Verifica di efficacia delle misure di prevenzione dell’esposizione occupazionale a cancerogeni Dario Mirabelli Unità di Epidemiologia dei Tumori – Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Incidenza del mesotelioma in Liguria
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 30 Giugno 2009 al 30 Giugno 2009 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al.
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
da esposizione ad amianto
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Particolare di tubazione
I mesoteliomi extrapleurici e l’esposizione ad amianto
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Cos’è un problema?.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Epidemiologia delle morti violenti Le risorse per la prevenzione si trovano se si considera i costi della malattia e la morte (EU) Table 1. Financial.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
L’altra faccia della digital generation
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Transcript della presentazione:

Verifica di efficacia delle misure di prevenzione dell’esposizione occupazionale a cancerogeni Dario Mirabelli Unità di Epidemiologia dei Tumori – Università di Torino e CPO Piemonte Milano, 5 dicembre 2008

Manuale UICC Indirizzi per il download: Dal sito UICC (http://www.uicc.org/ ) selezionare “What do we do” => “Cancer prevention and control” => “evidence-based cancer prevention” => “manuale per l’Europa” Molti argomenti della presentazione di oggi sono tratti dal capitolo “Esposizioni occupazionali”, scritto insieme a Franco Merletti Presentazione: Casi di studio: benzene, amianto, industria della gomma, polveri di legno Conclusioni

Benzene Coorte Pliofilm: il rischio di leucemia diminuisce all’aumentare del tempo trascorso dal termine esposizione, dovuta alla chiusura della lavorazione (Rinski et al. Am J Ind Med 2002;42:474-80. Silver et al. Am J Ind Med 2002;42:481-9). NB: esposizioni spesso > 200 ppm*anno Evidenza di potenziale efficacia della riduzione/eliminazione dell’esposizione Studi su coorti di esposti in Cina: evidenza di perpetuazione del rischio in popolazioni non protette in modo sufficiente (Hayes et al Am J Ind Med 2001;40:117-26). NB: esposizioni spesso < 200 ppm*anno

Amianto Tesi per cui continuare l’esposizione ad amianto dopo un’esposizione “iniziale” sarebbe irrilevante per il rischio di mesotelioma: la dose non conta, solo la latenza determina il rischio di malattia (Chiappino, Med Lav 2005;96:3-23, pag. 19). Non meno di 9 studi epidemiologici hanno trovato una relazione tra rischio di mesotelioma ed esposizione cumulativa (esterna), altri 5 quella con il carico polmonare di fibre. Non meno di 13 studi hanno mostrato un chiaro effetto della durata di esposizione, dopo aver corretto per la latenza.

Amianto (segue) T&N di Rochdale (UK): efficacia della riduzione dell’ esposizione (Peto et al. Ann Occup Hyg 1985;29:305-355) Eternit, minatori di Wittenoom, produzione di maschere antigas: diminuzione del rischio dopo la cessazione dell’esposizione (Magnani et al. Occup Environ Med 2007;65:164-70 – Berry et al. Occup Environ Med 2004; 61:e14 - McDonald et al. Occup Environ Med 2006;63:852-5) Incidenza di mesoteliomi: in Svezia (dal 1975 forti limiti all’uso di amianto) l’aumento si è fermato nella seconda metà degli anni ’90 (Burdorf et al. Int J Cancer 2005;113:298-301)

Industria della gomma Eliminazione del Nonox-S e di prodotti similari dalla fine anni ’40 in UK (Nutt. Scand J Work Environ Health 1983; 9 (Suppl 2):49-57. E nel resto dell’Europa? Nel 1983 censito ancora l’uso di prodotti a base di -naftilamina, fenil--naftilamina e diaril-para-fenilendiamine con residui di -naftilamina e o-toluidina In parallelo al controllo del rischio da amine aromatiche: diffusione dell’uso di oli plastificanti aromatici Svariate segnalazioni in letteratura di persistenza di eccessi di mortalità/incidenza per cancro della vescica (es.: Straif et al Occup Environ Med 1998;55:325-32)

Polveri di legno Livelli di esposizione (associati all’insorgenza di adenocarcinomi delle fosse nasali e dei seni paranasali nell’industria del mobile in legno), High Wycombe, UK (Demers et al. Scand J Work Environ Health 1995;21:179-90): 8.5 (range: 2.0 – 32) mg/m3 nel 1977 4.3 (range: 0.3 – 53) mg/m3 nel 1983 Livelli di esposizione in SIREP (Scarselli et al. Occup Environ Med 2008;65:567-74): 1.6 (5-95° centile: 0.1-3.7) mg/m3 tra il 1996 ed il 2006

Conclusioni Rarità degli studi di efficacia (è data per scontata?) Trionfalismi che non hanno ragione di essere, sulla base di studi inadeguati (es.: Doll Brit J Ind Med 1955;12:81-6. Oppure: Wong, Raabe. Regul Toxicol Pharmacol 1997;26:188-99) Difficoltà di conduzione ed intepretazione: Latenza Difficoltà di caratterizzare le esposizioni

Conclusioni (segue) Caratteristiche di fondo degli interventi efficaci: A livello aziendale (igiene industriale): Sostituzione Lavorazione in ciclo chiuso o con confinamento stretto A livello nazionale/internazionale (politiche e regolamentazione): Divieti/restrizioni di impiego Misure di controllo esposizione Informazione (inclusa etichettatura) Difficoltà di applicazione dei paradigmi della “Evidence-Based Medicine” Su chi ricade l’onere della prova?