POTENZIALI TERMODINAMICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Antonio Ballarin Denti
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
Reazioni dirette e inverse
Antonio Ballarin Denti
Termodinamica Chimica
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
TEORIA CINETICA DEI GAS
(torniamo a) Acidi poliprotici
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termochimica.
Processi spontanei ed entropia
PON le scienze in … gara a.s. 2012/13 Liceo statale E.P.Fonseca – Napoli Esperto prof. C. Formica Tutor prof. L. Meduri.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Potenziali termodinamici
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Definizione e proprietà
Enunciati – Ciclo di Carnot
Antonio Ballarin Denti
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Antonio Ballarin Denti
Trasporto degli inquinanti FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Cenni di cinetica chimica
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica.
sviluppi analitici e significato microscopico
Termologia 1. La temperatura (II).
Fusione e sue leggi.
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
I gas.
Laurea Triennale in Geologia
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
7. Il primo principio della termodinamica
Sistema, Ambiente e Universo
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
Cenni di Termodinamica
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
L’energia libera di Gibbs, G
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
Transcript della presentazione:

POTENZIALI TERMODINAMICI Entalpia Energia libera di Helmoltz Energia libera di Gibbs Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

ENTALPIA Differenziando: essendo

Considerando H = H(T,p) A pressione costante dp=0 Mentre cv misura la variazione dell’energia interna per una variazione di un grado di temperatura, cp misura la variazione dell’ENTALPIA.

∆H>0: reazioni endotermiche Per p= cost si ha: E nel caso di GAS IDEALI: ∆H>0: reazioni endotermiche ∆H<0: reazioni esotermiche

L’entalpia (definita in chimica “calore di reazione”) può essere calcolata in reazioni complesse a partire dai calori di formazione delle sostanze reagenti Esempio: La reazione del CH4 non è praticamente realizzabile, ma: 1. 2. 3. 1.+2.-3.

ENERGIA LIBERA DI HELMOLTZ sistema meccanico: sistema termodinamico: Sistema in ambiente a T = cost che si trasforma da A a B Esiste un limite superiore al calore che un sistema può ricevere da un ambiente esterno

Posto ∆U = U(B)-U(A) ottengo un limite superiore al lavoro nella trasformazione tra A e B Se il processo è reversibile e T è anche la temperatura degli stati iniziale e finale, si ha: Definendo la funzione di stato ENERGIA LIBERA F = U - TS (potenziale di Helmoltz) L’ ”=”vale solo per trasformazioni REVERSIBILI

Se il sistema è isolato dinamicamente (L = 0) L’energia libera non può aumentare e, quando raggiunge un minimo, si ha uno stato di equilibrio stabile, analogamente ai sistemi dinamici quando si ha un minimo di energia potenziale. La funzione F è per i sistemi termodinamici, è equivalente all’energia potenziale per i sistemi meccanici

Energia libera di un gas perfetto Trasformazioni infinitesime L’ ”=”vale solo per trasformazioni REVERSIBILI

Ci sono quindi 2 condizioni di equilibrio di un sistema: MASSIMO DI ENTROPIA MINIMO DI ENERGIA LIBERA Esempio: stato SOLIDO/LIQUIDO dell’H2O Mettiamo 1 cubetto di ghiaccio in acqua calda. La T del ghiaccio resta costante (T= 273 K = 0°C). In esso “fluisce” il calore Q. Aumento di entropia Quando il ghiaccio diventa liquido, S raggiunge il valore massimo

Ma allora, perché esiste lo stato solido (ghiaccio)? Consideriamo un sistema formato da: Campione d’acqua + Grande termostato STOT (campione +termostato) tende ad aumentare Dal termostato al campione fluisce il calore Q a cui è associata ∆E=Q Diminuzione ENTROPIA termostato T variazione ENTROPIA sistema

Sarà dunque: O anche: Essendo T costante:

Ricordando che: F = E-TS Dunque l’equilibrio del nostro sistema sarà dato da un massimo di S e un minimo di F Basse T TS < E ed F scende allo scendere di E Prevale lo stato solido Alte T TS > E ed F scende al crescere di S Prevale lo stato liquido

GB ≤ GA ENERGIA LIBERA DI GIBBS Trasformazioni a T e p costanti. Usiamo cp e non cv Definiamo la funzione di stato energia libera di Gibbs: Quando p = cost Se anche T = cost Quindi: GB ≤ GA