile 2008) Confrontarsi e connettere x capire la complessità e agire responsabilmente
S. Citterio - Ancona – 09/06/11 Il rapporto con le istituzioni educative La ricerca azione sui curricoli dellIRRSAE Lombardia AREA = finalità tra DISCIPLINE e EDUCAZIONI (es educazione linguistica, scientifica) DISCIPLINE = Strumenti di formazione per percorsi di vita Curricolo di Area geostorico-sociale su cinque filoni ricorrenti con doppia denominazione: 1 su finalità educativa, 2 su concetti fondanti (es. Educazione interculturale: cultura/e; appartenenze, identità, differenze,) Laboratorio di ricerca didattica Ricerca centralizzata in Milano con insegnanti isolati provenienti da diverse province
S. Citterio – Ancona 09/06/11 Il rapporto con le istituzioni educative La ricerca azione sui curricoli dellIRRSAE Lombardia Sperimentazione Assistita: complessità del sistema scuola Nei territori Collegi docenti e consigli di classe intorno a una scuola polo Ruolo del Capo dIstituto e del Referente Gruppo di ricerca regionale su 3 snodi: Curricolo integrato di area, Laboratorio professionale e didattico, Coordinatore di area Evoluzione professionalità docente
S. Citterio - Ancona 09/06/11 Si comincia … Seminari milanesi ottobre 2004 e del 9 marzo 2006: Lingue, letterature, storie, educazioni. Laboratori didattici interdisciplinari Curricoli e laboratori: Educazioni, lingue, letterature, storie, multimedialità, Legge 53/2003 Educazioni Piani di Studio personalizzati
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Il progetto Intercultura ( , ) Equipe provinciali = nodi della rete Analisi dei Bisogni dei Territori 1.Come interagire in classi multietniche? 2.Revisione dei curricula in chiave interculturale 3.Fare rete fra Scuola e Extrascuola per educarsi alla Cittadinanza interculturale usando le risorse del Territorio Necessità e funzione del sito per la rete Rete = accessibilità, apertura, flessibilità, parità dei soggetti
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Dal progetto Intercultura alla cittadinanza interculturale ( ) alleducazione interculturale cultura delle differenzecittadinanza democratica, globale e partecipata dalleducazione pluriculturale e interetnica (percepita ancora come necessità di insegnare/apprendere litaliano L2 ) alleducazione interculturale (nellaccezione ampia di educazione alla cultura delle differenze) e alla cittadinanza democratica, globale e partecipata competenze chiave con approcci integrati disciplinari, interdisciplinari e trasversali in funzione delle competenze chiave definite in sede europea consolidamento e rilancio delle équipe locali ELLIS come comunità di pratica con il supporto del sito e della Rete regionale Interazione con scuole, USP, Enti Locali, Istituzioni, Associazioni del Territorio per la cittadinanza interculturale
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Le parole-chiave nellofferta formativa lintegrazione relazione classi multiculturali Identità, affettività, interazione Centrata sulleducazione affettiva, offre proposte per lintegrazione degli studenti stranieri, per valorizzarne le diversità e migliorare la relazione allinterno di classi multiculturali. processo di insegnamento- apprendimentoitaliano L2 di italiano L1 educazione plurilinguedellimparare a studiare Italiano L2 Focalizzata sul processo di insegnamento- apprendimento dell italiano L2 per studenti stranieri, è utile anche per migliorare lapprendimento di italiano L1 in unottica di educazione plurilingue e dellimparare a studiare. diritti riconosciutiinternazionale infanziaadolescenzaminori migranti cittadinanza attiva Cittadinanza e diritti A partire dalla conoscenza dei diritti riconosciuti a livello internazionale, in particolare i diritti dellinfanzia e delladolescenza, dei minori migranti e dalla conoscenza delle norme e pratiche correlate, offre proposte per la promozione e lesercizio della cittadinanza attiva. sulleducazione ai mediaigiornali, internet, tv cinema, tv, teatro Media e linguaggi per la cittadinanza attiva Focalizzata sulleducazione ai media sia di informazione (giornali, internet, tv) sia di intrattenimento (cinema, tv, teatro), offre percorsi per il riconoscimento e la destrutturazione degli stereotipi e per un uso consapevole e creativo dei linguaggi. canoni curricolirilettura interculturale chiave interdisciplinare Rilettura interculturale delle discipline A partire dalla riflessione sui canoni delle discipline (finalità, contenuti e strumenti dei curricoli consolidati), ne avvia una rilettura interculturale attraverso contenuti, strumenti e procedure proposte in chiave interdisciplinare.
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Collaborazione con Università Milano ELLIS e PMS x SIII 2010 (diversità) e 2011 (beni comuni) RicercAzione di Cittadinanza (13 maggio 2010) Restituzione R-A x C. e C. con scuole superiori di Como Quale educazione per il bene di tutti? 5 sfide per la scuola 19 maggio 2011 Pubblico-privato Centralismo-decentramento Teoria-prassi Equità-Eccellenza Specializzazione dei saperi-educazione alla complessità Memoria storica e patrimonializzazione dei luoghi della memoria 12 aprile 2011 Formazione storica e politica scolastica: le proposte delle associazioni (Gusso) Manuali scolastici e memorie divise (Medi)
ELLIS e PMS in Rete nazionale: la piattaforma ECM Montaretto 2009 (incontro con ONG) Firenze 2010 (rete regionale x ECM: con Istituzioni) Ancona 8-9 giugno 2011 x rete regionale/nazionale ECM Quali prospettive? S. Citterio - Ancona - 09/06/11
Professionalità docente e competenze di cittadinanza saper leggere i bisogni formativi propri,del gruppo di lavoro, dellistituzione Difficoltà nellindividuazione e messa in relazione fra i soggetti saper usare metodologie costruttive e cooperative (x superare la distanza dagli studenti) mettere al centro dellattenzione i temi caldi e/o i valori processi partecipati/ democrazia/ legalità democratica pace-guerra; gestione dei conflitti come educazione alla pace modello di sviluppo (sostenibile/decrescita) differenze di genere e pari opportunità elaborazione del simbolico (per non consegnarsi allimmaginario coatto, imposto dal potere mediatico)
Identità plurime SAPER LEGGERE Diritto allinformazione norme giornali media Lingue come diritto - PLURILINGUISMO Diritto alla comunicazione - PARTECIPAZIONE Diritti dei minori Scuola Gioco Pari opportunità Lingua e cultura darrivo INTEGRAZIONE SVILUPPO Lingue e culture dorigine MANTENIMENTO SVILUPPO Competenza linguistica e educazione alla cittadinanza Bertocchi, Ravizza 2010
quale geografia? geografia intesa come scienza nominalistica, statica, frammentaria, scienza di ciò che è, è sempre stato e sempre sarà; tale concetto induce a una dereponsabilizzazi one diffusa verso la salvaguardia del territorio percepito come qualcosa di immutabile e di esterno alluomo
Quale geografia? Disciplina che studia il territorio come sistema di relazioni per avere strumenti di intervento. narrazione diacronicità complessità confrontabilità di sistemi comprensione di processi e fenomeni enunciazione di nomi atemporalità frammentarietà particolarità non comprensibili memorizzazione nomenclatura
Come le società scelgono di vivere o morire Jared Diamond, Collasso, Einaudi 2005 Diamond ha individuato cinque fattori che interagiscono a determinare il destino di vita o morte delle società ieri e oggi: impatto sul territorio variazioni climatiche nemici interni/vicini (guerre, lotte intestine) amici lontani (scambi commerciali) risposta che la società è o non è in grado di dare al suo problema (bottom-up; top-down; brevo o lungo periodo)
Esempi portati da Diamond Isola di Pasqua Giappone Haiti/Santo Domingo Il mondo è il nostro polder
S. Citterio - Ancona - 09/06/11 Grazie per lattenzione Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche Educazioni Letterature e Musiche Lingue Scienze storiche e geografiche