Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
La probabilità.
IDROLOGIA.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Modellazione per addizione: denti posteriori
Tsunami.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Dott.ssa Arianna Orasi 5 Marzo 2010.
Diffrazione di Fresnel
LABORATORIO DI MECCANICA
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
per la Collaborazione BaBar
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
27°Convegno Nazionale GNGTS
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Università de L’AQUILA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
Gli eventi estremi: alla ricerca di un paradigma scientifico
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Probabilità e Statistica1 2007
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento
Elementi di Geometria Geometria.
Le distribuzioni campionarie
Fisica Ambientale III Alcuni concetti matematici.
Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.
Le onde marine Partucci Michele Guardascione Enzo V^C ptm.
Le onde sismiche.
Docente: Dott. Stefano Bonnini
Segnali da sensori extended-band o broad-band
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione Civile RISCHIO DA MAREGGIATA Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione.
Il clutter.
Sintesi ed analisi di suoni
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Transcript della presentazione:

Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’ Simposio “Gli eventi estremi: alla ricerca di un paradigma scientifico” Alghero, 24-26 settembre 2003 Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’ per il calcolo di periodi di ritorno di mareggiate estreme Felice Arena Dipartimento di Meccanica e Materiali Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria (E-mail: arena@unirc.it)

Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’

Il periodo di ritorno R(Hs>h) e la persistenza D(h) Periodo di ritorno R(Hs>h) di una mareggiata in cui l’altezza significativa massima supera la soglia h: Persistenza D(h): durata di tempo media in cui l’altezza significativa si mantiene al disopra della soglia h (nelle mareggiate in cui tale soglia viene superata):

Il periodo di ritorno R(Hs>h) e la persistenza D(h) Per calcolare sia R(Hs>h) sia D(h) è quindi necessario stimare: i) la distribuzione dei livelli di altezza significativa nel paraggio in esame ii) la regressione basi altezze b(a) [di tipo lineare o esponenziale] dove a10 è compresa tra 2.8m (Catania) e 5.7m (Alghero) e b10 tra 61 ore Pescara e 83 ore (Catania) Mar Mediterraneo Centrale (boe RON)

Il periodo di ritorno R(H) e il periodo di ritorno non lineare R(HC) A partire dal concetto di ‘mare equivalente’ è possibile ricavare: il periodo di ritorno R(H) di una mareggiata in cui l’altezza dell’onda più alta (si intende onda individuale) supera la soglia H. Esso è funzione di: i) distribuzione Hs ii) regressione basi altezze iii) distribuzione delle altezze d’onda (altezze cresta-cavo) in uno stato di mare

Distribuzione delle altezze d’onda in uno stato di mare Distr. altezze Distribuzione delle altezze d’onda in uno stato di mare (1° ordine di approssimazione) Rayleigh Weibull (per spettro infinitamente stretto) (per spettro di larghezza finita)

Esempio: il periodo di ritorno R(H) in alcune località

ii) regressione basi altezze Il periodo di ritorno non lineare R(HC) di una mareggiata in cui la cresta d’onda più alta supera la soglia Hc il periodo di ritorno R(Hc) di una mareggiata in cui la cresta dell’onda più alta supera la soglia Hc viene ricavato in funzione di: i) distribuzione Hs ii) regressione basi altezze iii) distribuzione delle creste d’onda in uno stato di mare

Distr. Creste cavi Distribuzione delle creste e dei cavi d’onda in uno stato di mare: confronto tra il 1° il 2° ordine di approssimazione - Hp spettro stretto

Esempio: i periodi di ritorno R(Hc) e R(Ht) in alcune località Creste e cavi d’onda al 1° ordine di approssimazione Creste d’onda al 2° ordine di approssimazione Creste d’onda (linee continue) e cavi d’onda (linee tratteggiate) al 2° ordine di approssimazione

Esempio: le ampiezze delle creste Hc e dei cavi Ht per assegnati valori del periodo di ritorno, in alcune località

LINEAR SHORT-TERM STATISTICS R(H) NONLINEAR SHORT-TERM STATISTICS Riepilogo LINEAR SHORT-TERM STATISTICS R(H) periodo di ritorno di una mareggiata in cui l’altezza dell’onda più alta supera la soglia assegnata H NONLINEAR SHORT-TERM STATISTICS R(C) periodo di ritorno di una mareggiata in cui l’ampiezza della cresta più alta supera la soglia assegnata C R(T) periodo di ritorno di una mareggiata in cui l’ampiezza del cavo più profondo supera la soglia assegnata T :

Freak waves: la “new year wave” (registrata il giorno 1 gennaio 1995) Altezza d’onda zuc H=25.3m Altezza significativa Hs=12m Periodo onda alta 11.8s Ampiezza cresta 18.5m Ampiezze cavi 6.5m / 7.1m t [s]

Profilo onda alta teoria quasi-determinismo (esatta al 1° ordine) Spettro Pierson-Moskowitz

Profilo onda alta al 2° ordine (estensione teoria quasi-determinismo) Spettro Pierson-Moskowitz