Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

Teoria dei codici correttori d'errore
Il livello di trasporto
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Trasmissione delle informazioni
Geometria analitica dello spazio
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Alcune definizioni di comunicazione
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
INFORMAZIONE LEZIONE 1. INFORMATICA ACRONIMO INFORMAZIONE AUTOMATICA.
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
INFORMAZIONE LEZIONE 2 Sono informato.. Quando suona il campanello di casa 2 volte/giorno ? 5 volte/giorno?. 100 volte/giorno? suona Non suona Per la.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
I CODICI.
CODICI Si ringrazia il prof. Di Santo per aver gentilmente messo a disposizione il proprio materiale per la preparazione di alcune delle slides presenti.
Codici binari decimali
Definizione intuitiva di informazione
By prof. Camuso. Misura del grado di incertezza (medio) dei messaggi emessi da una sorgente.
Definizione e proprietà
Conversione Analogico/Digitale
Lo standard per Wireless LAN
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Sistema di comunicazione
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Il rumore termico, definizione
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
La probabilità Schema classico.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Sistemi di comunicazione
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 7
Ci occupiamo della misura dellinformazione emessa da una sorgente la sorgente è tanto più efficiente quanto più risulta imprevedibile da parte del destinatario.
Un modem, una scheda di rete, o comunque una unità di comunicazione tra calcolatori elettronici, trasmettendo uninformazione, a causa di disturbi esterni,
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
TESINA DI SISTEMI.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Andrea Paoloni Fondazione Ugo Bordoni
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
Transcript della presentazione:

Lequivocazione By Vaccaro Maria A.

Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso aumenta a causa del disturbo. Possiamo dire che anche lincertezza sul messaggio ricevuto,noto il messaggio inviato, aumenterà. Tale incertezza è detta equivocazione che dovrà essere tolta dal segnale ricevuto

sorgente RICEVITORE canale Segnale trasmesso Segnale ricevuto disturbo Avremo allora… ENTROPIA DELLA SORGENTEENTROPIA DEL RICEVITORE NON SONO UGUALI MA SONO DIPENDENTI

ALLORA DALLUGUAGLIANZA: H(X) +H(y/x)=H(y) + H(x/y) ricavo che H(x) - H(x/y) rappresenterà linformazione effettivamente trasmessa tolta lequivocazione o incertezza del messaggio trasmesso noto il segnale ricevuto Ma come si calcola H(x/y) ?

Esempio:Una sorgente di due soli messaggi aventi probabilità P0=P1=1/2 trasmette alla velocità di 1000 simboli/secondo (in questo caso possiamo dire che la nostra sorgente produce informazione al ritmo di 1000 bit/secondo ) H(X) Durante la trasmissione il disturbo introduce degli errori per cui 1 bit ogni 100 verrà ricevuto in modo sbagliato Per calcolare la velocità effettiva di trasmissione dovremo calcola relequivocazione e sottrarla allentropia della sorgente secondo la formula: H(x)- H(x/y) Dove H(x/y)=0,99log 2 1/0,99 + 0,01log 2 1/0,01=0,081 bit/secondo

0,99 0,01 H(x/y)=0,99log 2 1/0,99 + 0,01log 2 1/0,01=0,081 bit/simbolo

Poiché la trasmissione è di 1000 simboli al secondo avremo 81 bit/sec Allore possiamo dire che Il sistema sta trasmettendo alla velocità di =919 bit/sec

H(x) H(x/y) Regione accessibile C A.A. C.C. B.B. H(x) H(x/y)= H(x)-C TEOREMA DELLA CODIFICA