Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
/ fax
tradurre e applicare il Thesaurus MeSH
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL I servizi online della biblioteca e SBBL Enrica Veronesi Brescia, 30 maggio 2005.
Informatica Prof NS Bonfiglio AA 2011/2012.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
1 Ulrichs SAS Serials Analysis System Cenfor International Rossella Welzel.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Enver Sangineto, Dipartimento di Informatica Multimedia Information Retrieval.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: il linguaggio della ricerca CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Una classificazione per Metalib di Carola Della Porta e Loredana Rollandi Seminario ITALE La ricerca al tempo di SFX e.
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Tecnologie dellinformazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system.
Prof.ssa Elisa Grignani
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Processo di ricerca, tattiche e strategie, valutazione, rilevanza ricerca7ricerca Prof.ssa Elisa.
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione ricerca9web Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006.
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Ciclo di trasferimento dellinformazione ricerca3ciclo Prof.ssa Elisa Grignani Università degli.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Dipartimento di Economia
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
The International Association of Lions Clubs
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Database & Information Retrieval
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
Elementi di Informatica di base
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
Multimedia Information Retrieval
Valutazione delle prstazioni di un sistema di retrieval
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
La traduzione italiana del thesaurus MeSH Cristina Calicchia Maurella Della Seta Settore Documentazione Istituto Superiore di Sanità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005 Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Utenti, documenti, linguaggi di indicizzazione ricerca5ir Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2004/2005

Abbiamo visto: Informazione Gerarchia dell’informazione Teoria dell’informazione (C. Shannon) Ciclo di trasferimento dell’informazione Sistemi di recupero dell’informazione T&T 2004/05

Gerarchia dell’informazione Wisdom Knowledge Information Data T&T 2004/05

Teoria dell’informazione Source Decoding Encoding Destination Message Channel Noise Storage Source Decoding (Retrieval/Reading) Encoding (writing/indexing) Destination Message T&T 2004/05

Ciclo di trasferimento dell’informazione Creation Utilization Searching Active Inactive Semi-Active Retention/ Mining Disposition Discard Using Creating Authoring Modifying Organizing Indexing Storing Retrieval Distribution Networking Accessing Filtering T&T 2004/05

Struttura di un sistema IR Search Line Storage Line Interest profiles & Queries Documents & data Information Storage and Retrieval System Rules of the game = Rules for subject indexing + Thesaurus (which consists of Lead-In Vocabulary and Indexing Language Formulating query in terms of descriptors Indexing (Descriptive and Subject) Storage of profiles Storage of Documents Store1: Profiles/ Search requests Store2: Document representations Comparison/ Matching Adapted from Soergel, p. 19 Potentially Relevant Documents T&T 2004/05

Sistemi IR: struttura (Cooper - Maron, 1985) l’insieme delle possibili chiavi di accesso assegnate ai documenti; l’insieme delle domande formulabili dagli utenti; l’insieme degli indicatori di valore informativo da assegnare ai documenti; una regola di recupero. T&T 2004/05

Oggi (e domani) IR: alcuni concetti di base T&T 2004/05

Concetti di base IR Utenti, bisogni informativi, domande Documenti, raccolte di documenti Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati Processo di ricerca Valutazione - Rilevanza T&T 2004/05

Concetti di base IR Utenti, bisogni informativi, domande Documenti, raccolte di documenti Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati Processo di ricerca Valutazione - Rilevanza T&T 2004/05

Utenti: bisogni informativi Perchè costruire sitemi IR? Le diverse persone hanno bisogni informativi diversi e del tutto svariati Le persone spesso non sanno cosa cercano, o possono non essere in grado di esprimere il loro bisogno informativo in modo utile T&T 2004/05

Utenti: domande Una domanda (query) è una forma di espressione dei bisogni informativi dell’utente Può essere espressa in vari modi in linguaggio naturale nei termini di un linguaggio di indicizzazione Le domande talvolta non rappresentano in modo accurato il bisogno informativo Differenze tra una conversazione tra persone e una espressione formale di ricerca T&T 2004/05

Utenti: domande: cataloghi Indagine sponsorizzata dal Council on Library Resources sull’utilizzo dei cataloghi online nelle biblioteche USA: Using online catalogs: a nationwide survey, New York, Neal-Schuman, 1983. T&T 2004/05

T&T 2004/05

Utenti: domande: Web Indagini sull’uso del Web: La gente che cosa cerca? Come utilizza i motori di ricerca? In quale percentuale trova ciò che sta cercando? Qual è il livello di difficoltà nel trovare ciò che cerca? Come si possono migliorare i motori di ricerca? T&T 2004/05

La gente che cosa cerca nel Web? Studio di Amanda Spink et al., Ott. 1998 Indagine su Excite; dati tratti da un campione di 316 utenti intervistati tramite questionario <www.shef.ac.uk/~is/publications/infres/paper53.html> T&T 2004/05

What Do People Search for on the Web? Self-reported topics Genealogy/Public Figure: 12% Computer related: 12% Business: 12% Entertainment: 8% Medical: 8% Politics & Government 7% News 7% Hobbies 6% General info/surfing 6% Science 6% Travel 5% Arts/education/shopping/images 14% Something is missing… T&T 2004/05

What Do People Search for on the Web? 50,000 queries from Excite 1997 Most frequent terms: 4660 sex 3129 yahoo 2191 internal site administr. 1520 chat 1498 porn 1315 horoscopes 1284 pokemon 1283 SiteScope test 1223 hotmail 1163 games 1151 mp3 1140 weather 1127 www.yahoo.com 1110 maps 1036 yahoo.com 983 ebay 980 recipes T&T 2004/05

Google come spirito del tempo Zeitgeist Andiamo a vedere la pagina: <http://www.google.com/press/zeitgeist.html> T&T 2004/05

Concetti di base IR Utenti, bisogni informativi, domande Documenti, raccolte di documenti Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati Processo di ricerca Valutazione - Rilevanza T&T 2004/05

Documenti Un documento è una rappresentazione di una aggregazione di informazioni, considerata come una unità Cosa intendiamo con documento? l’intero documento? un suo surrogato? pagine? M. Buckland, What is a Document, “JASIS”, Sept. 1997, pp. 804-809 J. LeGoff, Documento/Monumento, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1977-1982, vol. 5, pp. 38-48 T&T 2004/05

Raccolte di documenti / Collezioni Una collezione è una aggregazione fisica o logica di documenti museo, pinacoteca biblioteca base di dati biblioteca digitale ... Krzysztof POMIAN, Memoria, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1977-1982, vol. 15, pp. 388-399 T&T 2004/05

Concetti di base IR Utenti, bisogni informativi, domande Documenti, raccolte di documenti Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati (da approfondire nel modulo B del corso) Processo di ricerca Valutazione - Rilevanza T&T 2004/05

Linguaggi di indicizzazione Indicizzazione a parole chiave non controllate: p.e. KWIC, KWOC, “cerca” nel titolo in un OPAC Linguaggi di indicizzazione controllati ma non strutturati Thesauri: controllati e strutturati Schemi di classificazione: controllati, strutturati e codificati T&T 2004/05

Vocabolari controllati Il controllo terminologico è un tentativo di fornire un insieme standardizzato e coerente di termini (quali voci di soggetto, nomi di persone o enti, notazioni di uno schema di classificazione) con lo scopo di portare un aiuto nella ricerca di informazioni Un esempio linguistico: Word Net <www.cogsci.princeton.edu/~wn> T&T 2004/05

Vocabolari controllati Soggettari: p.e., Soggettario di Firenze, Library of Congress Subject Headings: <http://authorities.loc.gov/> Thesauri: p.e., ERIC Thesaurus of Descriptors <www.ericfacility.net/extra/pub/thessearch.cfm>, The Art and Architecture Thesaurus <www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/>, Medical Subject Headings (MESH) Name Authority File: <http://authorities.loc.gov/> Schemi di classificazione: p.e., CDD, CDU, CC ... T&T 2004/05

Sistemi pre- e post-coordinati Sistemi pre-coordinati: è l’indicizzatore (bibliotecario, etc.) che costruisce adeguate rappresentazioni del contenuto dei documenti. Sistemi post-coordinati: è l’utente o chi conduce la ricerca che combina i singoli concetti per descrivere documenti che potrebbero essere considerati rilevanti. T&T 2004/05

Concetti di base IR Utenti, bisogni informativi, domande Documenti, raccolte di documenti Linguaggi di indicizzazione, vocabolari controllati Processo di ricerca Valutazione - Rilevanza T&T 2004/05

Prossimamente Processo di ricerca dell’informazione Valutazione – Rilevanza Cataloghi e bibliografie come sistemi IR T&T 2004/05