Identificazione di particelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

Misure di impulso di particelle cariche
nelle situazioni seguenti:
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 29/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Quantità di moto relativistica
Instabilità nucleare.
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Potenziali termodinamici
Cinematica relativistica
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
SPETTROSCOPIA COERENTE.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Lezione 10 Misure d’impulso
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Lezione 8 Perdita di energia di e±
1 Lezione 18 Identificazione di particelle Lidentificazione di particelle è un aspetto importante negli esperimenti di fisica delle alte energie. Alcune.
Raggio classico dell’elettrone
CPE nella misura dell’esposizione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
Università di Roma “La Sapienza”
Fisica delle particelle elementari
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Le camere a bolle Cos’è un rivelatore di particelle ?
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
Scattering in Meccanica Classica
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
I Padri della Teoria Cinetica
Qual è la soglia di precisione? Due esperimenti: 1-Massa costante (1 mm di inc.) 2- Grandezza Costante (30 g di inc.) 16 Soggetti Transizioni testate:
Fisica delle particelle elementari
Proprietà generali dei rivelatori
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
3. Energia, lavoro e calore
Massa ed energia relativistica
Spettrometria di massa
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
Il Microscopio elettronico a scansione
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
2. La relatività ristretta
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

Identificazione di particelle L’identificazione di particelle è un aspetto importante negli esperimenti di fisica delle alte energie. Alcune importanti quantità fisiche sono accessibili soltanto con una sofisticata identificazione del tipo di particella: fisica del B, violazione di CP, decadimenti esclusivi e rari. Generalmente si vuole discriminare: p/K, K/p, e/p, g/p0 ….. Il metodo di identificazione usato dipende fortemente dalle energie implicate. A seconda del particolare processo di fisica sotto studio bisogna ottimizzare o l’efficienza o la mis-identificazione:

Identificazione di particelle Why particle ID ? DELPHI Un decadimento del B 1 K + 2 p in final state

Identificazione di particelle Who is who ? dE/dx : misura di g RICH: contatori Cerenkov (misura di b)

Identificazione di particelle Per identificare una particella carica (massa e carica) dobbiamo usare 2 diversi dispositivi, in quanto dobbiamo determinare 2 quantità. L’impulso della particella è, in generale, determinato dalla deflessione della particella in un campo magnetico. Noto l’impulso e la carica devo eseguire un’altra misura per determinare la massa.

Identificazione di particelle Metodi: Tempo di volo dE/dx Radiazione di transizione Čerenkov p K m

Identificazione di particelle Tempo di volo (TOF). Necessaria un’ottima risoluzione temporale ( 300ps sono facilmente raggiungibili con dei contatori a scintillazione). Se 2 particelle di massa m1 ed m2 hanno lo stesso impulso e percorrono la stessa distanza L la differenza di tempo t1-t2=Dt sarà : Si sono assunte particelle relativistiche ( E~pc ovvero mc2<<pc) e si è sviluppato in serie fermandosi al primo ordine. start stop

Identificazione di particelle usando scala logaritmica: Dt for L = 1 m di lunghezza di traccia st = 300 ps p/K separation up to 1 GeV/c (1s)

Identificazione di particelle CERN NA49 (Ioni Pesanti) Ma NA49 ha anche delle TPC  identificazione di particelle anche con dE/dx NA49 combined particle ID: TOF + dE/dx (TPC)

Uno dei più sofisticati rivelatori a ionizzazione è la Time Projection Chamber o TPC. Questo dispositivo è un rivelatore di tracce tridimensionale capace di fornire informazioni su diversi punti della traccia della particella insieme ad informazioni sulla perdita specifica di energia, dE/dx. TPC Le particelle passano attraverso il cilindro producendo elettroni liberi che derivano verso i terminali per essere poi rivelati dai fili-anodo. Una coordinata è data dalla posizione del filo colpito, mentre una seconda è ottenuta dal segnale indotto sui pad-catodo. La terza coordinata è invece data dal tempo di deriva degli elettroni di ionizzazione lungo l'asse del cilindro.

Identificazione di particelle log scale ! Esempio : TPC di ALEPH Gas: Ar/CH4 90/10 Npunti=338, spaziatura dei fili 4mm

Identificazione di particelle dE/dx Con misure simultanee di p e dE/dx trovo la massa della particella e quindi identifico il tipo di particella. e p/K separation (2s) requires a dE/dx resolution of < 5% m m m p p p K K K Grosse fluttuazioni+ code di Landau Average energy loss for e,m,p,K,p in 80/20 Ar/CH4 (NTP) (J.N. Marx, Physics today, Oct.78) p p p La misura si esegue in un gas per ridurre l’effetto densità.

Identificazione di particelle dE/dx puo’ anche essere misurato con apparati al silicio Esempio: Microvertice di DELPHI (4x300 mm di silici)

Contatori a radiazione di transizione (TRD) A transition radiation detector (TRD) is a particle detector utilizing the γ-dependent threshold of transition radiation in a stratified material. It contains many layers of materials with different indices of refraction. At each interface between materials, the probability of transition radiation increases with the relativistic gamma factor. Thus particles with large γ give off many photons, and small γ give off few. For a given energy, this allows a discrimination between a lighter particle (which has a high γ and therefore radiates) and a heavier particle (which has a low γ and radiates much less).

Contatori a radiazione di transizione (TRD) Ricordiamo:  Energia irraggiata per ogni superficie di separazione medium/vacuum  Numero di fotoni emessi per superficie di separazione è piccolo Servono molte superfici di separazione  costruire una pila di fogli separati da un sottile strato di aria  I raggi X sono emessi con un massimo a piccoli angoli q1/g  la radiazione sta vicino alla traccia

Contatori a radiazione di transizione (TRD) Spettro di emissione della radiazione Energia tipica  Fotoni di alcuni KeV (Dai 3 ai 30 KeV) Spettro di emissione (simulato) di un foglio di CH2

Contatori a radiazione di transizione (TRD) Radiatore: il meglio è il Litio, ma fortemente igroscopico Gruppi di fogli di CH2 sono i preferiti (basso costo, sicuri, facili da fare) Materiale a basso Z  piccolo riassorbimento (≈ Z5 ) R D R D R D sandwich of radiator stacks and detectors  minimize re-absorption

Contatori a radiazione di transizione (TRD) zona di formazione Neff Parte della radiazione è riassorbita il numero di fogli è limitato anche se Neff=∞ basso Z  minore riassorbimento. (fogli di litio o berillio) Spessore dei fogli di CH2 ~20 mm (zona di formazione). Le gap di aria devono essere ~ 1mm. Se i fogli e le gap sono << della lunghezza di formazione  segnale fortemente diminuito per effetti di interferenza

Contatori a radiazione di transizione (TRD)

Contatori a radiazione di transizione (TRD) Una possibile geometria (schematica) Possibili 2 modi di lettura: Metodo della carica. Si integra tutta la carica raccolta per TR e dE/dx ( al di sopra di una certa soglia). Si applicano dei tagli per le particelle con solo dE/dx.  limitato dalle code di Landau.( metodo principalmente usato) Conteggio dei cluster. Si identificano i singoli cluster di ionizzazione primaria. Si contano i cluster al di sopra di una certa soglia. Minor fondo (il numero di cluster è distribuito alla Poisson), ma serve elettronica veloce e geometria speciale delle camere

Contatori a radiazione di transizione (TRD) ATLAS Transition Radiation Tracker A prototype endcap “wheel”. X-ray detector: straw tubes (4mm) (in total ca. 400.000 !) Xe based gas

Contatori a radiazione di transizione (TRD) TRT protoype performance Pion fake rate at 90% electron detection efficiency: p90 = 1.58 %