MAT/05 Analisi Matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Equazioni differenziali
La tecnologia di produzione
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Fondamenti di Informatica
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Il concetto di “punto materiale”
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il concetto di “punto materiale”
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Ricerca della Legge di Controllo
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Grandezze scalari e vettoriali
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Corsi del settore ANALISI MATEMATICA MAT/05
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Intelligenza Artificiale
Elementi di Informatica
Stefano CERONI Sara TOIA
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il Movimento Cinematica.
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Unita’ Naturali.
Corso di Controlli Automatici LA
Programma di Informatica Classi Prime
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Fondamenti di Programmazione
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Il moto armonico Palermo Filomena.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Dinamica.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Esercizi (attrito trascurabile)
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
Sistemi elettronici automatici
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Ideare un Piano di Gioco Parte Prima. Perché ideare un Piano di gioco?
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
+ Connettersi al web Nicolò Sordoni. + Verificare se lo smartphone è connesso Per poter accedere alla rete, è consigliato innanzitutto verificare se il.
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

MAT/05 Analisi Matematica TEORIA DEL CONTROLLO Anno Accademico 2010/2011 Secondo Semestre MAT/05 Analisi Matematica Fabio Bagagiolo

Cos’è un Problema di Controllo Un problema di controllo, in generale, consiste in una relazione “input-output” che ad ogni ingresso (input) fornisce un’unica uscita (output). Gli ingressi ammissibili sono detti “controlli” e la loro scelta è a disposizione di un “controllore esterno” che, esercitando tale scelta, cerca di ottenere una risposta desiderata. Problemi di questo tipo sorgono in modo naturale nelle scienze applicate, dall’ingegneria alla finanza, dalla biologia all’economia. Tipicamente i sistemi di cui ci si occupa sono “evolutivi”, cioè il loro stato dipende dal tempo. Quindi anche i controlli dipendono dal tempo e possono essere pensati come “strategie” a disposizione del controllore per guidare in maniera opportuna l’evoluzione del sistema. Principalmente ci occuperemo di sistemi la cui evoluzione è descritta da un sistema di equazioni differenziali ordinarie. Il controllo consiste allora nella scelta di eventuali parametri che entrano nelle equazioni.

Un esempio: Atterraggio Soffice sulla Luna Supponiamo di essere ai comandi di una navicella spaziale che deve atterrare sulla luna. L’atterraggio deve essere soffice (“soft” in inglese), cioè dobbiamo arrivare al suolo lunare con velocità nulla, altrimenti ci schiantiamo al suolo. Supponiamo di avere a disposizione (il controllo) la forza propulsiva della navicella verso l’alto.

Modello analitico h altezza dal suolo lunare v velocità scalare verticale m massa della navicella g modulo accelerazione gravità lunare a forza propulsiva rivolta verso l’alto (a nostra disposizione). Lo stato del sistema (h,v) è descritto dalle equazioni h’(t) = v(t), v’(t)=-g+a(t)/m

Scopo Partendo da un dato iniziale (h(0),v(0)), lo scopo è quello di determinare una strategia propulsiva a(t) (il controllo) in modo tale che, ad un certo istante T, si abbia (h(T),v(T))=(0,0), ovvero che l’atterraggio soffice sia avvenuto.

Domande (controllabilità) Esistono controlli a che mi permettono di atterrare in modo soffice? (controllo ottimo) Esiste un controllo che mi fa atterrare in modo soffice nel minor tempo possibile? Oppure consumando minor carburante possibile? (il consumo di carburante può essere proporzionale alla forza esercitata, e quindi ci vuole una terza equazione nel sistema). (controllo feedback) E’ possibile fare in modo che la navicella si controlli automaticamente? Questo significherebbe determinare un controllo a(t,h,v) che ad ogni istante “legge” lo stato (h,v) e si corregge opportunamente per raggiungere lo scopo.

Scopo del corso Il nostro scopo principale sarà quello di studiare da un punto di vista analitico (matematico) problemi di controllo e di fornire risultati alquanto generali da poter essere applicati poi a svariati casi concreti.

Prerequisiti E’ consigliato avere seguito il corso Equazioni Differenziali Ordinarie. Il corso Analisi Matematica VI può essere d’aiuto, ma non è indispensabile. Ad ogni modo molti concetti necessari saranno introdotti durante il corso stesso.

Sito web Ulteriori informazioni si possono trovare alla pagina http://www.science.unitn.it/~bagagiol/infocorsocontrollo.html

Post Scriptum Le lezioni si svolgeranno in modo tradizionale: gesso bianco e lavagna nera.