Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRALE DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATA A BIOGAS DI DISCARICA DISCARICA DI BORGOGIGLIONE.
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Un buon esempio di Programmazione del
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Si. BONETTA. , E. FERRETTI. , Sa. BONETTA. , F. PAROLA. , F
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Normative e procedure di riferimento
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
Aspetti generali delle stalle per
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
“SVILUPPI STRATEGICI DELLE BIOENERGIE NELLA TUSCIA”
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Il progetto interregionale BIOGAS
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Aspetti normativi ed economici nella produzione di energia da biogas Vanessa.
Università Politecnica delle Marche
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
“L’energia, un problema attuale”
GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Pinerolo, xx febbraio 2005
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
ALTERNATIVE ALLA GASIFICAZIONE DI POLLINA
Il Digestato, questo sconosciuto
Regione Abruzzo /ARAEN
Università degli Studi di Milano L’impiego del digestato come fertilizzante nelle coltivazioni a ciclo breve Giuliana D’Imporzano Fabrizio Adani website:
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
1. -5,2% Fonte: elaborazione su dati ADS. Medie mobili 12 mesi: novembre - ottobre e novembre-ottobre confronto omogeneo.
ARPAV, Osservatorio Regionale per il Compostaggio
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
FOLDER AGROENERGIE FOCUS BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Nota e aspetti tecnici e inquadramento generale Appunti di riflessione 1.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
Devis Panont - Claudia Tarricone
Dalla biomassa al biogas
Un’analisi dei dati del triennio
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Bartolini Gianluigi cl. IB
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti ottenuti dalla co-digestione dei reflui zootecnici e prodotti /sottoprodotti agricoli per la produzione di biogas Coordinamento della ricerca Franco Parola* Responsabile scientifico Elisabetta Carraro** Coordinamento tecnico Alberto Turletti*** Hanno Collaborato Silvia Bonetta** Elisa Ferretti** Giuseppe Zicari** Federica Scaperrotta* Aldo Brustolon* *Impresa Verde Cuneo Coldiretti **Università del Piemonte Orientale ***Regione Piemonte

2007 indagine FERTIBIO: in Piemonte risultavano attivi 3 impianti progettati per l’utilizzo di reflui zootecnici e biomassa agricola dei quali: uno in provincia di AL, uno in provincia di CN ed uno in fase di costruzione avanzata in provincia di TO 2010 (Balsari et al. 2010): in Piemonte sono in funzione 10 impianti, 28 sono stati autorizzati e 17 sono in fase di autorizzazione 2010 (Fabbri et al 2010): in Pianura Padana si è passati dal 2007 al 2010 da 154 a 273 impianti funzionanti per una potenza complessiva di 140 MWel

Gli impianti oggetto di monitoraggio Società Cooperativa “La Speranza” Candiolo TO Potenza installata: 1MWel Regime termico biodigestori: mesofilia (~ 40°C) Alimentazione dell’impianto: reflui zootecnici e biomassa agricola (insilati di graminacee) HRT: 100 gg. circa n. 1 digestore primario (6.000 m³) n. 1 post fermentatore (6.600 m³) Periodo di monitoraggio: settembre 2008 – ottobre 2009 Matrici analizzate: tutti i prodotti utilizzati per l’alimentazione dell’impianto, il materiale digerito in uscita dall’impianto, la frazione solida e la frazione liquida del prodotto digerito, la frazione liquida dopo stoccaggio di 120gg.

Società Agrienergia Valle Pesio Chiusa Pesio (CN) Potenza installata 1MWel Regime termico biodigestori: mesofilia (~ 38°C) Alimentazione dell’impianto: reflui zootecnici e biomassa agricola (insilati di graminacee) HRT: 60-70 gg. circa N. 4 digestori in parallelo Periodo di monitoraggio: febbraio 2009 – dicembre 2010 Matrici analizzate: materiale digerito in uscita dall’impianto

Le analisi eseguite Tutti i prodotti utilizzati per l’alimentazione dell’impianto di Candiolo sono stati sottoposti ad analisi. Nello stesso impianto sono stati analizzati sia il digestato (campionamento mensile) che i suoi prodotti derivati dalla separazione della frazione solida e liquida. La frazione liquida è stata sottoposta a “stoccaggio” di 120 gg e quindi nuovamente analizzata. Nell’impianto di Chiusa Pesio le analisi sono state compiute solo sul digerito (campionamento bimestrale). ANALISI CHIMICHE Solidi totali, Solidi volatili, pH, Umidità, Ceneri, C organico, Sostanza organica normale, N totale, N organico, N ammoniacale, N nitrico, Rapporto C/N, P totale (P2O5), K totale (K2O), Mg, rapporto Mg/K, Ca totale, Conducibilità elettrica, Capacità di scambio cationico ANALISI DEI METALLI Ni, Cd, Pb, Hg, Zn, Cu, Fe ANALISI MICROBIOLOGICHE Indicatori: carico mesofilo aerobico, E.coli, Enterococchi fecali, Enterobacteriaceae, Clostridium perfringens, uova di elminti Patogeni: Salmonella spp., E. coli O157, Yersinia spp., Listeria spp., Campylobacter spp., Cryptosporidium ANALISI AGRONOMICHE Test di germinazione e di allungamento radicale, analisi in vaso

Matrici N° Analisi imput Liquame bovino 4 Letame bovino 2 Insilato di loietto 1 Insilato di mais Insilato di sorgo Insilato di triticale output Digerito Candiolo TO 12 Digerito Chiusa Pesio CN 6 Frazione solida 5 Frazione liquida 3 Frazione liquida dopo 120gg Totale analisi 39

Consistenza allevamento: 520 vacche da latte Frisone I reflui zootecnici utilizzati per l’alimentazione dell’impianto di Candiolo TO Consistenza allevamento: 520 vacche da latte Frisone 200 manze 1-2 anni 102 vitelle 6- 12 mesi 102 vitelle <12 mesi 60 torelli 1-2 anni 85 vitelli 6-12 mesi 105 vitelli < 6mesi Liquame bovino Letame bovino Quantitativo giornaliero (q.li) 300 200 Quantitativo annuo (t.) ~ 11.000 ~ 7.300

Risultati analisi compiute sui reflui zootecnici utilizzati per l’alimentazione dell’impianto di Candiolo (TO)

La biomassa utilizzata per l’alimentazione dell’impianto di Candiolo TO S.A.U 104 ha in proprietà 156 ha in affitto 113 ha in asservimento Insilati Quantitativo giornaliero (q.li) 300 ÷450 Quantitativo annuo (t.) 11.000 ÷16.500

Risultati analisi compiute sugli insilati utilizzati per l’alimentazione dell’impianto di Candiolo (TO)

L’alimentazione dell’impianto Biomassa (q.li) giornaliero (t.) annuo Incidenza % dei SV di ciascuna matrice sul totale Insilati di graminacee 390 14.235 70 Letame 200 7.300 8 Liquame 300 10.950 20 Frazione solida del digerito 50 1.825 2 Energia elettrica prodotta dal letame ~ 940.000 kwh/anno pari a ~ 11,5% Energia elettrica prodotta dal liquame ~ 1.000.000 kwh/anno pari a ~ 12,3% Energia elettrica prodotta dagli insilati ~ 6.220.000 Kwh/anno pari a ~ 76,2% _____________________________________________________________ TOTALE ~ 8.160.000 Kwh/anno

Analisi chimiche del prodotto in uscita (digestato) Chiusa Pesio (CN) Candiolo (TO) Il contenuto medio di azoto ammoniacale nel prodotto derivante dalla codigestione è risultato essere pari al 2,5% per l’impianto di Candiolo ed all’1,7% per quello di Chiusa Pesio, rappresentanti rispettivamente il 41% ed il 25% dell’N tot

Il contenuto medio in S. V Il contenuto medio in S.V. è risultato sensibilmente più alto di quanto atteso (particolarmente per l’impianto di Chiusa Pesio) attestandosi su valori del 4,11% nell’impianto di Candiolo (71,23% sulla s.s) e del 7,15% in quello di Chiusa Pesio (79,27% sulla s.s.)

Caratteristiche chimiche della frazione palabile e chiarificata ottenuta dal digestato dopo separazione solido/liquido Frazione solida Frazione liquida Azoto amm. 0,38 2,83 Azoto organico 1,99 3,76 Azoto tot 2,36 6,59

Confronto frazione chiarificata subito dopo separazione e la stessa dopo stoccaggio di 120 gg.

Conclusioni Il prodotto derivante dalla digestione anaerobica (digerito) ha dimostrato di possedere caratteristiche chimiche equivalenti sotto un profilo agronomico a quelle di un liquame tanto da suggerirne un utilizzo sostanzialmente analogo. Il contenuto in azoto ammoniacale relativamente elevato suggerisce la necessità, onde evitare perdite per la volatizzazione, di distribuire tale refluo quanto più possibile in epoche prossime a quelle di utilizzo da parte delle colture e di provvedere ad un rapido interramento dopo la sua distribuzione.

Il processo di “demolizione” della S. O Il processo di “demolizione” della S.O. con progressiva formazione di azoto ammoniacale avviene in misura variabile in funzione di alcuni parametri (prodotti utilizzati per l’alimentazione, HRT, efficienza complessiva del processo). I valori registrati (%NH4/Ntot ~ 40% per l’impianto di Candiolo e ~ 24% per l’impianto di Chiusa Pesio) si sono dimostrati mediamente inferiori a quelli spesso citati in letteratura.

Il processo di separazione solido/liquido comporta una concentrazione dell’azoto ammoniacale e dei sali solubili nella frazione chiarificata e dell’azoto organico in quella palabile. Nella frazione solida l’azoto ammoniacale costituisce il 16% di quello totale, nella frazione chiarificata il 43%. Consegue che le caratteristiche chimiche dei due “prodotti” risultano differenti per quanto riguarda gli effetti sulle colture, comportandosi: la frazione liquida come un concime azotato ad effetto più o meno rapido, quella palabile come un ammendante organico. 4) Il contenuto in S.V. della frazione palabile risulta piuttosto elevato (circa l’87% dei S.T.)

franco.parola@coldiretti,it ringraziamenti: per la collaborazione ed i suggerimenti il Dip. di Ec. e Ing. Agr. , For. E Amb. Dell’Univeristà di Torino per la disponibilità e fattiva collaborazione la Soc. Coop. Speranza di Candiolo e la Soc. Agrienergia Valle Pesio tutti voi per l’attenzione franco.parola@coldiretti,it