Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

A tutto il personale.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Maurizio tiriticcoautonomie1 Le Istituzioni Scolastiche e Formative Autonome compiti e responsabilità DPR 275/99 – L. Cos. 3/01 – L. 53/03 – e domani?
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Le scuole e l’autonomia
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ODINAMENTO STATALE AUTONOMIA SCOLASTICA Due letture possibili
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
IL GOVERNO LOCALE.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
*POF3* Quadro istituzionale, senso, soggetti, responsabilità, procedure, tempi, contenuti, struttura, ecc. DISAL Milano, 13 settembre ’15 Prof. Ermanno.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Piano Triennale Offerta Formativa
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Stati unitari, Stati composti
Transcript della presentazione:

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione

Ministero Direzione Regionale Ufficio scolastico provinciale Genitori Docenti Dirigente scolastico Personale amministrativo Alunni Personale ausiliario Regione D.S.G.A. Sindacati Associazioni Provincia Comune

Ministero Direzione Regionale Ufficio scolastico provinciale Genitori DocentiDirigente scolastico Personale amministrativo Alunni Personale ausiliario Regione D.S.G.A. Sindacati Associazioni Provincia Comune

GENITORI

Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell'offerta formativa Programmazione territoriale dellofferta formativa Obiettivi generali ed educativi e indirizzi nazionali Contesto culturale sociale ed economico Art. 3 Piano dellofferta formativa

POF Documento pubblico Il Piano dell'offerta formativa è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali delle attività della scuola …… POF Gruppi di progetto DSGA Personale Amministrativo e ausiliario Criteri generali del Consiglio di Istituto Dirigente scolastico Genitori Studenti Enti Associazioni EE.LL. Sindacati Consiglio di Istituto Criteri generali Collegio dei docenti Elaborazione Consiglio di Istituto Adozione Art. 3 Piano dellofferta formativa

….il dirigente scolastico attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio RSU P.A. EE.LL. Utenza Al Dirigente scolastico spetta il compito di mantenere in equilibrio tutti gli elementi del sistema scuola Picasso, Lequilibrista Art. 3 Piano dellofferta formativa

Rapporto di impiego gerarchico Obbedienza Cultura della esecutività (Deresponsabilizzazione) D.Lgs 29 /93 Azione orientata al raggiungimento dellobiettivo (Responsabilizzazione) Strutture reticolari, decentrate, autonome e con processi di comunicazione circolari

- norme generali sull istruzione - livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale - principi fondamentali a cui si deve ispirare la legislazione concorrente Attribuzione dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione istruzione, fatta salva l autonomia delle istituzioni scolastiche -Istruzione e formazione professionale fatta salva l autonomia delle istituzioni scolastiche Legislazione concorrente

SCUOLA Ammini strazione EE.LL. Associa zioni Enti Sindacati La specificità della sua funzione colloca la scuola al centro di un insieme di competenze, che attengono all'esercizio di un fondamentale diritto di cittadinanza e sono esercitate da più soggetti

Conferenza Stato - Regioni Istruzione: master plan per attuare il Titolo V lambito territoriale di operatività costituisce elemento fondamentale per la delimitazione dellambito delle competenze nazionali e regionali previste dalla Costituzione; la programmazione dellofferta di istruzione e formazione e della rete scolastica e formativa deve trovare coerente realizzazione nella potestà regionale di allocazione delle risorse umane disponibili operata nellambito territoriale; la gestione regionale del servizio scolastico e formativo deve avvenire nel rispetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e secondo criteri che ne garantiscono lunitarietà.

Conferenza Stato - Regioni Istruzione: master plan per attuare il Titolo V Gestione organizzativa del personale della scuola a)lo stato giuridico ed economico rimangono oggetto di contrattazione nazionale e decentrata; b)le procedure di assegnazione del personale nel territorio di competenza sono attuate dalle Regioni per ambiti provinciali; c)lintero processo di trasferimento di competenze alle Regioni dovrà essere caratterizzato dalla valorizzazione delle relazioni sindacali.

Gruppo di progetto Funzioni strumentali Consigli di classe Organi tecnico-professionali Organo di indirizzo Organo di rappresentanza sindacale Organo di governo Rappresentanza allesterno Dipartimenti Commissioni

Protocolli di intesa Accordi di programma Progetti integrati Momenti formativi Piano territoriale Reti di scuole Decreto del Presidente della Repubblica n marzo 1999 Art. 7 (Reti di scuole)

GLI ORGANI COLLEGIALI Consiglio di classe Collegio dei docenti Consiglio di Istituto (Giunta esecutiva) Consiglio di disciplina degli alunni Comitato di valutazione del servizio degli insegnanti Consiglio scolastico distrettuale Consiglio scolastico provinciale Consiglio nazionale della pubblica istruzione Sofferenza degli organismi rappresentativi, derivante dalla sovrapposizione di nuovi istituti alle strutture esistenti Necessità di armonizzare la vecchia normativa con la nuova realtà derivante dallautonomia