Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
L’ IPERBOLE.
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Sistema di riferimento sulla retta
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Meccanica 9 1 aprile 2011 Corpo rigido
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
I sistemi di riferimento
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
“Assi principali di inerzia”
Quantità di moto relativistica
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Centro di Massa di corpi rigidi
Dinamica del punto materiale
Determinazione del moto – 1 dimensione
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 6 Dinamica del punto
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Principio di relatività classica
Corso di Fisica - Biomeccanica
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
La Gravitazione Modelli di universo.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica I moti rettilinei
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
il moto rotatorio di un corpo rigido
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
G. Bracco - Appunti di Fisica Generale
Esercizi (attrito trascurabile)
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Transcript della presentazione:

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento Trasformazioni di coordinate tra sistemi inerziali (Galileo, Lorentz) Trasformazione delle velocita` e delle accelerazioni Trasformazioni con sistemi non inerziali Sistema in caduta libera e sistema in rotazione uniforme

Sistemi di riferimento inerziali Si dicono inerziali i sistemi in cui vale il primo principio di Newton Nella meccanica newtoniana i sistemi inerziali rivestono un ruolo speciale In essi infatti le leggi fisiche assumono la forma più semplice È spesso utile, nello studio dei sistemi fisici, cambiare sistema di riferimento

Sistemi di riferimento inerziali Il cambiamento più frequente è quello che porta da un sistema inerziale ad un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto ad esso Vedremo tra breve che anche il nuovo sistema è inerziale Solitamente gli assi del secondo sistema si scelgono paralleli agli assi corrispondenti del primo

Sistemi di riferimento inerziali Le equazioni che permettono di passare dal primo sistema (inerziale) S(O,x,y,z) al secondo S’(O’,x’,y’,z’) sono le seguenti O x y z O’ x’ y’ z’ R r r’ Posizione del corpo in S’= Posizione del corpo in S – posizione dell’origine O’ (rispetto a S)

Sistemi di riferimento inerziali Con la condizione che R sia Ove R0 è la posizione dell’origine O’, rispetto ad O al tempo t=0 O x y z O’ x’ y’ z’ R R0 V

Sistemi di riferimento inerziali Per semplicità spesso si sceglie R0=0 e la velocità V parallela ad uno degli assi di S, p.e., l’asse x O z x y O’ z’ x’ y’ R V

Trasformazioni di Galileo Ad esse possiamo aggiungere l’equazione di trasformazione del tempo t’=t che stabilisce che il tempo è sempre lo stesso (il tempo è assoluto) e che non cambia col sistema di riferimento Le equazioni di trasformazione trovate sono dette trasformazioni di Galileo

Trasformazioni inverse Tali trasformazioni sono facilmente invertibili: basta scambiare le coordinate di S con quelle di S’ e cambiare il segno alla velocità Si vede quindi che c’è simmetria tra i due sistemi S e S’ e si intuisce che il sistema S’ debba essere anch’esso inerziale

Trasformazioni di Lorentz In relativita` le trasformazioni di Galileo sono sostituite da quelle di Lorentz

Inerzialità Mostriamo ora che il nuovo sistema di riferimento è davvero inerziale A tal fine calcoliamo la velocità di un punto materiale in entrambi i sistemi Legge di trasformazione delle velocità

Inerzialità E l’accelerazione Legge di trasformazione delle accelerazioni

Inerzialità Quindi il punto materiale ha accelerazione nulla (ovvero velocità costante) nel sistema S’ se e solo se accade lo stesso nel sistema S Ovvero S’ è inerziale se e solo se S è inerziale Ciò significa anche che dato un sistema inerziale possiamo trovare una triplice infinità di sistemi inerziali, tanti quante sono le possibili scelte della velocità di traslazione V

Trasformazioni più generali In linea di principio una qualunque trasformazione di coordinate del tipo non può cambiare la fisica di un fenomeno, ma solo la descrizione che ne facciamo In pratica però esistono trasformazioni (cioè sistemi) per cui la descrizione del fenomeno è molto più semplice che per altre Sono questi, come già detto, i sistemi inerziali

Sistema di riferimento solidale con la terra A volte è però conveniente considerare trasformazioni, un po’ più generali, in sistemi accelerati rispetto ad un sistema inerziale L’accelerazione può essere dovuta a moto traslatorio non rettilineo uniforme e a moto di rotazione È questo, in particolare, il caso importantissimo del sistema di riferimento solidale con la terra, la quale ruota (attorno al proprio asse) e trasla (moto curvilineo di rivoluzione attorno al sole) rispetto ad un sistema inerziale Tale sistema è usato per descrivere i fenomeni atmosferici su larga scala

Sistemi accelerati Invece di considerare il caso più generale, ci limiteremo a considerare il caso di un sistema in moto rettilineo uniformemente accelerato parallelamente ad un asse coordinato (p.e. z) Il caso di un sistema in moto rotatorio uniforme attorno ad un asse coordinato (p.e. z)

Sistema in moto rettilineo uniformemente accelerato Le equazioni di trasformazione sono O y x z r r’ R O’ y’ x’ z’

Sistema in moto rettilineo uniformemente accelerato Un caso particolare di questa trasformazione si ha per un sistema S’ in caduta libera, cioè che accelera verso il basso (rispetto a S) con accelerazione A=g (sempre rispetto a S) e che inizialmente (per t=0) è fermo con l’origine O’ coincidente con O In altri termini S’ è il sistema solidale con un grave in caduta libera

Sistema in moto rettilineo uniformemente accelerato Le equazioni di trasformazione per la velocità e l’accelerazione

Sistema in moto rettilineo uniformemente accelerato In S’ le coordinate x’, y’, z’ sono costanti, quindi le componenti della velocità in S’ sono identicamente nulle e lo stesso vale per l’accelerazione Ritroviamo così (in S) le leggi della caduta libera di Galileo (ricordiamo che A=g)

Dinamica in un sistema accelerato Dalle eqq. precedenti vediamo subito che nel sistema S’ il secondo principio di Newton non è valido Infatti benché in S’ la forza di gravità terrestre continui ad agire, abbiamo Si può però estendere il secondo principio ai sistemi accelerati introducendo opportune forze “d’inerzia” Fi accanto alle forze “reali” (Fg)

Dinamica in un sistema accelerato In S’ la forza d’inerzia bilancia esattamente la forza di gravità, per cui in S’ (sistema che trasla di moto uniformemente accelerato con A=g rispetto a S) il grave, inizialmente fermo, continua a rimanere fermo

Sistema in moto rotatorio uniforme Consideriamo un sistema S’ con asse z’ coincidente con l’asse z del sistema S, in rotazione (rispetto a S) con velocità angolare  attorno a z Le equazioni di trasformazione sono z’ z dr dr’ r(t+dt) r(t) y’ Spostamento del corpo in S’= Spostamento del corpo in S – Spost. dovuto alla rotazione di S’ (rispetto a S) O O’ y x x’

O’ x’ y’ z’ r’(t) r’(t+dt) dr’ O x y z r(t) r(t+dt) dr

Sistema in moto rotatorio uniforme E per la velocità e l’accelerazione

Sistema in moto rotatorio uniforme Un caso particolare di questa trasformazione si ha per un sistema S’ solidale con un corpo che ruota in S (trattenuto p.e. da una fune) di moto circolare uniforme attorno a z In tal caso il corpo ha velocità identicamente nulla in S’ e, di conseguenza, anche accelerazione nulla In tal caso le eqq. diventano Abbiamo ritrovato (nel sistema S) le eqq. del moto circolare uniforme

Dinamica in un sistema accelerato Di nuovo, le eqq. precedenti nel sistema S’ sono incompatibili col secondo principio di Newton Infatti benché in S’ la forza della fune Ff continui ad agire sul corpo in rotazione, abbiamo Si può però estendere il secondo principio al sistema accelerato S’ introducendo un’opportuna forza “d’inerzia” Fi accanto alla forza “reale” Ff Fi è la famosa forza centrifuga, che ha diritto all’esistenza solo nel sistema accelerato e non in S

Dinamica in un sistema accelerato In S’ la forza centrifuga bilancia esattamente la forza centripeta della fune, per cui in S’ (sistema che ruota di moto circolare uniforme rispetto a S) il corpo, inizialmente fermo, continua a rimanere fermo