Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
Torniamo al primo problema. Come fare acquisti sicuri via Internet? Come trasmettere informazioni in modo riservato?
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
I SISTEMI LINEARI.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.

SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
Soluzione di equazioni non lineari
Sistemi di equazioni lineari
Da Internet agli ipermercati… piccolo tour fra le applicazioni dell A LGEBRA a cura di Michela Brundu e Fabio Rossi.
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Studente Claudia Puzzo
TEORIA EQUAZIONI.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
Progetto competenze asse matematico.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Le equazioni di primo grado
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
Metodo numerico di Eulero
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Sottospazi vettoriali
Equazioni e disequazioni
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I sistemi di equazioni di I grado
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
EQUAZIONI BIQUADRATICHE
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Equazioni.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Valutare la difficoltà dei problemi
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.
Riferimenti di cella. ProductQuantityUnit Price Extended Price% % Queso Cabrales12$14$1680, Singaporean Hokkien Fried Mee10$10$98#DIV/0!0,
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Transcript della presentazione:

Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce P2 kilowatt) 2 città: Trieste (ha bisogno di B1 kilowatt) Gorizia (ha bisogno di B2 kilowatt) Come fare in modo che lenergia erogata sia sufficiente?

Proviamo a schematizzare: Monfalcone produce P 2 kw, dei quali una parte, x 21, va a Trieste e una parte, x 22, va a Gorizia, cioè P 2 = x 21 + x 22 Gorizia ha bisogno di B 2 kw; per quanto detto ora, la parte x 12 proviene da Aurisina e la parte x 22 da Monfalcone, cioè B 2 = x 12 + x 22 Aurisina produce P 1 kw, dei quali una parte, x 11, va a Trieste e una parte, x 12, va a Gorizia, cioè P 1 = x 11 + x 12 Trieste ha bisogno di B 1 kw; per quanto detto ora, la parte x 11 proviene da Aurisina e la parte x 21 da Monfalcone, cioè B 1 = x 11 + x 21 Trieste x 11 x 21 Aurisina Monfalcone x 12 x 22 Gorizia

Le relazioni sono quindi: P 1 = x 11 + x 12 P 2 = x 21 + x 22 B 1 = x 11 + x 21 B 2 = x 12 + x 22 Osserviamo che ogni blocco x ij di energia elettrica ha gli indici di due colori: il colore della i è quello della centrale di provenienza (rosso o arancio); il colore della j è quello della città a cui è destinato (blu o azzurro).

Ma, a parte i colori, le relazioni sono: Queste equazioni vanno raggruppate nel sistema: Le x ij sono le 4 incognite, mentre a destra degli uguali ci sono i termini noti. Cerchiamo soluzioni (x 11,x 12,x 21,x 22 )... positive!

I sistemi lineari possono essere risolti rigorosamente... Noi vediamo solo una procedura empirica. Consideriamo i coefficienti del sistema, cioè i numeri che moltiplicano le incognite. La tabella costituita da essi si dice matrice dei coefficienti del sistema: sistema linearematrice dei coefficienti

Osserviamo che si può ragionare con le righe della matrice anziché con le equazioni! I - II + III = IV Questo significa che le espressioni a sinistra dell = di ogni equazione sono legate dalla stessa relazione... (vedi diapositiva precedente) che relazione cè tra le righe?

E evidente che, se cè almeno una soluzione, anche i termini noti, cioè quelli a destra dell=, dovranno rispettare la stessa relazione. P1B1P2B2P1B1P2B2 I - II + III = IV cioè deve essere: P 1 - B 1 + P 2 = B 2 Se questa relazione è vera, la IV equazione è conseguenza delle prime tre: quindi si può buttare via senza perdere informazioni.

Basterà che i termini noti soddisfino la relazione precedente? Il sistema ora è diventato (usando sempre le matrici: dei coefficienti e dei termini noti): E facile vedere che le 3 righe della matrice dei coefficienti sono indipendenti: nessuna è superflua.

Allora proviamo a risolvere il sistema: partiamo dallultima equazione e risaliamo... e infine si ottiene...

... il sistema risolto: è una delle incognite! Ma è libera di variare... Visto che volevamo soluzioni positive, basta quindi richiedere che: x 22 < P 2 - B 1 + P 1 = B 2 x 22 > P 2 - B 1 x 22 < P 2

Riassumendo: deve essere: P 2 - B 1 < x 22 < min(P 2, B 2 ) e anche la condizione trovata prima per la risolubilità: P 1 - B 1 + P 2 = B 2 Facciamo un esempio numerico...

Supponiamo che le quantità Prodotte e i Bisogni siano: P 1 = 100 P 2 = 200 B 1 = 150 B 2 = 150 la relazione P 1 - B 1 + P 2 = B 2 è soddisfatta: =150. scegliamo infine x 22 in modo che P 2 - B 1 < x 22 < min (P 2, B 2 ) Ad esempio, sia x 22 = 80.

Sostituendo i nostri dati nella soluzione trovata prima, abbiamo: dove: P 1 = 100 P 2 = 200 B 1 = 150 B 2 = 150 x 22 = 80 e quindi: x 12 = = 70 x 11 = = 30 x 21 = = 120

Conclusione: una buona conoscenza dei sistemi lineari mette al riparo dai blackout!