Cos’è la fattorizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo letterale I POLINOMI
Advertisements

4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo a tre mani Prodotti Notevoli
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
comunque si considerino sono sicuramente
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
Fattorizzazione (ovvero trasformiamo somme in prodotti)
L’algebra e la scomposizione
CONTENUTI della I° parte
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
FATTORIZZAZIONE di un polinomio
NUMERI RELATIVI.
PROBLEMA Sara ha bisogno di sapere da Andrea quali sono i capitoli di Filosofia da ripassare per il giorno dopo. Andrea le risponde con il seguente messaggio:”I.
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ G.G. Adria”
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
comunque si considerino sono sicuramente
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
SCOMPOSIZIONI.
Classi prime programmazione didattica
CALCOLO ALGEBRICO.
ALGEBRA.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La scomposizione di un polinomio in fattori
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI di un polinomio
Operazioni con i polinomi
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
Somma fra frazioni algebriche
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
I Prodotti Notevoli.
Sei pronto a “magnarteli”?
Scomposizione polinomi
La divisione di Ruffini
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
La divisione di un polinomio
CALCOLO LETTERALE Perché?
CALCOLO LETTERALE I PRODOTTI NOTEVOLI
Massimo comun divisore
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
MONOMI E POLINOMI.
La scomposizione col metodo di Ruffini
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
Calcolo letterale.
La Moltiplicazione fra monomi
I RADICALI.
Che cosa sono e come si usano
(II) Integrazione delle funzioni razionali fratte
Prodotti notevoli.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
I MONOMI.
Transcript della presentazione:

Cos’è la fattorizzazione Fattorizzare o scomporre un polinomio significa poterlo vedere come prodotto di due o più polinomi; se poi ciascun polinomio di tale prodotto non è ulteriormente fattorizzabile, allora la scomposizione è in fattori primi. Un polinomio è riducibile se è possibile scomporlo nel prodotto di altri polinomi, tutti di grado inferiore a quello dato. Si dice irriducibile in caso contrario. Metodi di scomposizione I metodi per eseguire la scomposizione si basano sui seguenti criteri: i raccoglimenti a fattor comune parziale o totale il riconoscimento di prodotti notevoli la regola del trinomio caratteristico l’individuazione dei divisori della forma x – a

Raccoglimenti RACCOGLIMENTO TOTALE A FATTOR COMUNE Si individua il M.C.D. fra i termini del polinomio Si scrive il polinomio come prodotto fra il fattore comune per il polinomio che si ottiene dividendo ciascuno dei suoi monomi per il M.C.D. calcolato. ESEMPIO 5mn – 10mn2 + 15m2n = 5  m  n – 2  5  m  n  n + 3  5  m  m  n = = 5mn(1 – 2n + 3m)

raccoglimento parziale Raccoglimenti RACCOGLIMENTO PARZIALE A FATTOR COMUNE Si applica nel caso in cui sia possibile effettuare raccoglimenti parziali tra gruppi di termini , in modo tale che poi sia possibile effettuare un raccoglimento totale. ESEMPIO 2ay + 2by + ax + bx = 2y(a + b) + x(a + b) = raccoglimento parziale (a + b) (2y + x) raccoglimento totale

a2 + 2ab + b2 = (a + b)2 a2 − 2ab + b2 = (a − b)2 = (b – a)2 Riconoscimento dei prodotti notevoli TRINOMIO SCOMPONIBILE NEL QUADRATO DI BINOMIO a2 + 2ab + b2 = (a + b)2 a2 − 2ab + b2 = (a − b)2 = (b – a)2 ESEMPI a2 + 8a + 16 = (a + 4)2 1. (a)2 2  a  4 (4)2

9x2 – 12xy + 4y2 4a2 – 6xy + 9x2 = (3x – 2y)2 = (2y – 3x)2 (3x)2 (2y)2 Riconoscimento dei prodotti notevoli ESEMPI 9x2 – 12xy + 4y2 = (3x – 2y)2 = (2y – 3x)2 2. (3x)2 (2y)2 2  3x  2y ESEMPI 4a2 – 6xy + 9x2 3. non è lo sviluppo di un quadrato (2a)2 (3x)2 2a  3x

a2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc= (a + b + c)2 Riconoscimento dei prodotti notevoli POLINOMIO SCOMPONIBILE NEL QUADRATO DI UN TRINOMIO a2 + b2 + c2 + 2ab + 2ac + 2bc= (a + b + c)2 ESEMPI a2 + 2ab + b2 + 4a + 4b + 4 = (a + b + 2)2 1. (a)2 2  a  b (b)2 2  a  2 2  b  2 (2)2

2  (−x)2  (−2y3) = −2  (−x)2  (2y3) Riconoscimento dei prodotti notevoli ESEMPI x2 – 4x2y3 + 6x2 + 4y6 – 12y3 + 9 = (x – 2y3 + 3)2 = (− x +2y3 – 3)2 2. (x)2 = (−x)2 2  (−x)2  (−2y3) = −2  (−x)2  (2y3) 2  (x)  (3) = 2(−x)(−3) (2y3)2 = (−2y3)2 2  (−2y3)(3) = 2  (2y3)(−3) (3)2 = (−3)2

a2 − b2 = (a + b)  (a – b) 9x2 − y2 9z2 − (z + 5)2 Riconoscimento dei prodotti notevoli DIFFERENZA DI QUADRATI a2 − b2 = (a + b)  (a – b) ESEMPIO 1. 9x2 − y2 = (3x + y) (3x – y) (3x)2 (y)2 ESEMPIO 2. 9z2 − (z + 5)2 = (3z + z +5)  (3z – z – 5) = = (4z + 5)  (2z – 5) = = [3z + (z + 5)]  [3z – (z + 5)] = (3z)2 (z + 5)2

a3 + 3a2b + 3ab2 + b3 = (a + b)3 a3 − 3a2b + 3ab2 − b3 = (a − b)3 Riconoscimento dei prodotti notevoli QUADRINOMIO SCOMPONIBILE NEL CUBO DI UN BINOMIO a3 + 3a2b + 3ab2 + b3 = (a + b)3 a3 − 3a2b + 3ab2 − b3 = (a − b)3 ESEMPIO 1. x3 + 6x2y + 12xy2 + 8y3 = (x + 2y)3 (x)3 3  (x)2  (2y) 3  x  (2y)2 (2y)3

a6 − 9a4b + 27a2b2 − 27b3 = (a2 − 3b)3 (a2)3 3(a2)2  (−3b) Riconoscimento dei prodotti notevoli ESEMPIO 2. a6 − 9a4b + 27a2b2 − 27b3 = (a2 − 3b)3 (a2)3 3(a2)2  (−3b) 3(a2)  (−3b)2 (−3b)3

x2 + (a + b)x + ab = (x +a) (x + b) Trinomio caratteristico Forma del trinomio caratteristico: x2 + (a + b)x + ab Procedura di scomposizione si scrive il polinomio per esteso eseguendo la moltiplicazione indicata: x2 + ax + bx + ab Si effettua un raccoglimento parziale fra i primi due e i secondi due monomi: x(x + a) + b(x + a) Si esegue un raccoglimento totale: (x + a) (x + b) Regola di scomposizione: x2 + (a + b)x + ab = (x +a) (x + b) ESEMPIO x2 + 5x + 6 = x2 + (2 + 3)x + 2  3 = (x + 2) (x + 3)

x3 + 4x2 + x − 6 Ricerca dei divisori di un polinomio Quando la scomposizione di un polinomio P non può essere effettuata con uno dei metodi precedenti si cerca di individuare dei divisori del polinomio della forma (x – a). Applicando il teorema di Ruffini si cercano i valori di a per i quali P(a) = 0. Se il coefficiente di grado massimo di P è uguale a 1, i valori di a, se esistono, vanno ricercati fra i divisori del termine noto di P(x). ESEMPIO x3 + 4x2 + x − 6 Possibili valori di a: ± 1, ± 2, ± 3, ± 6

2x3 + 3x2 + 11x + 6 1 3 2 Ricerca dei divisori di un polinomio Se il coefficiente del termine di grado massimo di P è diverso da 1, i valori di a, se esistono, vanno ricercati fra i divisori del termine noto di P(x) e fra le frazioni che hanno al numeratore i divisori del termine noto e al denominatore i divisori del coefficiente del termine di grado massimo. ESEMPIO 2x3 + 3x2 + 11x + 6 Divisori di 6: ± 1, ± 2, ± 3, ±6 Divisori di 2: ± 1, ± 2 Possibili valori di a: ± 1, ± 2, ± 3, ± 6, ± , ± 1 2 3

Scomposizione con Ruffini ESEMPIO P(x) = 2x3 + 9x2 + 7x – 6 Possibili valori di a: ± 1, ± 2, ± 3, ± 6, ± , ± 1 2 3 Calcolo di P(a): P(1) = 2 + 9 + 7 – 6 ≠ 0 P(−1) = −2 + 9 − 7 – 6 ≠ 0 P(−2) = −16 + 36 − 14 – 6 = 0 continua

Scomposizione con Ruffini Divisione con la regola di Ruffini −6 9 2 −2 −4 −3 6 7 −10 5 1a scomposizione di P(x): (x + 2) (2x2 + 5x –3) Scomponiamo Q(x) = 2x2 + 5x – 3 seguendo i passi precedenti: Possibili valori di a: ± 1, ± 3, ± 3 2 Inutile provare per ± 1 in quanto P(± 1) ≠ 0 Q(3) = 18 + 15 – 3 ≠ 0 Q(−3) = 18 − 15 – 3 = 0 continua

Quindi: 2x3 + 9x2 + 7x – 6 = (x + 2) (x + 3) (2x – 1) Scomposizione con Ruffini −3 2 −1 +3 5 −6 Regola di Ruffini scomposizione: (x + 3) (2x – 1) Quindi: 2x3 + 9x2 + 7x – 6 = (x + 2) (x + 3) (2x – 1)

x3 + a3 = (x + a)  (x2 – ax + a2) x3 − a3 = (x − a)  (x2 + ax + a2) Somma e differenza di cubi Applicando il teorema di Ruffini si ottiene: x3 + a3 = (x + a)  (x2 – ax + a2) x3 − a3 = (x − a)  (x2 + ax + a2) somma delle basi differenza delle basi quadrato della prima base seconda base prodotto cambiato di segno delle due basi ESEMPIO x3 – 27 = (x – 3) (x2 +3x + 9) 8y3 + 1 = (2y + 1) (4y2 − 2y + 1)

x4 – 1 = (x2)2 – (1)2 = (x2 – 1) (x2 + 1) = (x – 1) (x + 1) (x2 + 1) Somme e differenze di potenze Ricorda che: Qualunque differenza di potenze pari può essere interpretata come differenza di quadrati. ESEMPI x4 – 1 = (x2)2 – (1)2 = (x2 – 1) (x2 + 1) = (x – 1) (x + 1) (x2 + 1) x6 − 1 = (x3 – 1) (x3 + 1) = (x – 1) (x2 + x + 1) (x +1) (x2 – x + 1) differenza di cubi somma di cubi Le somme di potenze con esponenti multipli di 3 possono essere scomposte come somme di cubi. ESEMPIO x6 + 1 = (x2)3 + 1 = (x2 + 1) (x4 − x2 + 1) somma di cubi

controllare se è possibile eseguire un raccoglimento totale o parziale Sintesi Nella pratica, per scomporre un polinomio conviene tenere presenti le seguenti considerazioni: controllare se è possibile eseguire un raccoglimento totale o parziale riferirsi a regole particolari guardando il numero dei termini del polinomio; se è un: binomio somma di quadrati x2 + a2 irriducibile differenza di quadrati x2 – a2 = (x – a) (x + a) somma di cubi x3 + a3 = (x + a) (x2 − ax + a2) differenza di cubi x3 – a3 = (x − a) (x2 + ax + a2) trinomio trinomio caratteristico x2 + (a + b)x + ab = (x + a) (x + b) quadrato di un trinomio a2 ± 2ab + b2 = (a ± b)2 quadrinomio differenza di due quadrati a2 + 2ab + b2 – x2 = (a + b)2 – x2 = (a + b + x) (a + b − x) cubo di un binomio a2 ± 3a2b +3ab2 ± b3 = (a ± b)3 polinomio di sei termini quadrato di un trinomio a2 + 4b2 + 9 + 4ab − 6a – 12b = (a + 2b – 3)2 a2 + 2a + 1 – x2 + 2xy − y2 = (a + 1)2 − (x – y)2 = = (a + 1 + x – y) (a + 1 – x + y) differenza dei quadrati di due binomi cercare i divisori della forma x – a con il teorema di Ruffini.

M.C.D. e m.c.m. tra polinomi Per determinare il M.C.D. fra due o più polinomi: si scompongono i polinomi in fattori, si scrive il prodotto dei soli fattori comuni con l’esponente più piccolo con cui compaiono. Per determinare il m.c.m. fra due o più polinomi: si scompongono i polinomi in fattori, si scrive il prodotto dei fattori comuni e non comuni con l’esponente più grande con cui compaiono. Seguono esempi

8x2 + 16xy + 8y2 = 8(x2 + 2xy + y2) = 8(x + y)2 M.C.D. e m.c.m. tra polinomi ESEMPIO Dati i seguenti polinomi, calcoliamo M.C.D. e m.c.m.: 8x2 + 16xy + 8y2 4x4 – 4x2y2 12x2 + 12xy Scomponiamo in fattori i tre polinomi: 8x2 + 16xy + 8y2 = 8(x2 + 2xy + y2) = 8(x + y)2 4x4 – 4x2y2 = 4x2(x2 – y2) = 4x2(x – y) (x + y) 12x2 + 12xy = 12x(x + y) M.C.D. = 4(x + y) m.c.m. = 24x2(x + y)2 (x – y)