La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Advertisements

Galileo e il cannocchiale
Democritos 2007 IL CAOS Ing. Marco Affinito.
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Fotometria nella notte polare
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Il Pianeta Terra.
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
Lente di ingrandimento
Fotometria astronomica
Gli spettrografi.
la macchina fotografica1 La fotografia astronomica Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Configurazioni ottiche dei telescopi riflettori
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Un poco di Astronomia.
Nel principio Dio creó …..
Il Cannocchiale e Il Telescopio
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
Hubble.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Corso per piccoli astronomi
9:30 Aula B - Introduzione del Direttore del Dipartimento, C. Bacci Indirizzi di saluto da parte: del Magnifico Rettore, G. Fabiani dellAssessore alle.
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
Geografia astronomica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Rivoluzione astronomica
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Large Binocular Telescope (LBT)
Il mio primo Telescopio!
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
IL TELESCOPIO.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Minimo comune multiplo
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
C.Barbieri Astronomia I AA
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
MATERIALI INNOVATIVI PER L’ASTROFISICA SPERIMENTALE
Didattica astronomica a Firenze
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Coordinate Astronomiche
Montatura equatoriale
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
Nuovi orizzonti in Astronomia
Transcript della presentazione:

La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio Enrico Bernieri, INFN, Sezione Roma Tre La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio Lo studio moderno del cosmo parte da un’altra invenzione di Galileo: il telescopio. Utilizzando tecniche molto sofisticate siamo riusciti a studiare il centro della Via Lattea, la nostra galassia, con un dettaglio straordinario

“Nessuno nasce sotto una cattiva stella, ci sono semmai uomini che guardano male il cielo” Dalai Lama

Semplicità ↔ Grandezza dei risultati NUOVO PARADIGMA DELLA CONOSCENZA Strumento + Idea NUOVO PARADIGMA DELLA CONOSCENZA

Uno dei 4 VLT dell’ESO da 8.2 m di diametro

The Hubble Space Telescope

Lo Strumento Telescopio Semplicità Facilità d’uso Possibilità di fare “vera” scienza Fascino dell’osservazione della natura

“Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo… Osservare è per certi aspetti un’arte che bisogna apprendere” William Herschel

COSA SERVE ? (configurazione “minima”) - Montatura (200 €) - Telescopio (100 €) - Accessori Ottici (oculari, lente di barlow, diagonale, filtri, etc…) (100 €) - Motorizzazione (in AR) (40 €) - Macchina digitale compatta (90 €) - WebCam per uso astronomico (100 €)

Montatura Altazimutale Montatura Equatoriale Tipi di Montature Montatura Altazimutale Montatura Equatoriale

Alcune montature economiche EQ-1 EQ- 3

Tipi di Telescopio Rifrattori Rilettori

Riflettori: alcune configurazioni Newtoniano Cassegrain Schmidt-Cassegrain

Configurazione Maksutov-Cassegrain

Maksutov-Cassegrain da 90 mm di apertura e 1250 mm di focale

Rifrattore da 80 mm di apertura

Cosa possiamo fare ? Osservazioni visuali: -Contatto manuale con lo strumento -Presa di confidenza con la visione in un oculare e la messa a fuoco -Uno per volta Filmati: -Osservazione collettiva -Possibilità di rivedere il filmato (riguardiamo di giorno quello che abbiamo visto di notte) Fotografie: -Registrazione permanente -Possibilità di osservazioni quantitative (misure, morfologia, etc.)

Cosa si può osservare ? Cielo “profondo” “Geografia” lunare Sole: macchie, rotazione, etc., con opportuni filtri!! “Geografia” lunare Osservazioni planetarie

Alcune osservazioni “galileiane”

Saturno con Webcam

FOTOGRAFIA al TELESCOPIO Afocale: Macchina fotografica con obbiettivo + telescopio con oculare Proiezione oculare: Macchina fotografica senza obbiettivo + telescopio con oculare Fuoco diretto: Macchina fotografica senza obbiettivo + telescopio senza oculare Metodo Afocale Proiezione oculare

Luna con… Nokia

Nebulosa di Orione (M42) con reflex digitale

COSA POSSIAMO MISURARE ? SOLE: periodo di rotazione, numero delle macchie (numero di Wolf) LUNA: misura dell’altezza delle montagne lunari PIANETI: misura dei periodi orbitali dei satelliti STELLE: misura di magnitudini, studio della variabilità, misura di parametri orbitali di stelle doppie

Fotometria con carta, penna… e Telescopio

4.4 4 6.8 7.4 5.4 3 6 mm 3.8 8 6.9 4.3

Dm ≈ 0.5 magnitudini MISURE con RIGHELLO

28 pixel

Dm ≈ 0.25 magnitudini CONTEGGIO dei PIXEL

POSSIAMO: MISURARE MAGNITUDINI “IGNOTE” SEGUIRE LA CURVA DI VARIABILITA’ DI STELLE VARIABILI Es.: Z UMa Dm ≈ 6.4 – 9.3 T = 196 days

CONTENUTI DI QUESTA ESPERIENZA USO DEL TELESCOPIO USO MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE USO DEL COMPUTER USO DI PLANETARI SOFTWARE (O DI MAPPE STELLARI) MISURE E CALCOLI → CALIBRAZIONE DI UNA SCALA PER LA MAGNITUDINE DETERMINAZIONE DI MAGNITUDINI “IGNOTE” E DI VARIABILITA’

LE SOTTILI STELLE DOPPIE…

ORBITA di una STELLA DOPPIA