In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al 2002. Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Progetto Sperimentale Home Care
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
Registro provinciale di Patologia Diabetica il percorso di costruzione
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Big Data, una soluzione per imbrigliare il patrimonio informativo sociosanitario regionale Un opportunità di creare nuovo valore dalle attività di “data.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Ricerca collaborativa europea
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Prevenzione cardiovascolare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Integrazione e Territorio
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Costruire sistemi intelligenti Fasi: –ALIMENTAZIONE –ARCHITETTURA –ISTRUZIONI –DUPLICAZIONE.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati amministrativi Le prescrizioni.
Progetto Interattività
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

in collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati amministrativi Cittadella SocioSanitaria –Via Tre Martiri Rovigo - 28 gennaio 2005

La logica e i criteri di uso dei data base amministrativi I sempre più grandi Data Base Amministrativi (DBA), creati dal crescente aumento dei flussi informativi sanitari in ambito locale e regionale, possono essere utilizzati per scopi e in ambiti diversi da quello meramente amministrativo e/o gestionale? Tale fonti di dati sono oggi sufficientemente affidabili da permettere letture ed usi diversi? E possibile o almeno proponibile restituire ai tanti dati oggi disponibili il significato ed il contenuto strutturalmente originario e cioè di essere il riflesso di conoscenze, di pratiche e di cultura applicata a specifici contesti assistenziali? Ed infine, gli strumenti, la logica, il rigore e la metodologia sviluppata in ambito epidemiologico possono essere applicati – trasferiti su archivi di tale natura, dimensione e qualità?

Flussi informativi, livelli territoriali e …fattibilità I° livello regionale o istituzionale Debito informativo es. SDO e Schede Istat di morte II° livello asl o locale Produzione dei dati es. SDO, Schede Istat di morte, Prescrizioni Farmaceutiche, Anagrafe Assistiti, Anagrafe MMG e PLS, Registri di Invalidità, Prestazioni Ambulatoriali, Esenzioni ticket per patologia, residenzialità, ecc.. III° livello multi asl Definizione di progetti es. Condivisione e collaborazione su definiti progetti

I DATA BASE AMMINISTRATIVI Anagrafe Assistiti Anagrafe Assistiti Schede di Dimissione Ospedaliera Schede di Dimissione Ospedaliera Prescrizioni Farmaceutiche Prescrizioni Farmaceutiche Schede di Morte e/o stato in vita Schede di Morte e/o stato in vita Invalidità Civile Invalidità Civile Esenzione ticket Esenzione ticket Residenzialità Residenzialità Archivi Ambulatoriali Archivi Ambulatoriali Archivi MMG Archivi MMG Dati ad hoc Dati ad hoc

ALCUNI DATI ESSENZIALI N° 8 ASL partecipanti, N° 8 ASL partecipanti, N° 6 anni di osservazione dal 1997 al 2002, N° 6 anni di osservazione dal 1997 al 2002, Popolazione residente (Istat, 2000) n° di cui il 51% di sesso femminile, Popolazione residente (Istat, 2000) n° di cui il 51% di sesso femminile, N° di assistiti per anno, ovvero n° di soggetti con almeno una prescrizione e/o un ricovero (68,8% dei residenti), N° di assistiti per anno, ovvero n° di soggetti con almeno una prescrizione e/o un ricovero (68,8% dei residenti), N° SDO analizzate per i sei anni e per le 8 ASL partecipanti, N° SDO analizzate per i sei anni e per le 8 ASL partecipanti, N° Prescrizioni Farmaceutiche analizzate per i sei anni e per le 8 ASL partecipanti. N° Prescrizioni Farmaceutiche analizzate per i sei anni e per le 8 ASL partecipanti.

La popolazione farmaco-trattata (A10 dellATC) Sono stati individuati complessivamente n° soggetti con una o più prescrizioni di A10, Sono stati individuati complessivamente n° soggetti con una o più prescrizioni di A10, Il N° dei casi/anno ammonta a , Il N° dei casi/anno ammonta a , Il n° dei casi con prescrizioni di A10 sale da n° nel 1997 a n° nel 2002, con un incremento del 35% (n° ), Il n° dei casi con prescrizioni di A10 sale da n° nel 1997 a n° nel 2002, con un incremento del 35% (n° ), Rispetto al 1997, ogni anno si aggiungono in media n° nuovi casi di soggetti trattati con A10, Rispetto al 1997, ogni anno si aggiungono in media n° nuovi casi di soggetti trattati con A10, Il ricorso al ricovero ospedaliero interessa, in ciascun anno, il 27,6 % dei soggetti, con lievi oscillazioni nei sei anni considerati. Il ricorso al ricovero ospedaliero interessa, in ciascun anno, il 27,6 % dei soggetti, con lievi oscillazioni nei sei anni considerati.

I DATA BASE AMMINISTRATIVI UTILIZZATI Anagrafe Assistiti Anagrafe Assistiti Schede di Dimissione Ospedaliera Schede di Dimissione Ospedaliera Prescrizioni Farmaceutiche Prescrizioni Farmaceutiche Schede di Morte e/o stato in vita Schede di Morte e/o stato in vita Invalidità Civile Invalidità Civile Esenzione ticket Esenzione ticket Residenzialità Residenzialità Archivi Ambulatoriali Archivi Ambulatoriali Archivi MMG Archivi MMG Dati ad hoc Dati ad hoc

1. Anagrafe Assistiti (CINECA) % Assistiti rispetto alla popolazione residente (Istat, 2000) nelle 8 ASL partecipanti.

2. Le prescrizioni farmaceutiche N° , validati N° in collaborazione con

3. Le SDO della Regione Veneto N° , validati N°

X 6 A N A G R A F E A S S IS TI TI C I N E C A I M P O R T AN T E PRESCRIZIONE FARMACI Le prescrizioni farmaceutiche di ciascun anno di ciascuna ASL vengono validate dalla Anag. Ass. Dopo lidentificazione ricevono un nuovo codice, univoco per ciascun soggetto, denominato codice di clusterizzazione. Il codice di clusterizzazione identificando in modo univoco ogni assistito consente labbandono di tutti i dati anagrafici. Lorganizzazione degli archivi già stabilita su base territoriale (ASL) e temporale (un anno) condiziona la produzione di 6 anni x 8 ASL = 48 file. * Chiave di clustering: cod san

X 1 A N A G R A F E A S S IS TI TI C I N E C A I M P O R T AN T E SDO – DIMISSIONI OSPEDALIERE Le SDO di ciascuna ASL vengono validate dalla Anag. Ass. Dopo lidentificazione ricevono un nuovo codice, univoco per ciascun soggetto, denominato codice di clusterizzazione. Il codice di clusterizzazione identificando in modo univoco ogni assistito consente labbandono di tutti i dati anagrafici. Lorganizzazione degli archivi già stabilita su base territoriale (ASL) condiziona la produzione di 8 ASL = 8 file. * Chiavi di clustering: cod san e cod fisc

Ospedalizza zioni Anagrafe Assistiti Farmaci Dalla gestione dei Flussi informativi ad una Epidemiologia basata sulla assistenza. Collegamento tra archivi Assistito Mortalità Stato in vita

Ospedalizza zioni Anagrafe Assistiti Mortalità Stato in vita Prescrizione Farmaci Collegamento tra archivi e produzione del METAFILE su base territoriale (ASL) e temporale (un anno), Numero 6 x 8 = 48 file. METAFILE AA_PreFar_SDO_Mor in collaborazione con

Collegamento tra archivi e produzione del METAFILE su base territoriale (ASL) e temporale (un anno), Numero 6 x 8 = 48 file. in collaborazione con IDENTIFICAZIONE COD_ASL COD_PAZ

Dalla gestione dei Flussi informativi ad una Epidemiologia basata sulla assistenza. Il contenuto informativo del METAFILE

Il contenuto informativo del METAFILE - SDO

Il contenuto informativo del METAFILE - Farmaci

FARMACI ATC3 = A10FARMACI USATI NEL DIABETE

Collegamento tra archivi e produzione del METAFILE su base territoriale (ASL) e temporale (un anno), Numero 6 x 8 = 48 file. in collaborazione con IDENTIFICAZIONE COD_ASL COD_PAZ INTERROGAZIONE ARCHIVI SU BASE STORICA

… un paziente di 82 anni; una donna anziana di 87 anni ed una signora di 57 anni nel 1997, seguita fino al 2002…

… un signore di 70 anni, con farmaci antidiabetici già dal 1997, si ricovera tutti gli anni almeno una volta …

Diabete farmaco- trattato, 8 ASL, VENETO, anni NUMERO CASI PER ANNO NUOVI CASI ANNO Baseline Nuovi casi anno Totale

La definizione di precisi obiettivi ed il supporto di una metodologia praticabile e condivisa (=epidemiologia) sono indispensabili. Il livello locale è la dimensione ideale per testare la continuità tra descrizione e conoscenze epidemiologiche ed interventi, feedback, misure di impatto, valutazioni comparative multicentriche. Osservazione non marginale: siamo allinizio di un percorso; i concetti, i modelli di analisi, gli orientamenti di ricerca qui sviluppati si prestano in modo importante a creare situazioni di dialogo e collaborazione con i più diversi interlocutori che si incrociano nel lavoro istituzionale. …le cautele necessarie… Il rischio di dispersione tra i tanti dati disponibili, raccolti per scopi e con modalità diverse, è alto.