Democritos 2007 IL CAOS Ing. Marco Affinito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare scienza con il computer LE LEGGI DI KEPLERO - appunti IV incontro - 2 febbraio 2007 (M. Peressi - G. Pastore)
Advertisements

Scarto dalla media xi= Xi - X
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Politiche di riordino del magazzino
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Chiara Mocenni - Sistemi Dinamici Complessi Chiara Mocenni I sistemi complessi.
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Equazioni differenziali lineari
Dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra.
Il caos deterministico
Il caos deterministico
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
con applicazioni al sistema circolatorio
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Istituzioni di economia , Corso C
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
I Sistemi Complessi Adattativi
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
SISTEMA SOLARE.
Meccanica del moto circolare
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
L’elettricità.
I pianeti del sistema solare
Moto Curvilineo.
LO SPAZIO Per quanto riguarda lo Spazio,lunità di misura è il METRO,con i suoi multipli e sottomultipli. Lo spazio percorso è una.
TEST MEDICINA 2008.
Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
OGGETTI BELLI CON IPLOZERO
Sistemi dinamici discreti non lineari
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Aprofondimenti e Applicazioni
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
IL MOTO DEI PIANETI.
Intervalli di fiducia.
Equazioni e sistemi non lineari
terra La terra è nella terza orbita.
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Fausto Borgonovi Dal Caos alla Complessità Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica BRESCIA Istituto Nazionale.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Democritos 2007 IL CAOS Ing. Marco Affinito

Paradigma classico La matematica è il metodo più efficace e attendibile che noi conosciamo per capire ciò che ci circonda. Le leggi matematiche sul moto dei corpi di Newton si basano su equazioni differenziali, cioè su equazioni che coinvolgono certe quantità e le velocità con cui queste quantità variano (differenza fra i suoi valori in istanti di tempo vicini). Democritos 2007

Proprietà Esistenza e unicità della soluzione. Paradigma del determinismo classico: “Se le equazioni prescrivono l’evoluzione di un sistema in modo unico, senza alcun apporto esterno casuale, il comportamento del sistema è specificato in modo unico per sempre.” Democritos 2007

…ma in realtà… 5 Settembre 1977. Partono, a distanza di 16 giorni l’uno dall’altro due sonde gemelle (i Voyager 1 e 2) per l’esplorazione del sistema solare. Arrivata a Saturno, la prima individua un nuovo satellite, Iperione, dalla forma irregolare a patata, che compie piroette irregolari intorno alla sua orbita. Se anche la sonda avesse misurato con estrema precisione il suo moto, sarebbe stato impossibile prevedere il punto esatto in cui la seconda sonda l’avrebbe incontrata 16 giorni più tardi. Democritos 2007

Origini del caos Il caos nasce dal comportamento dei sistemi non lineari per certi valori dei parametri del sistema. Si verifica una grande sensibilità ai valori iniziali La scienza di oggi mostra che la natura è inesorabilmente non lineare! Il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso delle correnti atmosferiche, lo scorrere più o meno regolare dell'acqua in un fiume, il numero di insetti che anno dopo anno popolano una certa regione, l'andamento giornaliero dei prezzi delle azioni nei mercati finanziari e così via. Democritos 2007

Funzioni non lineari Anche semplici funzioni non lineari possono mostrare un comportamento caotico Funzione di Mandelbrot: Z(n+1) = Z(n)2 + C con C costante e n = 0, 1, 2, … Si inizia assegnando un valore iniziale Z(0) e calcolando il successivo: Z(1) = Z(0)2 + C Poi: Z(2) = Z(1)2 + C E così via… Democritos 2007

Convergenza Sequenza di valori con C = 0.2 e Zini = 0 Z1(n) 0.0000 1 0.2000 2 0.2400 3 0.2576 4 0.2664 5 0.2709 6 0.2734 7 0.2748 8 0.2755 9 0.2759 10 0.2761 11 0.2762 12 0.2763 13 14 0.2764 15 16 Convergenza Sequenza di valori con C = 0.2 e Zini = 0 Converge al punto Z* = 0.2764

Funzione di Mandelbrot Fissando il valore Z(0) = 0: Per valori positivi di C <= 0.25 la successione converge a un punto fisso che è la soluzione dell’equazione: Z = Z2 + C Il punto di convergenza è detto attrattore Per valori negativi di C, fino a circa -0.75, la sequenza converge con un oscillazione smorzata Per valori di C intorno a -0.76 si verifica la prima biforcazione (attrattore a due valori) Democritos 2007

Caos nella funzione di Mandelbrot Diminuendo ancora C si verificano sempre nuove biforcazioni con attrattori multipli a 4, 8, 16, 32, … punti Il comportamento caotico inizia con valori di C intorno a -1.42, quando il numero di punti di attrazione diventa ∞ Fornendo valori iniziali di Z leggermente diversi si può verificare l‘ "effetto farfalla", ovvero l'estrema sensibilità ai valori iniziali Inizialmente procedono apparentemente in modo uguale, ma dopo soltanto poche decine di iterazioni le due sequenze divergono completamente, rendendo impossibile fare qualsiasi previsione! Democritos 2007

Il caos Sequenza caotica (C = -1.7) Z1(n) 0.0000 1 -1.7000 2 1.1900 3 -0.2839 4 -1.6194 5 0.9225 6 -0.8491 7 -0.9791 8 -0.7414 9 -1.1503 10 -0.3768 11 -1.5581 12 0.7275 13 -1.1707 14 -0.3295 15 -1.5914 16 0.8326 Sequenza caotica (C = -1.7) I valori si susseguono senza mai ripetersi Tuttavia i valori restano sempre entro certi limiti La regione coperta dai punti della successione si definisce attrattore caotico oppure strano attrattore