Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
STANDARD DI INTERFACCIA
Il Livello Fisico.
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Informatica e Telecomunicazioni
Network Musical Performance: RTP MIDI
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Introduzione alle Reti di Prossima Generazione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
Optical Transport Network
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Università degli studi G. DAnnunzioChieti-Pescara Facoltà di Economia Corso di laurea Specialistica in Economia Informatica Reti di calcolatori e Sicurezza.
ATM Asynchronous Transfer Mode Corso di Reti di calcolatori e sicurezza Anno accademico 2005/2006 Mariangela Valeri Corso di laurea specialistica in Economia.
Reti ISDN.
Tecniche di commutazione
Configurazione B-ISDN Public ATM VP/VC Network Public ATM VP/VC Network TE TE TE TE TE TE Private ATM network Private PublicUNI PublicUNI PublicUNI PublicNNI.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Mod 4.2 Reti WAN.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Reti informatiche e non solo…
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Reti di computer e Internet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
La comunicazione attraverso la rete
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN

B-ISDN (standard ITU-T) Broadband Integrated Services Digital Networks Ultimo passo evolutivo delle reti pubbliche di telecomunicazione da tecniche analogiche a tecniche numeriche

reti analogiche trasmissione numerica commutazione numerica ISDN B - ISDN

B-ISDN servizi ad alta e bassa velocità servizi ad alta e bassa velocità

B-ISDN trasferimento dellinformazione in trasferimento dellinformazione in modalità pacchetto orientata alla modalità pacchetto orientata alla connessione connessione

B-ISDN servizi ad alta e bassa velocità servizi ad alta e bassa velocità trasferimento dellinformazione in trasferimento dellinformazione in modalità pacchetto orientata alla modalità pacchetto orientata alla connessione connessione il trasporto, la multiplazione e la il trasporto, la multiplazione e la commutazione dellinformazione commutazione dellinformazione avvengono secondo la tecnica ATM avvengono secondo la tecnica ATM

Caratteristiche di alcuni servizi ora 1 min telemetria telemetria hi-fi audio video video video conferenza video conferenza dati ad alta velocità dati a bassa velocità facsimile facsimile voce videotelefonia durata collegamento (s) 1 velocità(bit/s) 1 kbit/s 1 Mbit/s

traffico modem circuito pacchetto datibassaveloc. voce audio HDTV VIDEO LANbassavelocità terminali di host LAN alta velocità immagini supercalcolatori dati non connessi non compresso compresso burstiness velocità di picco Caratteristiche di alcuni servizi

Requisiti delle reti B - ISDN larga banda larga banda grandi coperture geografiche grandi coperture geografiche grandi popolazioni di utenti grandi popolazioni di utenti controllo sui ritardi di consegna controllo sui ritardi di consegna dellinformazione dellinformazione controllo sulla probabilità di perdita controllo sulla probabilità di perdita dellinformazione dellinformazione garanzie di servizio garanzie di servizio

Elementi architetturali interfacce utente / rete (UNI) con interfacce utente / rete (UNI) con Call Admission Control (CAC) Call Admission Control (CAC) Usage Parameter Control (UPC) - Usage Parameter Control (UPC) - policing e shaping del traffico in ingresso policing e shaping del traffico in ingresso

Elementi architetturali interfacce utente / rete (UNI) con interfacce utente / rete (UNI) con Call Admission Control (CAC) Call Admission Control (CAC) Usage Parameter Control (UPC) - Usage Parameter Control (UPC) - policing e shaping del traffico in ingresso policing e shaping del traffico in ingresso commutatori ATM con supporto per il multicast e commutatori ATM con supporto per il multicast e algoritmi di routing basati sulla qualità di servizio algoritmi di routing basati sulla qualità di servizio (QoS) (QoS)

Elementi architetturali interfacce utente / rete (UNI) con interfacce utente / rete (UNI) con Call Admission Control (CAC) Call Admission Control (CAC) Usage Parameter Control (UPC) - Usage Parameter Control (UPC) - policing e shaping del traffico in ingresso policing e shaping del traffico in ingresso gestione delle risorse di rete per dare supporto gestione delle risorse di rete per dare supporto sia al traffico garantito sia a traffico best effort sia al traffico garantito sia a traffico best effort commutatori ATM con supporto per il multicast e commutatori ATM con supporto per il multicast e algoritmi di routing basati sulla qualità di servizio algoritmi di routing basati sulla qualità di servizio (QoS) (QoS)

B-ISDN UNI UNI UNI

rete store (poco) and forward (in fretta) B-ISDN UNI UNI UNI

B - ISDN soluzioni tecnologiche bassi costi e alte velocità bassi costi e alte velocità traffici diversi e compressione dati traffici diversi e compressione dati bassi ritardi bassi ritardi garanzia di servizio garanzia di servizio

B - ISDN soluzioni tecnologiche bassi costi e alte velocità bassi costi e alte velocità numerizzazione dellinformazione traffici diversi e compressione dati traffici diversi e compressione dati bassi ritardi bassi ritardi garanzia di servizio garanzia di servizio

B - ISDN soluzioni tecnologiche bassi costi e alte velocità bassi costi e alte velocità numerizzazione dellinformazione traffici diversi e compressione dati traffici diversi e compressione dati commutazione di pacchetto bassi ritardi bassi ritardi garanzia di servizio garanzia di servizio

B - ISDN soluzioni tecnologiche bassi costi e alte velocità bassi costi e alte velocità numerizzazione dellinformazione traffici diversi e compressione dati traffici diversi e compressione dati commutazione di pacchetto bassi ritardi bassi ritardi pacchetti piccoli (e dimensione fissa) garanzia di servizio garanzia di servizio

B - ISDN soluzioni tecnologiche bassi costi e alte velocità bassi costi e alte velocità numerizzazione dellinformazione traffici diversi e compressione dati traffici diversi e compressione dati commutazione di pacchetto bassi ritardi bassi ritardi pacchetti piccoli (e dimensione fissa) garanzia di servizio garanzia di servizio paradigma orientato alla connessione

B - ISDN soluzioni tecnologiche bassi costi e alte velocità bassi costi e alte velocità numerizzazione dellinformazione traffici diversi e compressione dati traffici diversi e compressione dati commutazione di pacchetto bassi ritardi bassi ritardi pacchetti piccoli (e dimensione fissa) garanzia di servizio garanzia di servizio paradigma orientato alla connessione

ATM Asyncronous Transfer Mode tecnica di commutazione e multiplazione tecnica di commutazione e multiplazione unità dati di dimensione fissa dette celle unità dati di dimensione fissa dette celle flessibilità nellallocazione di banda flessibilità nellallocazione di banda (multiplazione asincrona) (multiplazione asincrona) protocolli scarni allinterno della rete protocolli scarni allinterno della rete (core and edge) (core and edge) circuiti virtuali circuiti virtuali segnalazione e controllo su canali separati segnalazione e controllo su canali separati

Multiplazione e Commutazione

Cella ATM - Cella UNI 5 byte di intestazione e 48 di dati GFC V P I V C I HEC V P I V C I PT CLP header payload

La cella ATM: circuito e cammino virtuale GFC(Generic Flow Control) GFC(Generic Flow Control) VPI(Virtual Path Identifier) VPI(Virtual Path Identifier) VCI(Virtual Channel Identifier) VCI(Virtual Channel Identifier) PT(Payload Type) PT(Payload Type) CLP(Cell Loss Priority) CLP(Cell Loss Priority) HEC(Header Error Control) HEC(Header Error Control) Linsieme del campo VPI e del campo VCI permette di identificare la connessione alla quale la cella appartiene