Dipartimento di Chimica Organica “E. Paternò”, Università di Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
4 – Forze intermolecolari
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Solubilità e proprietà colligative
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
Mauro Fasano Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Processi di associazione
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Gli stati della Materia
CATALISI CHIMICA.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I lipidi sono biomolecole
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Tipi di reazioni chimiche
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
LEGAMI DEBOLI.
I sistemi a più componenti
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
Le forze molecolari e gli stati della materia
Stati di aggregazione della materia
CONDUTTIMETRIA M.M..
Il principio di Le Chatelier-Braun
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
L’acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso* In biochimica l’acqua è estremamente importante perché: La.
IL LEGAME CHIMICO.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Chimica Organica “E. Paternò”, Università di Palermo Chimica Supramolecolare: dalle “parole” ai “fatti” Renato Noto Dipartimento di Chimica Organica “E. Paternò”, Università di Palermo rnoto@unipa.it SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

CHIMICA SUPRAMOLECOLARE - La Chimica degli aggregati molecolari e dei legami intermolecolari - La Chimica al di là delle molecole - La Chimica del legame non covalente - La Chimica non molecolare SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Una “parola” SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

…un “fatto”.. SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

(Struttura) (Energia) Materiali Combustibili Naturali Sintetiche (Informazioni) “Biomolecole” SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

“Processo biologico”: un insieme “ordinato” Frase: insieme “ordinato” di parole “Processo biologico”: un insieme “ordinato” di molecole (oggetti) SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

“What is in a name? That which we call a rose, by any other name would smell as sweet.” Shakespeare SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

“Processo biologico”: un insieme “ordinato” Frase: insieme “ordinato” di parole “Processo biologico”: un insieme “ordinato” di molecole (oggetti) SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Etere corona Crown ether SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Calixareni SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Ciclodestrina SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Cucurbituril SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Le Regole SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Natura delle interazioni supramolecolari ione-ione (100-350 kJ/mole) ione-dipolo (50-200 kJ/mole) dipolo-dipolo (5-50 kJ/mole) legame ad idrogeno (4-120 kJ/mole) legame ad alogeno (5-180 kJ/mole) catione-sistema p (5-80 kJ/mole) p-p (0-50 kJ/mole) van der Waals (<5 kJ/mole) effetti idrofobici SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Effetto chelazione SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Effetto chelazione [Ni(NH3)6]2+ + 3 NH2CH2CH2NH2 -> [Ni(NH2CH2CH2NH2)3]2+ + 6 NH3 log K = 8.76 Effetto additivo Effetto moltiplicativo Fattori entalpici Fattori entropici SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Effetto cinetico Ni2+ + NH3 -> [NiNH3]2+ k1 [NiNH3]2+ + NH3 -> [Ni(NH3)2]2+ k2 Ni2+ + NH2CH2CH2NH2 -> [NiNH2CH2CH2NH2]2+ k’1 [NiNH2CH2CH2NH2]2+ -> [Ni(NH2CH2)2]2+ k’2 k1˜ k’1 k’2 >>k2 SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Effetto chelazione Effetto macrociclico SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Preorganizzazione 2.3 6.08 SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Una frase: “Il trasporto attraverso una membrana” 1) Formazione ad una interfaccia del complesso carrier-substrato. 2) Diffusione del complesso attraverso la membrana. 3) Rilascio del substrato all’altra interfaccia. 4) Diffusione in senso opposto del carrier. SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Le proprietà del carrier 1) Altamente selettivo 2) Costanti di binding non troppo elevate 3) Costanti di velocità di formazione e di decomposizione del complesso alte 4) Sufficiente flessibilità SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Nonactina SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Selettività termodinamica Selettività cinetica 6.08 4.02 SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Complementarietà SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

6.08 2.04 1.15 SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Katapinandi out-out in-out in-in SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

KCl-/KBr- = 50 SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Equilibrio conformazionale SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Calixareni SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Calixareni SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Calixareni Calixareni Cono Semicono 1,2-alternato 1,3-alternato La distribuzione percentuale fra le varie conformazioni dipende dai sostituenti sui due bordi e dal solvente. SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Per il calixarene “classico” la conformazione a cono, più polare, prevale in solventi polari. L’alchilazione degli ossidrili distrugge la rete di legami ad idrogeno e favorisce la conversione. SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Calixareni ….i complessi Prevalente nel caso di Li e Na. Base e acido hard. Prevalente nel caso del K. Tre interazioni ione-p e una base hard-acido soft. Prevalente nel caso di ioni alchil-ammonio. SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

K+ SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Riconoscimento molecolare SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Riconoscimento chirale SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

La chiralità semplifica il messaggio SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Nella scrittura-lettura la direzione, da sinistra a destra, permette l’univoca interpretazione della parola o della frase. osso, oso, yamamay, ala asso-ossa, acetone-enoteca, tuo-out no-on anna ama otto SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Guest K (M-1) RL/D D-Trp 45.5 1.3 L-Trp 34.5 SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto

Grazie SPAIS 2006, Caccamo Prof. Renato Noto