Fare scienza con il computer LE LEGGI DI KEPLERO - appunti IV incontro - 2 febbraio 2007 (M. Peressi - G. Pastore)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Fare scienza con il computer - appunti II incontro - 19 gennaio 2007
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
moti uniformemente accelerati
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Gravitazione Universale
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Il concetto di “punto materiale”
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Conservazione della quantità di moto
Meccanica del moto circolare
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
“Il governo del moto planetario”
Meccanica I moti rettilinei
I moti su una traiettoria curva
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
IL MOTO DEI PIANETI.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Fare scienza con il computer LE LEGGI DI KEPLERO - appunti IV incontro - 2 febbraio 2007 (M. Peressi - G. Pastore)

... dalla superficie terrestre, dove i corpi sono soggetti ad una forza costante (in assenza di attrito!) e quindi ad un’accelerazione costante g=9.81 m/s2 (che ci permette di trovare facilmente le leggi del moto...) ci allontaniamo ... un’occhiata al sistema solare...

Leggi di Keplero (empiriche!) Ogni pianeta si muove su un piano su un'orbita ellittica con il sole su uno dei fuochi. La velocita’ di un pianeta cresce quando questo si avvicina al sole, in modo da coprire aree uguali in tempi uguali. Se T e’ il periodo e a il semiasse maggiore dell'ellisse, il rapporto T2/a3 e’ lo stesso per tutti i pianeti che orbitano attorno al sole.

Il nostro percorso Dalla legge di Newton che collega la forza sul pianeta all' accelerazione dello stesso: e dalla legge di gravitazione universale, cioe’ la legge di forza: 1) arriveremo numericamente alle leggi di Keplero. (cammino inverso rispetto alla storia!) 2) sperimenteremo “cosa succede se” la legge di forza fosse diversa

Ripassiamo l’ellisse...

Un sistema di riferimento per l’approccio numerico

Ricordiamo la scomposizione di un vettore v nelle sue componenti vx , vy nel piano cartesiano: (vale per vettore posizione, velocita’, accelerazione, forza...)

nelle due componenti cartesiane Scomponiamo il moto nelle due componenti cartesiane

Cosi’ e’ implementato in MotoPianeta.java , sia per i valori iniziali dell’accelerazione : // Imposta le condizioni iniziali pos_x[0] = _pos0x; pos_y[0] = _pos0y; double r = Math.sqrt(pos_x[0]*pos_x[0]+pos_y[0]*pos_y[0]); acc_x[0] = -G*massaSole*pos_x[0]/Math.pow(r,3); acc_y[0] = -G*massaSole*pos_y[0]/Math.pow(r,3); che per quelli nel generico istante di tempo “i” o “i+1”: acc_x[i+1] = -G*massaSole*pos_x[i+1]/Math.pow(r,3); acc_y[i+1] = -G*massaSole*pos_y[i+1]/Math.pow(r,3);

L’accelerazione dunque dipende dalla posizione e cambia ad ogni istante di tempo: problema per risolvere numericamente le equazioni del moto? NO! abbiamo visto che : Qualunque moto puo’ essere “spezzettato” in intervallini di tempo piccoli in cui possa essere considerato uniformemente accelerato:

“alla fratelli Lumiere”... x(2) v(2) x(3) v(3) x(1) v(1) ... ... “alla fratelli Lumiere”...

Questo e’ l’algoritmo di EULERO Solita equazione del moto uniformemente accelerato, ma riferita all’intervallino di tempo , che va ripetutamente applicata da un intervallo a quello successivo (iterazione). Questo e’ l’algoritmo di EULERO iterare

Questo e’ l’algoritmo di VERLET MEGLIO ancora: invece di prendere in ogni intervallino il valore dell’accelerazione all’istante iniziale per calcolare la velocita’, prendiamo il suo valor medio tra l’istante iniziale e quello finale dell’intervallino Questo e’ l’algoritmo di VERLET iterare Nota: la nuova accelerazione si puo’ calcolare appena aggiornata la posizione, quindi l’algoritmo e’ esplicito!

Cosi’ e’ implementato in MotoPianeta.java: // Integra numericamente l'equazione del moto (Verlet) for (int i=0;i<niter-1;i++) { pos_x[i+1] = pos_x[i] + vel_x[i]*dt + 0.5*acc_x[i]*dt*dt; pos_y[i+1] = pos_y[i] + vel_y[i]*dt + 0.5*acc_y[i]*dt*dt; r = Math.sqrt(pos_x[i+1]*pos_x[i+1]+pos_y[i+1]*pos_y[i+1]); acc_x[i+1] = -G*massaSole*pos_x[i+1]/Math.pow(r,3); acc_y[i+1] = -G*massaSole*pos_y[i+1]/Math.pow(r,3); vel_x[i+1] = vel_x[i] + 0.5*(acc_x[i]+acc_x[i+1])*dt; vel_y[i+1] = vel_y[i] + 0.5*(acc_y[i]+acc_y[i+1])*dt; }

Il sistema solare - parametri utili MARS Mass (10^24 kg) 0.64185 Semimajor axis (10^6 km) 227.92 Sidereal orbit period (days) 686.980 Perihelion (10^6 km) 206.62 Aphelion (10^6 km) 249.23 Mean orbital velocity (km/s) 24.13 Max. orbital velocity (km/s) 26.50 Min. orbital velocity (km/s) 21.97 Orbit eccentricity 0.0935 JUPITER Mass (10^24 kg) 1,898.6 Semimajor axis (10^6 km) 778.57 Sidereal orbit period (days) 4,332.589 Perihelion (10^6 km) 740.52 Aphelion (10^6 km) 816.62 Mean orbital velocity (km/s) 13.07 Max. orbital velocity (km/s) 13.72 Min. orbital velocity (km/s) 12.44 Orbit eccentricity 0.0489 SATURN Mass (10^24 kg) 568.46 Semimajor axis (10^6 km) 1,433.53 Sidereal orbit period (days) 10,759.22 Perihelion (10^6 km) 1,352.55 Aphelion (10^6 km) 1,514.50 Mean orbital velocity (km/s) 9.69 Max. orbital velocity (km/s) 10.18 Min. orbital velocity (km/s) 9.09 Orbit eccentricity 0.0565 MERCURY Mass (10^24 kg) 0.3302 Semimajor axis (10^6 km) 57.91 Sidereal orbit period (days) 87.969 Perihelion (10^6 km) 46.00 Aphelion (10^6 km) 69.82 Mean orbital velocity (km/s) 47.87 Max. orbital velocity (km/s) 58.98 Min. orbital velocity (km/s) 38.86 Orbit eccentricity 0.2056 VENUS Mass (10^24 kg) 4.8685 Semimajor axis (10^6 km) 108.21 Sidereal orbit period (days) 224.701 Perihelion (10^6 km) 107.48 Aphelion (10^6 km) 108.94 Mean orbital velocity (km/s) 35.02 Max. orbital velocity (km/s) 35.26 Min. orbital velocity (km/s) 34.79 Orbit eccentricity 0.0067 EARTH Mass (10^24 kg) 5.9736 Semimajor axis (10^6 km) 149.60 Sidereal orbit period (days) 365.256 Perihelion (10^6 km) 147.09 Aphelion (10^6 km) 152.10 Mean orbital velocity (km/s) 29.78 Max. orbital velocity (km/s) 30.29 Min. orbital velocity (km/s) 29.29 Orbit eccentricity 0.0167 URANUS Mass (10^24 kg) 86.832 Semimajor axis (10^6 km) 2,872.46 Sidereal orbit period (days) 30,685.4 Perihelion (10^6 km) 2,741.30 Aphelion (10^6 km) 3,003.62 Mean orbital velocity (km/s) 6.81 Max. orbital velocity (km/s) 7.11 Min. orbital velocity (km/s) 6.49 Orbit eccentricity 0.0457 NEPTUNE Mass (10^24 kg) 102.43 Semimajor axis (10^6 km) 4,495.06 Sidereal orbit period (days) 60,189. Perihelion (10^6 km) 4,444.45 Aphelion (10^6 km) 4,545.67 Mean orbital velocity (km/s) 5.43 Max. orbital velocity (km/s) 5.50 Min. orbital velocity (km/s) 5.37 Orbit eccentricity 0.0113 PLUTO Mass (10^24 kg) 0.0125 Semimajor axis (10^6 km) 5906.38 Sidereal orbit period (days) 90,465 Perihelion (10^6 km) 4436.82 Aphelion (10^6 km) 7375.93 Mean orbital velocity (km/s) 4.72 Max. orbital velocity (km/s) 6.10 Min. orbital velocity (km/s) 3.71 Orbit eccentricity 0.2488

Attenzione nel codice alle righe: acc_x[...] = -G*massaSole*pos_x[...]/Math.pow(r,3...); acc_y[...] = -G*massaSole*pos_y[...]/Math.pow(r,3...);

Cerchiamo di trovare (“sperimentalmente”!) quelle condizioni di velocita’ per cui ritroviamo un orbita chiusa.... Quale spiegazione....?