Le tecnologie nella riforma della scuola, nella ricerca e nella prassi didattica. Nuove prospettive e antichi pregiudizi. Domingo Paola Liceo scientifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
TCS 4 novembre 2010 Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
Case Based Reasoning
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
I contenuti del percorso di formazione
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dott.ssa Antonella Poce
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Collaborazione a distanza tra studenti vicini Cristiano Dané Liceo scientifico A. Volta - Torino DI.FI.MA 2009 Uso di una piattaforma di e-learning in.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Una lettura della storia dell’algebra alla luce dei problemi d’insegnamento/apprendimento Fulvia Furinghetti Gruppo Ricerca Educazione Matematica Genova.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Come impostare il curricolo
TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti Sede Corso: IPSCT ‘F
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Le tecnologie nella riforma della scuola, nella ricerca e nella prassi didattica. Nuove prospettive e antichi pregiudizi. Domingo Paola Liceo scientifico A. Issel – Finale Ligure G.R.E.M.G. – Dipartimento di matematica Università di Genova

The Technology Principle Technology is essential in teaching and learning mathematics; it influences the mathematics that is taught and enhances students' learning. Electronic technologiescalculators and computersare essential tools for teaching, learning, and doing mathematics. They furnish visual images of mathematical ideas, they facilitate organizing and analyzing data, and they compute efficiently and accurately. They can support investigation by students in every area of mathematics, including geometry, statistics, algebra, measurement, and number. When technological tools are available, students can focus on decision making, reflection, reasoning, and problem solving. Students can learn more mathematics more deeply with the appropriate use of technology

Un po di storia 1985: prima fase del Piano Nazionale dell'Informatica (PNI) per rinnovare gli insegnamenti di matematica e fisica; 1993: seconda fase del PNI per gli insegnanti delle discipline linguistiche; 1997: Progetto di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche (PSTD), nel quale l'attenzione si sposta all'uso della rete, all'introduzione del linguaggi non verbali e multimediali, alla lettura e produzione di ipertesti e ipermedia

La Riforma dei Cicli e le nuove tecnologie: la commissione ministeriale organizzare informazioni, dati e conoscenze, calcolare e risolvere algoritmicamente problemi; comunicare e creare nuove forme di comunicazione; esplorare domini di conoscenze e favorire la produzione di congetture.

La Riforma dei Cicli e le nuove tecnologie: la commissione UMI Uso di strumenti di calcolo e di software specifici per costruire ambienti di apprendimento Uso delle risorse informative disponibili sulla rete Internet o su specifici software ipermediali per lo sviluppo di ricerche e per la costruzione di prodotti ipermediali su particolari argomenti oggetto di studio. Uso di risorse di rete per favorire la comunicazione con compagni ed insegnanti per scopi di confronto, riflessione e condivisione di conoscenze matematiche e per lo sviluppo di pratiche didattiche di tipo collaborativo o cooperativo.

Sia dato un quadrilatero ABCD. Tracciate gli assi a del lato AB, b del lato BC, c del lato CD, d del lato DA. Sia A' il punto di incontro degli assi a e b, B' il punto di incontro di b e c, C' il punto di incontro di c e d, D' il punto di incontro di a e d. Studiare come varia A'B'C'D' al variare di ABCD. Dimostrate le congetture prodotte durante l'esplorazione fatta in Cabri.

l'artefatto diventa uno strumento quando il soggetto riesce ad appropriarsene, utilizzandolo per i propri scopi. Uno strumento è una costruzione soggettiva, che si sviluppa in un processo di lungo termine i significati sono radicati nell'esperienza fenomenologica (azioni dell'utente e retroazioni dell'ambiente, di cui l'artefatto è un componente), ma la loro evoluzione è acquisita per mezzo di un processo di costruzione sociale in classe, sotto la guida dell'insegnante Maria Alessandra Mariotti.

Disequazioni in terza media Bazzini – Boero - Garuti Ipotesi di lavoro Un approccio di tipo funzionale può rivelarsi particolarmente utile per la comprensioni di concetti che vanno al di là del contenuto disequazioni Scelte didattiche Lavori individuali e di gruppo Comunicazione dei processi di pensiero anche mediante narrazione o registrazione a cura dellinsegnante Discussioni matematiche Approccio dinamico al concetto di funzione Uso sistematico dei registri numerico, algebrico e grafico

Quale rapporto tra esperienza e apprendimento? Come si fa, si ricorda, si ricostruisce e si sistema la conoscenza matematica? Se i concetti astratti sono largamente metaforici, quali sono le metafore che vengono utilizzate nel pensiero matematico?

Confrontate le seguenti formule sia dal punto di vista algebrico, sia dal punto di vista grafico. Fate ipotesi sul loro grafico e motivatele con cura; infine tracciate landamento del loro grafico A) y = x 2 – 4x + 4 B) y = – x Soluzione di Davide: x 2 e – x 2 nel grafico sono due parabole, una sopra lo 0 e a forma di e laltra rovesciata a. Nella funzione A e in quella B cè +4, e possiamo capire che le due parabole saranno sopra la linea delle x di +4.

Soluzione di Davide In A) cè unoperazione (-4x) che sposta e trasforma questa parabola. Quando x = 2, y = 0, possiamo quindi dire che la parabola, quando y = 0, si trova in x=2. La parabola non va sotto lo zero nei negativi. La parabola partirà lentamente, perché –4x la rallenta, ma poi salirà velocemente.

Altra risoluzione: Essendoci x 2, cioè x moltiplicato per se stesso, dovrebbero venire due parabole che, essendoci il +4, partono, invece che dallorigine, da +4. La prima curva incontrerà due volte la seconda; a 4 e in un altro punto da trovare. La prima scenderà, sempre stando nel primo quadrante, sotto il 4 quando il peso di 4x sarà maggiore di x 2 e risalirà quando le cose si invertono. Quando scende sotto +4? Dopo 0 scenderà sotto +4 finché –4x si equilibrerà a x 2, cioè diventeranno uguali x 2 4. x x. x 4. x È tutto equilibrato

Conceptual metaphors are fundamental cognitive mechanisms (technically, they are inference-preserving cross-domain mappings) which project the inferential structure of a source domain onto a target domain, allowing the use of effortless species-specific body-based inference to structure abstract inference (Nunez) Dominio sorgente Dominio obiettivo Concreto Astratto Le inferenze si conservano

Superare gli antichi pregiudizi per avere nuove prospettive nellinsegnamento apprendimento della matematica vuol anche dire rendersi conto che l'uso di una nuova tecnologia richiede l'individuazione di nuovi campi di problemi e l'adozione di nuovi campi di ricerca e di nuove metodologie. Gli insegnanti vogliono essere convinti che l'efficienza del sistema educativo sarà accresciuta da tali cambiamenti nel modo di insegnare. Perché ciò possa avvenire è opportuno prestare attenzione al processo di mediazione semiotica che ogni tecnologia, le nuove in particolare, rendono possibile, in quanto artefatti che incorporano sapere, cultura ed esperienza