Scafati, 13 novembre 2012 1 … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Competenze e capacità tecniche
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
"Il metodo nella catechesi".
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Progetto Continuità a.s
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
STRENNA 2008 «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con lunzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio,
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Percorso di orientamento
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
dell’Azione Cattolica Italiana
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Logica costruttivista e collaborativa
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Il ruolo della Comunità:
JOHN DEWEY.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola

John e Donna sono cugini. Le loro famiglie sono coinvolte in modo simile nella chiesa. Entrambi erano attivi al liceo, ottennero buoni voti, ebbero tanti amici, accettarono Cristo alla stessa età e frequentarono la stessa chiesa. 2

Oggi John è un leader attivo nella chiesa. Donna ha abbandonato dopo il liceo. Perché? Cosa è successo? Naturalmente ci sono motivazioni teologiche, ma lascerò ai teologi di trovare queste spiegazioni. La risposta è meno complicata ma ugualmente importante: 3

Coinvolgimento. John era coinvolto nel suo ministero; Donna era una spettatrice. 4

COME COINVOLGERE SPERIMENTARE contro OSSERVARE: i giovani devono sperimentare il lavoro di Cristo per poter riuscire a crescere nella loro fede; SERVIZIO contro RICERCA DEL NUMERO 1: dobbiamo istillare un senso del servizio nei nostri giovani; COMUNITÀ contro INDIVIDUALISMO: dobbiamo insegnare e praticare un senso della comunità nei nostri gruppi giovani. 5

COME COINVOLGERE: UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA 6 Partecipare significa prendere parte, ovvero acquisire la possibilità/capacità di agire o incidere sulle decisioni che riguardano la propria vita in termini individuali e comunitari.

Per questo scopo è prioritario assumere, da parte degli operatori/educatori, una posizione di ascolto atta a cogliere segnali, bisogni, desideri dei destinatari del progetto, e abbandonare il mito della proposta efficace a prescindere. 7

8 Fare partecipazione attiva significa muoversi su più livelli: Primo livello: favorire la partecipazione personale. Secondo livello: favorire la capacità di agire in gruppo. Terzo livello: favorire processi di trasformazione e di cambiamento collettivi.

La sfida è cambiare il nostro sguardo: come? Con il passaggio dall offerta ad unorganizzazione che comprenda: - lanalisi del contesto: emersione del bisogno/desiderio (conosciamo i nostri giovani?); - la costruzione di un progetto partecipato; - lindividuazione di uno strumento/risorsa: creatività,; - la cura del processo; - la cura del risultato: visibilità, valutazione. 9

Alcune competenze che dovrebbero diventare patrimonio delloperatore che si occupa di progetti di partecipazione: lorientamento a considerare prioritariamente le risorse (del destinatario e del territorio); lanalisi del bisogno, della cultura di appartenenza, delle aspettative dei destinatari : ascolto / lettura / mappatura; la messa in campo di consapevolezza e intenzionalità pedagogiche, come presupposti per un approccio relazionale alla partecipazione. 10

Dalla partecipazione individuale spontanea allimpegno sociale Per fare in modo che tali tendenze spontanee alla partecipazione possano essere canalizzate in senso utile (in termini sia sociali, sia individuali) è importante laccompagnamento delloperatore che deve agire secondo alcuni principi: loperatore regista del processo e non protagonista: lazione pedagogica si svolge dietro le quinte e lascia spazio al protagonismo dei giovani; loperatore come ricercatore: capace cioè di analisi e riflessione sullazione (es. come e perché i giovani dovrebbero partecipare?) 11

12 fare tesoro delle buone prassi e delle esperienze pregresse: osmosi e scambio tra territori, istituzioni, associazioni e contesti differenti in una logica di rete veramente integrata; razionalizzazione virtuosa: evitare le sovrapposizioni delle iniziative. Per questo è necessaria una buona mappatura delle risorse presenti sul territorio e spesso più che fornire nuove opportunità, è più importante rendere veramente fruibili quelle che già ci sono;

RIFLETTIAMO INSIEME: materiali operativi 13

IDEE PER IL COINVOLGIMENTO Ministero verso i Coetanei: Questo può essere un modo fantastico per il tuo gruppo giovani di attuare il ministero verso l'intera chiesa e anche verso altre chiese. Ripetizioni: Stabilisci un orario quando i ragazzi possono venire in chiesa per fare ripetizioni scolastiche con altri del gruppo. Apri questo servizio alla comunità. 14

Fotografia e Media: Nomina un fotografo per il gruppo giovani. A volte questo è un ministero perfetto per le persone con handicap o per uno dei ragazzi impopolari. Ministero Itinerante: Ogni anno centinaia di gruppi giovani organizzano eventi orientati al ministero mentre viaggiano da chiesa a chiesa. 15

Servizio Sociale: Consente ai tuoi ragazzi il privilegio di servire alcuni dei tanti anziani nella tua chiesa e comunità. Visitare persone sole negli ospedali. Aiutare negli ospedali dei bambini. Affamati: Sponsorizza un bambino da una delle tante ottime agenzie umanitarie. Puoi sempre aiutare la locale mensa dei poveri

Campi Lavoro: Questo è uno dei modi migliori per consentire ai ragazzi di servire Dio. Mentre i giovani lavorano duro a dipingere, costruire o pulire, vedono il risultato del loro ministero. Serata in Famiglia: Sponsorizza una serata in famiglia nella tua chiesa dove il gruppo giovani decide il programma. 17

Campeggio con le Famiglie: Fai organizzare al gruppo giovani un campo e lasciagli la responsabilità del programma. Giovani in Posizioni di Responsabilità: Fai in modo che alcuni dei tuoi leader siedano in qualche comitato decisionale della tua chiesa. Giornata della Pulizia: Sponsorizza una giornata in cui il gruppo giovani prende l'iniziativa di organizzare un progetto speciale alla chiesa. 18