i sistemi di pedaggio sono una soluzione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

LEurorégion Alpes Méditerranée en quelques chiffres Inauguration du Bureau commun de Bruxelles 27 avril 2009 Roberto Strocco Unioncamere Piemonte Pierre.
Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
C’est l’un des plus beaux édifices Renaissance de Milan.
L’insegnamento del francese in Piemonte ed in Italia: prospettive ed incognite. 21 Novembre 2008.
L’Officiel BLEI L’OFFICIEL Nazione: Olanda Nazione: Ucraina
CAHORS 7-14 OTTOBRE 2006 CARNETCARNET VOYAGEVOYAGE DE.
C YCLOCITY ® : IL CONCETTO IGPDecaux : LA MISSION C YCLOCITY ® : RESPONSABILITÀ E RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE C ONCLUSIONI.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Diversité culturelle Si par le passé l'Italie fut un pays où il y eut beaucoup démigrés, elle accueille de nos jours une diversité culturelle riche. Nous.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Condizioni lavorative e soddisfazione: fattori psicologici Ambra Poggi Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Franceschi Lectures.
Massimiliano Mazzanti
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
POLLUTION CHARGE OBIETTIVI
Sais-tu qui je suis? Sai chi sono? Manuel et musical.
Napoli, 24 giugno 2011, Cosa è Comenius Regio: Una sotto azione del programma europeo LLP Obiettivo: gemellaggio tra due territori dell UE per lo scambio.
LA SICILE Le blason de la Sicile la“ Triscele”représente un monstre avec trois jambes qui nous rappelle la forme triangulaire de l’île. Les épis qu’ il.
MARSIGLIA: La mia città
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Les lieux que je fréquente I luoghi che amo frequentare dans mon pays et le lieu de mes vacances. Nel mio paese e il luogo delle mie vacanze.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
LICEO “DELLA ROVERE “ SAVONA PROGETTO ESABAC LICÉE DUMONT D’URVILLE TOULON 27 Febbraio - 6 Marzo 2010.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
8° Convegno VAS “Le emissioni nelle grandi città: piani e azioni per fermare l’inquinamento” Inquinamento atmosferico: conoscere per deliberare Francesco.
Liceo Scientifico Statale “Antonio Pacinotti” Via Liguria 9, Cagliari Via Peretti, Cagliari.
1. Istituzione e promozione della lingua nazionale nell’ambito dei propri confini;
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Transcript della presentazione:

i sistemi di pedaggio sono una soluzione? Master: “Gestione e recupero delle risorse ambientali” Traffico urbano: i sistemi di pedaggio sono una soluzione? Francesco Ramella, Istituto Bruno Leoni Università degli studi Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Milano, 3 giugno 2008

Istituto Bruno Leoni (IBL) Nato nel 2003 sul modello dei think tank anglosassoni, l’IBL vuole promuovere una discussione pubblica più consapevole ed informata sui temi dell’ambiente, della concorrenza, dell’energia, delle liberalizzazioni, della fiscalità, delle privatizzazioni e della riforma dello Stato sociale. La nostra filosofia viene associata a diverse etichette: “liberale”, “liberista”, “mercatista”. Le soluzioni per cui ci battiamo, sul terreno delle politiche concrete, sono quelle che sanno dare maggior respiro alla società civile, restituire risorse all’economia, liberare la concorrenza e gli scambi e così costruire più benessere e ricchezza per tutti.

I problemi e le soluzioni Inquinamento (atmosferico) Congestione Qual è la rilevanza di tali problemi? Sono in via di peggioramento o miglioramento? Quale ruolo può giocare il pedaggio urbano?

Inquinamento atmosferico: le opinioni… “I centri urbani risultano sempre più inquinati dagli scarichi di automezzi, centrali elettriche, industrie chimiche o siderurgiche” (A. Ronchey, Corriere della Sera, 11 luglio 2001) “Uno studio dell’Organizzazione mondiale per la sanità dimostra che chi vive nell’area di Milano ha una speranza di vita di un anno inferiore alla media nazionale” (Letizia Moratti, Il Giornale, 10 febbraio 2007)

Inquinamento atmosferico: le opinioni… Cosa pensano gli europei in merito alla evoluzione dell’inquinamento nelle grandi città 100% 17 21 64 60 Aumenta molto 80% 38 31 24 28 Aumenta un po' 60% Rimane stabile 40% Diminuisce un po' Diminuisce molto 20% 0% Olanda Germania Gran Francia Bretagna Fonte: C. Gerondeau, Transport in Europe

… separate dai fatti Evoluzione dei principali inquinanti a Milano negli ultimi quindici anni Speranza di vita nel 2000 Fonte: elaborazione su dati ARPA Lombardia Fonte: elaborazione su dati ISTAT

La concentrazione di polveri a Milano 175 50 Come eravamo (1977) siamo (2005)

La concentrazione del “fumo nero” a Parigi nel periodo invernale Fonte: AIRPARIF

Los Angeles: com’era e com’è 1953 2003 Fonte: New York Times, 3 agosto 2005

Polveri sottili: presente vs. passato e Paesi ricchi vs. poveri 1.000 1.000 800 [ mg/m3 ] 600 400 250 200 50 10 Developing countries (indoor) Milano 1970 Milano 2005 Fondo naturale

Inquinamento atmosferico e speranza di vita: il parere dell’Accademia francese delle scienze “Quel est l’impact de la pollution atmosphérique sur la santé, et son importance par rapport aux autres facteurs qui sont, en France causes de décès ou de maladies? Comme nous l’avons vu, de nombreuses incertitudes persistent sur l’ampleur des effets à court et à long terme. Ces incertitudes son liées à la petitesse du risque. Il est relativement facile de mesurer un risque relatif supérieur à 5, c’est ce que l’on faisait il y a trent ans. Depouis vingt ans on s’intéresse à des risque de l’ordre de 1,5 à 2 et ceci est dejà beaucoup plus difficile car les facteurs de confusion introduisent alors des causes notables d’imprécision. Mais avec la pollution atmosphérique, on en arrivé à des risques de l’ordre de 1,02 à 1,05 et on se trouve alors dans des situations très difficiles car les résultats sont influencés de façon critique par la méthodologie utilisée: la correction des facteurs de confusion, les modèles mathématiques qui sont indispensables introduisent alors des incertitudes considérables”.

Inquinamento atmosferico e speranza di vita: il parere dell’Accademia francese delle scienze “Alors que le comparaisons entre les régions de France montrent un corrélation très forte de la mortalitè prématurée avec la consommation d’alcool ed de tabac, on n’à pas mis en évidence un impact de l’ensemble des pollutions sur l’espérance de vie ou la fréquence des cancers, à l’echelle nationale ou regionale. Aucun corrélation n’apparait, en France, entre l’évolution de l’espérance de vie est la pollution atmosphérique, puisque c’est en Île de France que l’espérance de vie est la plus longue alors que c’est la région la plus urbanisée et celle où la circulation est la plus importante. On peut égalment noter que les deux régions où l’espérance de vie a le plus progressé, pendant ces dernières décennies, sont la région parisienne et la Provence Côte d’Azur. Ces faits n’excluent pas un impact de la pollution sur la santé mais suggèrent qu’il ne s’agit pas d’un determinant majeur”. Fonte: Académie des sciences - Cadas, Pollution atmosphérique due aux transports et santé publique, Paris, 1999

In sintesi La qualità dell’aria è molto migliorata rispetto al passato L’inquinamento atmosferico ha un limitato impatto sulla salute Sono ancora possibili modesti miglioramenti (se paragonati a quelli del passato) L’ottimo non è l’inquinamento “0” ma la condizione in cui costi e benefici marginali della riduzione dell’inquinamento si equivalgono Quale ruolo può avere il pedaggio urbano? Il caso di Londra Il caso di Milano

Londra Concentrazione media PM10 dei siti di rilevamento nell’area di applicazione della congestion charge Fonte: London Transport

Milano Variazione della concentrazione media del PM10 a Milano e nel resto dell’area metropolitana dal 2006-07 al 2008 -6% “Effetto Ecopass” Su base annua: (50 * 0,06) 3 mg / m3 Fonte: elaborazione su dati Comune di Milano

I costi di congestione Sono in aumento Due approcci: “Naïf”: differenza fra valore del tempo impiegato negli spostamenti in condizioni reali e a flusso nullo  costo di congestione 2% PIL “Economico”; punto di ottimo: costo marginale sociale = beneficio  costo di congestione <0,1% PIL Il caso di Londra: Prud’Homme e Bocarejo (2005), The London congestion charge: a tentative economic appraisal, Transport Policy, 12 (3)

L’analisi costi-benefici della congestion charge di Londra La rilevanza dei costi di congestione: 296mila € al giorno / 75 milioni € all’anno PIL di Londra: 255.000 milioni di Euro all’anno Costi di congestione: 0,03% del PIL di Londra (0,11% della congestion area) Utilità degli spostamenti in auto: 3.579mila € / giorno Costi di congestione: 8% dell’utilità Benefici: 105 milioni € / anno 69 milioni € / anno (riduzione congestione) 31 milioni € / anno (riduzione tempo percorrenza utenti bus) 5 milioni € / anno (benefici ambientali) Costi: 177 milioni € / anno Benefici - costi = - 72 milioni € / anno

Conclusioni Il pedaggio urbano può ridurre significativamente il livello della congestione I benefici conseguibili sono modesti (se paragonati alla ricchezza prodotta ed all’utilità del trasporto individuale) Il fattore critico per il successo è la minimizzazione dei costi di gestione I benefici ambientali rappresentano una quota minoritaria (e decrescente) dei benefici totali e dovrebbero quindi avere scarsa rilevanza ai fini dell’adozione del pedaggio Infrastrutture sotterranee a pedaggio: la strada migliore? I casi di Oslo e Parigi

Il tunnel di Oslo Pedaggio introdotto nel 1990 80% degli introiti destinati alla costruzione di strade sotterranee (20% al TPL) “The Castle tunnel”: Lunghezza: 1,6 km; 6 corsie Costo: 285 milioni di € Pedaggio: 2 € Apertura al traffico: 2 settimane prima dell’introduzione del pedaggio Investimento ripagato in poco più di un decennio

La metrostrada di Parigi Lunghezza: 10 km Apertura prima tratta: Giugno 2009 Pedaggio: da 1,5 Euro nelle ore notturne a 4 Euro nei picchi del mattino e della sera (tratta di 4 km). Interamente finanziata con capitali privati "Per conquistare appena uno o due punti di quota di mercato nei confronti dell’automobile, dovremmo investire cifre colossali in trasporti collettivi. Mandiamo piuttosto le automobili sottoterra". (Presidente dell’Unione dei trasporti pubblici francesi)

Grazie per l’attenzione francesco. ramella@brunoleoni. it www Grazie per l’attenzione francesco.ramella@brunoleoni.it www.brunoleoni.it