Reazioni dirette e inverse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Advertisements

Le reazioni chimiche.
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
(torniamo a) Acidi poliprotici
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Termochimica.
Processi spontanei ed entropia
PON le scienze in … gara a.s. 2012/13 Liceo statale E.P.Fonseca – Napoli Esperto prof. C. Formica Tutor prof. L. Meduri.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
Dispense prodotte nel corso POF “Giochi della Chimica 2012”
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
Termodinamica.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Termologia 7. Entropia e disordine.
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sistema, Ambiente e Universo
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Stati di aggregazione della materia
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Energia libera di Gibbs (G)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
TERMODINAMICA.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
Cenni di Termodinamica
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Reazioni dirette e inverse Una reazione si blocca (velocità=0) quando i reagenti si sono completamente trasformati nei prodotti La reazione viene definita irreversibile Quando una reazione non si completa, cioè i reagenti non scompaiono del tutto e rimangono mescolati ai prodotti, La reazione viene definita reversibile

reazione chimica nel verso Reazioni dirette reazione chimica nel verso reagenti prodotti [reagenti] velocità della reazione diretta reazione diretta La velocità di reazione diminuisce al diminuire delle concentrazioni dei reagenti tempo

reagenti prodotti reazione inversa velocità della reazione inversa Reazione chimica nel verso reagenti prodotti reazione inversa [prodotti] velocità della reazione inversa tempo la velocità della reazione inversa aumenta all’aumentare della concentrazione dei prodotti

Equilibrio chimico La velocità della reazione diretta e di quella inversa si uguagliano Concentrazioni specie chimiche [reagenti] [prodotti] tempo

Espressione matematica dell’equilibrio chimico nella reazione all’equilibrio N2 + 3H2 2 NH3 Va= Ka [N2][H2]3 e Vb= Kb [NH3]2 se Va= Vb allora Ka [N2][H2]3=Kb [NH3]2 * Per avere le costanti e le variabili (concentrazioni) separate si divide l’espressione * per Kb [N2][H2]3

Legge dell’azione di massa All’equilibrio il rapporto prodotto delle concentrazioni dei prodotti prodotto delle concentrazioni dei reagenti [NH3]2 Ka Kc = = è una costante (KC) Kb [N2][H2]3

Teoria dell’equilibrio mobile Una reazione si dice all’equilibrio quando le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti nel tempo La velocità della reazione diretta e inversa è la stessa Scompaiono tanti reagenti quanti se ne riformano nello stesso tempo La reazione viene rappresentata con una doppia freccia: REAGENTI PRODOTTI

Perché una reazione non si completa La velocità della reazione diretta diviene a un certo punto uguale a quella della reazione inversa e quindi il sistema chimico reagenti-prodotti non “scivola” completamente verso i soli prodotti perché i prodotti non sono decisamente più stabili dei reagenti La previsione sull’andamento di una reazione, quindi, dipende dalle trasformazioni di energia associate alla trasformazione chimica descritte da grandezze termodinamiche e dal valore del rapporto tra di esse.

Grandezze termodinamiche Energia libera del sistema G Entalpia (energia trasformabile in lavoro) H Entropia (energia “degradata”, disordine) S Temperatura assoluta T In un sistema vengono misurate le variazioni (Δ ) delle grandezze G, H, S come differenza tra il valore finale della grandezza e quello iniziale

Variazione dell’energia libera e spontaneità della reazione Esotermica spontanea Aumento ordine Non spontanea ΔG = ΔH – T • ΔS <0 ΔH <0 ΔS >0 >0 Reazione spontanea Endotermica Non spontanea ΔG <0 Diminuzione ordine spontanea >0 Reazione non spontanea

Le reazioni reversibili Una reazione è reversibile quando il valore dell’equazione ΔG = ΔH – T • ΔS è uguale a 0 - Sono reazioni reversibili quelle che hanno un fattore di spontaneità (s) e un fattore di non spontaneità (n-s) ΔH - ΔS - ΔH + ΔS + Endotermiche (n-s) Diminuzione ordine (s) Esotermiche (s) Aumento ordine (n-s)

ΔS 1 2 Il valore di ΔS è positivo quando si passa da gas liquido (soluzione) Solido Numero molecole prodotti (n prodotti) maggiore 2 Numero molecole reagenti (n reagenti) minore PCl5 PCl3 + Cl2 n reagenti=1 n prodotti=2

Spostamento dell’equilibrio verso destra (prodotti) diminuisce aumenta avviene se concentrazione reagenti prodotti Temperatura (ΔH-) esotermica (ΔH+) endotermica N2+3H2 Pressione (gas) PCl5 n prodotti < n reagenti n prodotti > n reagenti PCl3 + Cl2 2NH3

Spostamento dell’equilibrio verso sinistra (reagenti) diminuisce aumenta avviene se concentrazione prodotti reagenti Temperatura (ΔH-) esotermica (ΔH+) endotermica N2+3H2 Pressione (gas) PCl5 n prodotti > n reagenti n prodotti < n reagenti PCl3 + Cl2 2NH3