SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
I PENDOLARI RISORSA DEL TERRITORIO 31 gennaio 2004 Cappella Ducale di Palazzo Farnese -Piacenza CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA UNIVERSITA CATTOLICA SEDE.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Fabrizio Giostra, Rodolfo Ferrari, Federico Lari°, Mario Cavazza
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
osservando corretti stili di vita.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Transcript della presentazione:

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini 12-16 novembre 2008 “ETANOLEMIA IN PRONTO SOCCORSO: ESPERIENZA GENOVESE” P.Cremonesi*, S.Vigna^, R.Tramalloni*, C.Costaguta*, F. Zanella*, M. Sartini° ° DISSAL Università degli Studi di Genova * E.O. Ospedali Galliera – Genova ^Regione Liguria- Genova INTRODUZIONE Il consumo di alcol è considerato il terzo fattore di rischio per la salute dopo tabacco e ipertensione arteriosa. I meccanismi lesivi solo molteplici: oltre alle patologie legate all'assunzione cronica (cirrosi epatica, cardiopatia dilatativa, gastrite cronica...), l'alcol è associato a gravi traumatismi, auto o etero lesività, dipendenza, disordini mentali e comportamentali, con pesanti implicazioni socio-sanitarie. Studi compiuti sul territorio nazionale dimostrano modifiche del modello di assunzione di alcol con la definizione di due gruppi a rischio: uno costituito da soggetti adulti e/o anziani caratterizzato da assunzione di bevande a ridotto contenuto alcolico (vino) abituale, a completamento dei pasti, non sempre in quantità moderata. L'altro gruppo è costituito in prevalenza da giovani e giovanissimi, con assunzione di superalcolici in quantità elevate, in momenti ricreazionali, al di fuori dei pasti o in sostituzione di essi. Va inoltre sottolineato l'aumento di assunzione di alcolici nella popolazione femminile e il contributo crescente degli stranieri residenti in Italia. La situazione varia sensibilmente da regione a regione, richiedendo monitoraggio capillare per impostare azioni di prevenzione mirate alla popolazione locale. MATERIALI E METODI Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2007 sono stati analizzate le schede di intervento di 1.298 soggetti, visitati presso il Pronto Soccorso dell'E.O. Ospedali Galliera, che sono stati sottoposti a dosaggio dell'etanolo per motivazioni cliniche o medico legali. Sono stati considerati solo i soggetti con età superiore ai 16 anni. I dati raccolti sono stati elaborati con STATA SE9™. RISULTATI La concentrazione media di etanolo nel sangue nei pazienti è risultata pari a 1.40±1.56 g/L con una concentrazione massima di 7.7 g/L. Il 70.88% dei soggetti sono di sesso maschile ed il 46.35% del campione ha un età compresa tra i 31 ed i 50 anni. La concentrazione di etanolo nel sangue è stata raggruppata per fasce, il 45.92% dei soggetti a cui è stata valutata la concentrazione di etanolo nel sangue sono risultati negativi, l’1.69% con una concentrarne tra 0.1 e 0.49 g/L, il 4.47 tra 0.5 g/L (valore limite per il codice della strada) e 1 g/L, il 10.17% tra 1 e 2 g/L , il 17.1% tra 2 e 3 g/L ed il 20.65% superiore a 3 g/L (fig. 1). Percentualmente le concentrazioni più alte si sono ritrovate nella fascia di età tra i 51 ed i 65 anni dove il 54.14% dei soggetti ha più di 0.5 g/L di etanolo nel sangue ed in particolare il 30.17% ne ha più di 3.0 g/L (fig. 2) . Nel campione in esame è stata anche valutata la provenienza dei soggetti, nel 75.65% dei casi erano soggetti residenti in Italia, l’8.94% erano comunitari ed il 15.42% extracomunitari (fig. 3) . Figura 1 Distribuzione percentuale del campione nelle varie fasce di concentrazione dell’etanolo Figura 2. Frequenza percentuale di concentrazione di etanolo divisa per le fasce di età (100% per fascia di età)‏ Figura 3. Distribuzione percentuale del campione in base alla provenienza DISCUSSIONE Riteniamo che lo studio del fenomeno dell'assunzione di alcolici attraverso i dati di Pronto Soccorso possa contribuire alla definizione del quadro locale, contribuendo all'attivazione di piani di prevenzione adeguati alla popolazione ligure. SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini 12-16 novembre 2008