LA TERMODINAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

Termodinamica Chimica
Gas perfetto e sue leggi
TEORIA CINETICA DEI GAS
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Secondo Principio della Termodinamica
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
L’energia: l’altra faccia della materia
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Processi spontanei ed entropia
Temperatura e Calore.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
2o Principio della Termodinamica :
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
Trasformazioni cicliche
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Enunciati – Ciclo di Carnot
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Fondamenti di Termodinamica
Il II principio della termodinamica
I gas
Prof. Roberto Capone Termodinamica
La teoria microscopica
Termodinamica.
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termologia 7. Entropia e disordine.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica.
Termodinamica G. Pugliese.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
3. Energia, lavoro e calore
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
9. L’entropia.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
4. La teoria cinetica dei gas
Antonelli Roberto Termologia.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Transcript della presentazione:

LA TERMODINAMICA

INQUADRAMENTO STORICO I primi studi di Termodinamica risalgono alla metà del XIX secolo, quando in Inghilterra è in corso la Prima Rivoluzione Industriale e si cerca di migliorare l’efficienza delle macchine impiegate nelle attività produttive

TEMPERATURA E’ un indice dello stato termico di un corpo che si misura con un termometro (definizione operativa) 100

SCALE TERMOMETRICHE

EQUILIBRIO TERMICO Due corpi aventi temperature diverse…

EQUILIBRIO TERMICO …messi a contatto si portano alla stessa temperatura intermedia (temperatura di equilibrio) Ciò avviene mediante scambio di calore

IL CALORICO Ipotetico fluido invisibile, impalpabile e privo di massa che è presente in tutti i corpi in quantità diverse e si trasferisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

BENJAMIN THOMPSON (1753-1814) Propone, in alternativa al calorico, una teoria che mette il calore in relazione con “invisibili operazioni meccaniche che si verificano quando i corpi sono raffreddati o riscaldati”

JAMES PRESCOTT JOULE (1818-1889) Nel 1842, con un famoso esperimento, dimostrò l’equivalenza tra calore ed energia meccanica

SISTEMA TERMODINAMICO E’ un sistema fisico che può accumulare energia a livello microscopico (Energia interna) Con altri sistemi può scambiare energia sotto forma di Lavoro meccanico Calore

Lo stato di un sistema termodinamico è definito dal valore di alcuni parametri chiamati variabili di stato Per i gas, ad esempio, le variabili di stato sono pressione (p) volume (V) temperatura (T)

Uno stato di equilibrio è uno stato del sistema (cioè un insieme di valori delle variabili di stato) che non cambia finché non si interviene dall’esterno a modificarlo Un processo durante il quale si ha variazione di una o più variabili di stato si chiama trasformazione di stato

Una trasformazione si dice reversibile se passa solo attraverso stati di equilibrio Lo stato del sistema deve essere variato in modo “infinitamente” lento Una trasformazione reversibile può essere ripercorsa al contrario, ripassando per gli stessi stati

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E’ il principio di conservazione dell’energia per i sistemi termodinamici

SCHEMA DEI SEGNI DI LAVORO E CALORE SISTEMA

IRREVERSIBILITA’ DEI PROCESSI NATURALI Tutti i processi spontanei che implicano scambio di calore o trasformazione di energia meccanica in calore sono irreversibili Il Primo Principio della Termodinamica non è in grado di dare una giustificazione di questo fatto

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Non è possibile realizzare una trasformazione che abbia come unico effetto il trasferimento di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo (Clausius) Non è possibile realizzare una trasformazione che abbia come unico effetto la completa conversione in lavoro di una certa quantità di calore sottratta ad una sorgente a temperatura uniforme (Kelvin)

SADI CARNOT (1796-1832) Nel 1824 pubblica Réflexions sur la puissance motrice du feu che contiene i risultati dei suoi studi sulle macchine termiche

MACCHINE TERMICHE Sono dispositivi che trasformano in lavoro meccanico parte del calore prelevato da una sorgente ad alta temperatura L’efficienza di una macchina termica è misurata dal suo rendimento:

Per poter produrre lavoro una macchina termica deve assorbire calore da una sorgente calda e cedere parte di questo calore ad una sorgente più fredda Il rendimento di una macchina termica ha un limite, che dipende dalla differenza di temperatura fra le due sorgenti ma è indipendente dalla sostanza utilizzata Tutte le macchine reversibili hanno lo stesso rendimento (il massimo possibile), mentre le macchine reali hanno sempre un rendimento più basso

T2 Q2 L Q1 T1

IL CICLO DI CARNOT Per sostenere le proprie affermazioni Carnot elaborò un ciclo reversibile mediante il quale si può ottenere il massimo lavoro disponendo di due sorgenti a temperatura fissata Il suo rendimento è

RUDOLF CLAUSIUS (1822-1888) Studiando il ciclo di Carnot capì che il punto di partenza per caratterizzare il “grado di reversibilità” di una trasformazione era la quantità

Se un sistema passa da uno stato iniziale A ad uno stato finale B, scambiando calore con un certo numero di sorgenti la somma assume lo stesso valore per tutte le trasformazioni reversibili per le trasformazioni irreversibili la somma risulta sempre minore che per le reversibili

295 K 300 K

300 K 300 K

295 K 296 K

296 K 296 K

296 K 297 K

297 K 297 K

297 K 298 K

298 K 298 K

298 K 299 K

299 K 299 K

299 K 300 K

300 K 300 K

TRASFORMAZIONE REVERSIBILE Poniamo il corpo nel forno a T1 = 295 K e poi aumentiamo la temperatura in modo continuo e molto lento fino a T2 = 300 K Risulta

ENTROPIA Alla quantità Clausius diede il nome di variazione di entropia tra lo stato iniziale e lo stato finale

Fissato il valore dell’entropia in uno stato A, il suo valore in un altro stato B è dato da L’entropia è una grandezza estensiva

Poichè risulta in generale Il segno > vale per trasformazioni irreversibili, il segno = vale per trasformazioni reversibili

Un sistema isolato non può scambiare calore con altri sistemi: Quindi, per sistemi isolati

ENUNCIATO MODERNO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA In ogni sistema isolato l’entropia aumenta per le trasformazioni irreversibili e resta invariata per le trasformazioni reversibili

Esercizio: 1 Kg di acqua a 20°C viene mescolato con 1 Kg di acqua a 80°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Variazione di entropia dell’acqua che si scalda: Variazione di entropia dell’acqua che si raffredda: Variazione di entropia totale:

ESPANSIONE LIBERA DI UN GAS

ESPANSIONE LIBERA DI UN GAS

ESPANSIONE LIBERA DI UN GAS

A B 1 3 4 2

A B n P 4-0 1 2 3 4   1 1/16 3-1 1 2 3 1 2 4 1 3 4 2 3 4 4 3 2 1/4 2-2 1 2 1 3 1 4 2 3 2 4 3 4 6 3/8 1-3 0-4

DESCRIZIONE STATISTICA DEI SISTEMI STATO MACROSCOPICO: è definito da parametri macroscopici misurabili (numero di particelle in A e in B, non importa quali) STATO MICROSCOPICO: ognuna delle configurazioni microscopiche compatibili con un dato stato macroscopico (precisa da che parte sta ogni particella)

W = numero di stati microscopici compatibili con M In generale, ad ogni stato macroscopico corrispondono più stati microscopici La probabilità relativa ad un dato stato macroscopico M è data dal rapporto W = numero di stati microscopici compatibili con M N = numero totale dei possibili stati microscopici

Rapporto tra la probabilità relativa alla distribuzione uniforme e quella relativa al confinamento in metà recipiente: Per un gas di 10 molecole è 252 Per un gas di 50 molecole è circa 1,26… * 1014 Per un gas di 100 molecole… …la calcolatrice non è in grado di fare il calcolo!

TEORIA CINETICA DEI GAS (Avogadro, Bernoulli, Joule, Clausius, Maxwell) Si fonda sulle seguenti ipotesi: Modello di gas perfetto costituito da molecole soggette ad urti per contatto e perfettamente elastici Validità delle leggi della dinamica Validità dell’equazione di stato dei gas perfetti

Il risultato più importante che deriva dalla teoria cinetica è la proporzionalità diretta tra l’energia cinetica molecolare media e la temperatura assoluta del gas costante di Boltzmann Questo risultato, con opportune precisazioni, si può estendere anche ai solidi

La temperatura assoluta di un corpo misura quindi l’energia cinetica media delle sue molecole Il calore è energia che viene ceduta dalle molecole di un corpo alle molecole di un altro corpo

LUDWIG BOLTZMANN (1844-1906) Affronta lo studio della termodinamica da un punto di vista statistico, arrivando alla formulazione della più generale definizione di entropia:

Il Secondo Principio della Termodinamica ha un significato statistico L’aumento di entropia che si verifica nei processi spontanei corrisponde al passaggio da stati macroscopici meno probabili a stati macroscopici più probabili

SPUNTI PER APPROFONDIMENTI Entropia e cosmologia Entropia e vita