la giornata dell’Economia in Campania Camera di Commercio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
La teoria della crescita economica
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le ondate della globalizzazione
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Politiche per lo sviluppo economico
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

la giornata dell’Economia in Campania Camera di Commercio Un commento sul caso della provincia di Napoli e sulla economia della Campania Massimo Lo Cicero Sapienza & Tor Vergata la giornata dell’Economia in Campania Camera di Commercio Napoli, 9 maggio 2011

Una ipotesi di metodo Oliver Williamson, nella sua lezione tenuta in occasione del conferimento del premio nobel per l’economia nel 2009, offre una definzione puntuale della mente scientifica attiva: Avere una mente attiva comporta porsi la domanda: “Cosa sta succedendo qui?” Piuttosto che dire subito “Questo è il modo di comportarsi in questa occasione!”. Ovviamente lo scienziato si pone la domanda su cosa accade e subito dopo si interroga sul perché i fatti stiano accadendo. Proviamo ad interrogarci su cosa accade oggi in Italia e perché. Dato che Napoli, la terza città italiana, ed il Sud sono in Italia e speriamo che ci restino ancora a lungo

Il mondo, l’Europa, l’Italia Tout est venu à l’Europe et tout en est venu. Ou presque tout. Or, l’heure actuelle comporte cette question capitale : l’Europe va – t – elle garder sa prééminence dans tous les genres? L’Europe deviendra – t – elle ce qu’elle est en réalité , c’est – à –d ire : un petit cap du continent asiatique? Ou bien l’Europe restera -t-elle ce qu’elle paraît , c’est -à-dire : la partie précieuse de l’univers terrestre, la perle de la sphère, le cerveau d’un vaste corps?” scrive Paul Valery nella DEUXIÈME LETTRE de “La crise de l’esprit”, 1919.

Le previsioni a medio termine dopo la crisi del 2009

Un mondo troppo disuguale L’altra faccia della medaglia ……………

Riccardo De Bonis, Zeno Rotondi, Paolo Savona (a cura di), “Sviluppo, rischio e conti con l’esterno delle regioni italiane”, prefazione di Roberto Nicastro, Editori Laterza Unicredit, Roma – Bari 2010 Questo volume ricostruisce la relazione tra le bilance commerciali infraregionali e la bilancia commerciale di ogni regione con gli altri paesi del mondo. I dati successivi sono in miliardi di euro come medie 2004/2005 La Lombardia presenta un deficit verso l’estero di 27,2 e un surplus di 70,5 sull’interno. Senza le vendite nelle regioni meridionali peggiorerebbe la sua posizione commerciale complessiva ma si ridurrebbe anche il volume di spesa interna e, di conseguenza, il tasso di crescita della regione. Il Veneto presenta un surplus sull’estero di 5,4 e un surplus sull’interno di 2: è una regione esportatrice netta a tutti gli effetti e si collega, come è noto, ai mercati dell’economia tedesca grazie a un collaudato sistema di accordi e di relazioni commerciali tra le imprese locali e tra le imprese locali e quelle europee. Il Piemonte presenta una posizione invertita rispetto a quella della Lombardia: un surplus verso l’estero di 5,9 nonostante un deficit verso le regioni italiane di 5,4. Una spiegazione potrebbe essere trovata nella esistenza di sistemi di filiera tra le imprese piemontesi e quelle meridionali che generano flussi commerciali intraregionali. La Campania presenta un surplus di 0,4 sull’estero ma anche un deficit di 18,9 sull’interno. È una “pentola bucata” nel senso stretto del termine: compra beni e servizi da altre regioni pur avendo una piccola ridotta capacità di esportazione verso l’estero.

Riccardo De Bonis, Zeno Rotondi, Paolo Savona (a cura di), “Sviluppo, rischio e conti con l’esterno delle regioni italiane”, prefazione di Roberto Nicastro, Editori Laterza Unicredit, Roma – Bari 2010 Emerge, insomma, una singolare circostanza. il sistema Italia, nel suo complesso, almeno nel decennio preso in esame, non ha raggiunto un saldo netto delle esportazioni rispetto al resto del mondo e, da questa evidenza, risulti confermata la diagnosi di una caduta nella capacità di competere delle imprese italiane nell’ultimo decennio rispetto al decennio precedente ed agli anni cinquanta e sessanta, la stagione del “miracolo economico”. Il sistema Italia è diventato ipoadditivo e non è più iperadditivo. L’Italia, negli ultimi dieci anni, consuma più di quanto produce perché le sue esportazioni nette sono sistematicamente negative. I paesi dell’area euro, come la Germania e l’Olanda, crescono perché esportano dopo aver coperto gli investimenti privati al proprio interno e dopo aver finanziato adeguatamente i propri deficit pubblici. L’Italia intera, cioè l’insieme delle imprese, delle famiglie e delle organizzazioni pubbliche, non solo il sistema delle imprese, non è in condizione di poter sostenere questi impegni e, dunque, non cresce. L’Italia non dispone di una ragionevole quota di risparmio interno, e quello che ha lo impiega male, ed anche per questo non è in grado di attirare risparmio internazionale. Oggi il risparmio si crea nelle economie avanzate ma viene investito nelle economie emergenti, i BRICS od il Far East Asia

Ben S. Bernanke Rebalancing the Global Recovery the Federal Reserve System Sixth European Central Bank Central Banking Conference Frankfurt, Germany November 19, 2010

L’Italia è diventata una “pentola bucata” come il Sud e la stessa Campania

Gli occupati in Campania sono il 7% del totale Italia ma il v. a Gli occupati in Campania sono il 7% del totale Italia ma il v.a. si ferma al 6,2% Il valore aggiunto nel 2009 nelle provincie della Campania ed in Italia quote per Italia = 1su dati in milioni di euro fonte UNIONCAMERE

Le forze di lavoro effettive (occupati e persone in cerca di occupazione) erano nel 2009 solo 1,852 milioni di persone contro 3,932 milioni di attivi potenziali mentre in Italia le forze di lavoro effettive erano 24,970 milioni contro 39,656 milioni di attivi potenziali il 47,10% della popolazione potenziale in Campania lavora esplicitamente la media italiana sarebbe il 62,97% uno in più ogni tre!

Lo stato dell’economia in Campania Un livello di occupazione al 7% ed un livello di valore aggiunto, sul totale Italia, che si ferma al 6,2%: bassa produttività di sistema L’effetto pentola bucata, al Sud, che un tempo generava vantaggi per il paese, attraverso le esportazioni nette del nord, che diventa nazionale: l’Italia è tutta una pentola bucata, consuma più di quanto produca e per questo non cresce abbastanza Troppo lavoro esplicito nel Nord e troppo lavoro sommerso nel Sud: la media italiana ci dice che lavora una persona in più ogni tre persone che lavorano, rispetto alla Campania Comunque Napoli affanna e torna indietro mentre Salerno cresce più delle altre provincie e della Campania, di conseguenza