Unità di Trattamento d’aria UTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

L’umidità atmosferica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Allevamento della pollastra
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Cos’è la pressione di vapore saturo?
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Introduzione impianti:
I TEMPORALI.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Allevamento del pollo da carne
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
TEST MEDICINA 2008.
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11
BS.
“Saturatore Adiabatico.”
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
TEST MEDICINA 2011.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione S per ordine numerico
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Diagrammi di stato soluzioni solide
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Psicrometria.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Transcript della presentazione:

Unità di Trattamento d’aria UTA

Unità di Trattamento d’aria UTA

Schema di impianto ad aria in regime invernale D’inverno la temperatura di immissione dell’aria deve essere non superiore a 15-20 °C rispetto alla temperatura ambiente da riscaldare, in modo da risultare non fastidiosa per le persone investite direttamente dal getto d’aria e da evitare stratificazioni dell’aria in zone alte.

Condizionamento invernale In una sala di degenza ospedaliera costituita da 3 posti letto è richiesta una temperatura dell’ambiente interno di 22° C ed un’umidità relativa del 50%. L’aria esterna si consideri a 5° C e umidità relativa del 70%. Si consideri una potenza termica dispersa attraverso le superfici di confine di 1500 W ed un carico termico sensibile e latente dovuto ai degenti, rispettivamente, di 65 W/persona e 30 W/persona. Nell’ipotesi di immettere aria nell’ambiente alla temperatura di 26° C, si valuti: La portata massica d’aria proveniente dall’unità di trattamento; La potenza termica della batteria di riscaldamento; La portata di acqua di umidificazione; Se è garantita la portata massica di aria esterna di ventilazione.

RST = Qs/QTOT = 1,07 me= . mtot = 0,304 kg/s Portata massica di aria esterna: Potenza termica della batteria di riscaldamento: QR = 9,73 kW Portata di acqua di umidificazione: mL= 1,4 g/s Portata massica di aria esterna minima richiesta: me,min . 0,042 kg/s = me = mtot = 0,304 kg/s > 0,042 kg/s = me,min . . E’ garantita la portata massica di aria esterna di ventilazione

R I i E a 1

. . . . . . . . . . . . . . . . Miscelazioni adiabatica Bilancio di energia in camera di miscelazione : mEhE + mRhR = mtothM Portata d’aria esterna (o di rinnovo) in condizioni (E) Portata d’aria di ricircolo in condizioni (R) . . . hM = mEhE + mRhR . . . . mE hE mR hR hR = + . . . mtot mtot mtot hM xR R xM Percentuale di aria esterna /100 hE M Percentuale di aria ricircolata/100 E xE mespulsa . mE . mtot . mtot . mtot . mR .

Condizionamento invernale In un sala da bowling si stima che siano presenti 50 persone: al suo interno devono essere mantenute, nelle condizioni invernali, una temperatura di 20° C ed una umidità relativa del 50%. L’aria esterna si consideri a 0° C e umidità relativa dell’ 80%. Si prevede un carico termico sensibile in uscita di 35,0 kW. Oltre alla presenza delle persone si stima un carico termico in ingresso (dovuto ad illuminazione, videogame, ecc.) di 3,0 kW. Nell’ipotesi di ricircolare il 50% dell’aria e di immetterla alla temperatura di 27° C, si valutino: La portata massica d’aria esterna; La potenza termica della batteria di riscaldamento; La portata di acqua di umidificazione; Se è garantita la portata massica di aria esterna di ventilazione.

. Qs, persone = potenza termica sensibile = 170 x 50 = 8,5 kW QL, persone = potenza termica latente = 255 x 50 = 12,7 kW Qs = 8,5 + 3,0 – 35,0 = - 23,5 kW QTOT = -23,5 + 12,7 = -10,8 kW . . . . . RST = Qs/QTOT = 2,2 Individuo tutte le trasformazioni:

R I M r E 1 1’

mtot = ‌ QT ‌ /(hr –hi) = 10,8/(42,0-39,0)= 3,6 kg/s Riscaldamento: QR= mtot x (ha –hm) = 3,6 x (42,0-23,0) = 68,4 kW Portata di acqua di umidificazione: mL= mtot * (xa –xi) = 3,6 x (6,0-5,0) = 3,6 g/s . Ve . = 10 x10-3 m3/s x 50 = 0,50 m3/s me = 0,50/ 0,78 = 0,64 kg/s = /ve mtot = 2 x me = 1,8 kg/s mr = . me = 50 % di mtot

Condizionamento invernale Un gruppo di condizionamento tratta una portata d’aria totale di 10000 kg/h di cui 2000 kg/h sono di aria esterna. Nell’ambiente da condizionare si vogliono mantenere una temperatura di bulbo asciutto di 20 °C ed una umidità relativa del 50 %, mentre la temperatura dell’aria esterna è di 0 °C e l’umidità relativa è dell’80 %. Nell’ipotesi che il carico sensibile totale sia pari a -34,88 kW e che il fattore RST valga 1.1, si determinino: le condizioni termoigrometriche dell’aria umida in ingresso al locale; le condizioni termoigrometriche dell’aria umida in ingresso al gruppo di condizionamento; il quantitativo d’acqua da vaporizzare nel gruppo di condizionamento e la potenza termica del gruppo di riscaldamento.

RST=0.6 R I 2 1’’ 1’ E 1

RST=0.6 R I 1 M 1’ E

Schema di impianto ad aria in regime estivo D’estate la temperatura di immissione dell’aria deve essere non inferiore a 10 °C rispetto alla temperatura ambiente da raffrescare, in modo da risultare non fastidiosa per le persone investite direttamente dal getto d’aria e da evitare stratificazioni dell’aria in zone basse.

Condizionamento estivo Il carico termico sensibile relativo ad un capannone di una piccola industria è pari 58,14 kW mentre il fattore RST è pari a 0.6. All’interno del capannone si vuole mantenere una temperatura di 25 °C con un’umidità relativa del 60 %, mentre la temperatura dell’aria esterna è di 30 °C con un’umidità relativa del 70 %. Tenendo conto che nel capannone lavorano 72 persone e che è necessario una portata di rinnovo d’aria pari a 50 kg/(h persona), si realizzi un impianto di condizionamento in grado di mantenere l’ambiente nelle condizioni di progetto. La temperatura di immissione dell’aria nell’ambiente è pari a 18°C. Si determinino: • le condizioni termoigrometriche e la portata massica dell’aria umida in ingresso al locale; • le condizioni termoigrometriche e la portata massica dell’aria umida in ingresso al gruppo di condizionamento; • la potenza termica che il gruppo di condizionamento deve scambiare con l’esterno. Si disegni inoltre sul diagramma di psicrometrico il processo di condizionamento subito dall’aria all’interno dell’impianto.

RST=0.6 E R Noto il fattore RST è possibile ricavare il carico termico totale Qt= Qs/0.6 = 96,9 kW Dal bilancio di energia sul locale Qt = ma (h2-h1) si ricava ma = Qt/(h2-h1); da cui scelta una temperatura d’immissione t1=18 °C si ottiene ma = 96,9/(55,4 – 43,3) = 8 kg/s.