Applicazioni della statistica all’orientamento post diploma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
STATISTICA A – K (60 ore) Esercizi di riepilogo al corso
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Regressione lineare Esercitazione 24/01/04.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Appunti di inferenza per farmacisti
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Le distribuzioni campionarie
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Intervalli di confidenza
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Elaborazione statistica di dati
Studio fenomeni collettivi
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Correlazione e regressione lineare
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Applicazioni della statistica all’orientamento post diploma 1° concorso “L’ annuario va a scuola” Applicazioni della statistica all’orientamento post diploma

ARTICOLAZIONE DEL LAVORO Situazione delle iscrizioni e dell’esito degli studi presso le facoltà dell’Ateneo di Genova. Un esempio della situazione lavorativa in provincia: imprese individuali. Parte prima Indagine sull’esito lavorativo e sugli studi scelti dai diplomati del Ruffini. Stime per intervallo utili per effettuare un raffronto e collocare il campione dato dall’Istituto all’interno della popolazione provinciale e/o regionale Parte seconda

Fonti Dei Dati Tabelle prelevate dal CD Annuario Statistico Regionale Liguria 2002 (fonte ISTAT) Dati movimento anagrafico imprese relative al mese di giugno 2002 (fonte Camera di Commercio di Imperia) Sito Atenei – archivio storico Dati statistici diplomati dell’ ITCG Ruffini (fonte Segreteria dello stesso Istituto)

Gli studenti che hanno partecipato a questo lavoro Albeik Abdul Arrigo Luca Bellani Marco Carli Simone Ciravegna Marzia Falletta Veronica Lazzarini Sara Manetti Davide Manuguerra Andrea Marchese Francesca Marino Alessio Sala Paolo Vivaldi Simone Vommaro Ilaria Agnese Lisa e Gallo Lara diplomate nell’ a.s. 1999-2000 autrici dell’indagine sugli studenti diplomati del “Ruffini” anni 96-99 Le insegnanti : Porretti Silvia – Rosa Anna

Torna alla presentazione Dati grezzi su studenti immatricolati, in corso e fuori corso iscritti all’Università di Genova negli a.a. 1999/2000 2001/2002. Previsione, fatta calcolando il trend su questa base, per le iscrizioni nel 2002/03 (facoltà di Giurisprudenza, Medicina, Scienze matematiche fisiche e naturali) e relativa verifica. Previsione, fatta calcolando il trend, per 2002/03 del totale immatricolati, in corso e fuori corso su tutte le facoltà. Valutazione mediante l’indice di contingenza, dell’ipotesi che il successo scolastico dipenda dal tipo di facoltà. Dati grezzi sulle imprese individuali in provincia di Imperia dal 1998 al 2002. Previsione del trend in questo settore per il 2003. Dati grezzi sulla durata della ricerca di occupazione dal 1999 al 2001 e valutazione, mediante l’indice di contingenza, dell’eventuale variazione nel corso degli anni. Torna alla presentazione

Stima per intervallo del tasso di disoccupazione sulla base dei dati provinciali e controllo di come si colloca il tasso medio di disoccupati tra i diplomati del Ruffini, considerati come campione Stima per intervallo del parametro percentuale di iscritti ad una facoltà, considerando i diplomati del Ruffini come campione, e verifica della stima fatta Torna alla presentazione

Scienze matematiche fisiche e naturali Qual è l’andamento tendenziale delle iscrizioni all’università di Genova? Giurisprudenza Medicina Scienze matematiche fisiche e naturali Previsione per l’anno2002/2003 relativa alle facoltà di Torna alla presentazione

Qual è l’andamento tendenziale delle immatricolazioni e del successo in una panoramica di tutte le facoltà dell’Ateneo genovese?

Trend degli studenti immatricolati nelle varie facoltà Successiva

Trend degli studenti in corso delle varie facoltà Successiva

Trend degli studenti fuori corso delle varie facoltà Torna alla presentazione

Previsione per il 2002/2003 Osservando che l’indice di determinazione è molto simile con tutte le funzioni individuate, basiamo i calcoli previsionali sulla polinomiale ed otteniamo: Immatricolati 5983 In corso 19938 Fuori corso 20314

Si può ipotizzare una dipendenza del successo negli studi dal tipo di facoltà? L'indice di contingenza 0,008 è basso e quindi il grado di dipendenza è molto debole: l'essere in corso o fuori corso sembrerebbe non connesso con il tipo di facoltà . Torna alla presentazione Come abbiamo lavorato

Quale è l’andamento tendenziale dei settori lavorativi in provincia Quale è l’andamento tendenziale dei settori lavorativi in provincia? Esaminiamo l’andamento delle imprese individuali.

Trend delle imprese individuali nella Provincia di Imperia Torna alla presentazione

Previsione sulla base del trend La funzione preferibile è sempre la polinomiale in quanto, unendo tutti i punti ottenuti, ha un coefficiente di determinazione R = 1. Su questa base, per l’anno successivo si presume un andamento ancora decrescente in quanto si prevede che il numero delle imprese individuali nel 2003 sia di 16433. Sulla base della linea di tendenza potenza, si può fare invece una previsione più ottimistica pari a 17573 Con la funzione lineare, si prevedono 17506 imprese individuali. Torna alla presentazione

E’ variata la durata della ricerca di occupazione negli ultimi anni?

La durata della ricerca di occupazione si è modificata nel tempo? Successiva

Concludiamo con una valutazione sulla base dell’indice di contingenza   L'indice di contingenza, pari a 0,0164 ci informa che il grado di dipendenza è molto basso e quindi siamo in una situazione di quasi totale indipendenza. Questo significa che il trascorrere degli anni ha inciso solo relativamente sul variare della durata in breve, media o lunga. Torna alla presentazione

Come si colloca il tasso di disoccupazione dei diplomati all’ITCG “Ruffini” rispetto ai dati provinciali? Analisi Diplomati Anni 1996-1999

Dati Tasso di disoccupazione nel 2001 in provincia di Imperia nella fascia di età 15-24 anni: Tasso medio di disoccupazione sul totale dei diplomati al “Ruffini” dal 1996 al 1999: 13,33% 10,56% Successiva

Stima per intervallo Considerando la popolazione provinciale, si ottiene, a livello di confidenza del 95%, l’intervallo: Ossia [0,1018;0,1642] Successiva

Analisi delle risultanze La percentuale relativa all’ITCG “Ruffini” 10,56% si colloca in buona posizione all’interno dell’intervallo [ 0,1018; 0,1642 ] Si può dire, a livello di significatività del 5%, che lo scostamento è casuale, nella normalità, e non attribuibile a specifiche cause. Torna alla presentazione

Qual è la percentuale prevedibile di iscritti ad una specifica facoltà, considerando come campione casuale i diplomati dell’ITCG “Ruffini”?

Stima per intervallo di una frequenza Premessa Poiché lo scarto quadratico medio ossia l’errore, è massimo se p=1/2 e vale si ha che l’intervallo di fiducia a livello  è

Intervallo stimato per la facoltà di Giurisprudenza Considerando come campione i diplomati del ITCG “Ruffini” dal 1996 al 1999 gli iscritti a giurisprudenza:33 il totale iscritti all’Università:150 calcoliamo…. Successiva

f=33/150=0,22 (stima del campione) E valutiamo l’intervallo del parametro a livello di confidenza 99% [ 0,22-2,575/2 150 ; 0,22+2,575/2  150 ] ossia [ 0,115; 0,325 ] e verifichiamo la stima fatta … Successiva

Anno accademico 99/2000 Università di Genova Totale immatricolati all’Università di Genova: 6268 Immatricolati a Giurisprudenza: 798 La frequenza 798/6268=0,13 cade nell’intervallo stimato quindi la previsione fatta risultava buona Torna alla presentazione

Intervallo stimato per la facoltà di Ingegneria Considerando come campione i diplomati del “Ruffini” dal 1996 al 1999 gli iscritti a Ingegneria:18 il totale iscritti all’Università:150 calcoliamo F=18/150=0,12 e l’intervallo ...

Verifichiamo la stima fatta Intervallo a livello di confidenza 95% [0,12-1,96/2150 ; 0,12+1,96/2 150 ] [0,04;0,20] Verifichiamo la stima fatta

Anno accademico 99/2000 Università di Genova Totale immatricolati all’Università di Genova 6268 Immatricolati a Ingegneria: 906 La frequenza è 906/6268=0,145 L’intervallo stimato è buono

Elementi di criticità I dati sono relativi a pochi anni, quindi le serie storiche non danno garanzia sulla descrizione tendenziale dei fenomeni I dati relativi all’Università sono relativi al solo ateneo genovese, mentre i nostri diplomati accedono a varie Università Abbiamo avuto la possibilità di verificare solo l’ipotesi sul trend degli immatricolati in Scienze Matematiche, chimiche, fisiche perché, momentaneamente, ha risposto ad una nostra mail solo questa Facoltà.

Trend degli immatricolati nella facoltà di giurisprudenza(Genova) Previsione

Previsione sulla base del trend La funzione preferibile è la parabola in quanto, unendo tutti i punti ottenuti, ha un coefficiente di determinazione R = 1. Su questa base, per l’anno successivo si presume un andamento crescente in quanto si prevede che il numero degli studenti nel 2002/2003 sia di 756. Con la funzione potenza si ottiene invece una previsione di 625. Con la funzione lineare, si valutano in previsione 1342 immatricolati. Torna alla presentazione

Trend degli immatricolati nella facoltà di medicina(Genova) 1999 / 2000 2000 / 2001 2001 / 2002 Previsione

Previsione sulla base del trend La funzione preferibile è la parabola in quanto, unendo tutti i punti ottenuti, ha un coefficiente di determinazione R = 1, tuttavia tutte le tre linee descrivono bene il fenomeno. Su questa base, per l’anno successivo si presume un andamento crescente in quanto si prevede che il numero degli studenti nel 2002/2003 sia di 885. Con la funzione potenza si ottiene invece una previsione di 866. Con la funzione lineare, si valutano in previsione 882 immatricolati. Torna alla presentazione

Andamento immatricolati della facoltà di Scienze Mat Andamento immatricolati della facoltà di Scienze Mat. Fisiche e Naturali(Genova) Previsione

Previsione sulla base del trend La funzione preferibile è la parabola in quanto, unendo tutti i punti ottenuti, ha un coefficiente di determinazione R = 1. Su questa base, per l’anno successivo si presume un andamento decrescente in quanto si prevede che il numero degli studenti nel 2002/2003 sia di 357. Con la funzione potenza si ottiene invece una previsione di 523. Con la funzione lineare, si valutano in previsione 507 immatricolati. Verifica previsione

Verifica della previsione fatta Sapendo che il numero degli studenti iscritti per l’anno 2002/2003 è stato 595, constatiamo che la nostra previsione effettuata con la funzione parabola non si è verificata. Risulta più efficace la valutazione con la funzione potenza che ci restituisce 523 iscritti. Questo dimostra che non è sufficiente l’indice di determinazione per assicurare la bontà di una previsione, soprattutto se i dati sono in numero limitato. Torna alla presentazione

Calcolo Indice di Contingenza Torna alla presentazione

Dati Grezzi Torna alla presentazione

Successiva

Successiva

Verifica della previsione fatta Sapendo che il numero degli studenti iscritti per l’anno 2002/2003 è stato 595, constatiamo che la nostra previsione effettuata con la funzione parabola non si è verificata. Risulta più efficace la valutazione con la funzione potenza che ci restituisce 523 iscritti. Questo dimostra che non è sufficiente l’indice di determinazione per assicurare la bontà di una previsione, soprattutto se i dati sono in numero limitato. Torna alla presentazione