Allievi - Servizio di Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Uno sguardo alla scuola italiana
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Percezione del rischio e comportamenti consapevoli
Progetto RAP Comunicare la sicurezza
Sicurezza fra scuola e realtà
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Piano nazionale per il benessere dello studente
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Declinazione obiettivi
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
La sicurezza nella scuola
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
La storia di un percorso
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Figura e mandato generale del Rappresentante
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il profilo di salute della scuola
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Resoconto dell’attività svolta
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Transcript della presentazione:

Allievi - Servizio di Prevenzione e Protezione Compiti di realtà

I progetti delle scuole Siamo sicuri? IC Puccini DD Campi Bisenzio IC Piero della Francesca Sicura..mente educhiamoci… alla Sicurezza Studenti in … Sicurezza ISA Firenze

Quanti allievi abbiamo coinvolto? Scuola ISA Firenze Scuola IC Puccini Scuola IC Piero della Francesca Scuola DD Campi Bisenzio N. allievi 900 N. allievi 140 N. allievi 450 N. allievi 162 In totale 1652 bambini/ragazzi

Quanti sono i docenti impegnati nei progetti che presentiamo? Scuola ISA Firenze Scuola IC Puccini Scuola IC Piero della Francesca Scuola DD Campi Bisenzio N. docenti 10 N. docenti 15 N. docenti 25 N. docenti 14 Complessivamente n. 50 colleghi

Abbiamo attivato collaborazioni: nell’istituto con: Il SPP nel territorio con: Enti locali, Polizia Municipale, Vigili del fuoco,INAIL, associazioni del territorio, Ufficio Scolastico Regionale, Assessorato Pubblica Istruzione etc

Ci siamo posti questi obiettivi: Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Il nostro lavoro produrrà: Siamo Sicuri? Sicura..mente educhiamoci alla Sicurezza Studenti in Sicurezza

-Avvio di “una politica d'Istituto”,che coinvolga tutte le componenti della scuola e le predisponga ad una proficua condivisione promuovendo l”educazione alla salute e alla sicurezza. -Una gestione autonoma del Sistema sicurezza attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti e tutto il personale della scuola ( dirigenti,docenti,personale ATA…famiglie.) che determini la percezione e il governo del rischi e miri allo sviluppo della tutela propria ed altrui e in più in generale della popolazione. Promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza attraverso percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche inserite nel curricolo dei vari ordini di scuola. -Costruzione di un modello partecipativo di gestione della sicurezza ,che faccia maturare negli studenti,in un gioco di corresponsabilità con gli adulti,la consapevolezza di essere attori e piccoli costruttori del loro futuro. -Educare gli studenti alla cultura della sicurezza in ogni segmento della propria esistenza. -Sviluppare le capacità di osservazione per leggere la realtà circostante. -Stimolare la conoscenza e le relazioni causa-effetto. -Comprendere ed usare una corretta terminologia inerente alla sicurezza. -Saper riconoscere la presenza dei pericoli, -Saper agire in situazioni problematiche,ipotizzando soluzioni e assumendo comportamenti per evitare tali pericoli. -Saper individuare i rischi e agire per governarli. -Sostenere sempre azioni responsabili alla propria ed altrui sicurezza e salute e al proprio ed altrui benessere.

nell’Istituto …vivere in modo consapevole nell’ambiente scolastico e di vita, divenendo protagonisti attivi ( mettendo in pratica comportamenti mirati alla salvaguardia della sicurezza personale e degli altri) con atteggiamenti di prevenzione…negli allievi … l'alunno diviene un cittadino consapevole dell’importanza del rispetto delle regole (e dei comportamenti) come prevenzione e tutela della propria e dell’altrui salute. l'alunno interiorizza e pratica un corretto stile di vita basato sull rispetto delle regole e le applica nel vissuto quotidiano.…(comportamenti corretti da mettere in pratica.)

Riconoscere situazioni di pericolo personale e collettivo in contesti diversi Saper controllare la propria emotività, attivare comportamenti idonei in situazione di pericolo e/o emergenza. Conoscere i mezzi di comunicazione in emergenza: numeri utili, segnaletica, operatori. Affrontare in modo più responsabile problemi quotidiani inerenti la cura e la salute della propria e altrui persona

costruzione di schede funzionali alla valutazione dei rischi, Obiettivi del progetto sono quelli di permettere agli studenti di familiarizzare con i sistemi di gestione della sicurezza negli edifici scolastici acquisendo la consapevolezza di essere parte di un corpo sociale e istituzionale in un clima di collaborazione tra docenti studenti e istituzioni. Tali obiettivi verranno perseguiti affiancando gli studenti delle classi quarte e quinte dalla scuola media superiore di secondo grado, docenti ASPP e al SPP  nella valutazione del rischio e più specificamente: costruzione di schede funzionali alla valutazione dei rischi, predisposizione di moduli di registrazione di incidenti e infortuni, effettuazione di interviste a lavoratori della scuola per conoscere la percezione dei propri rischi, predisposizione di uno strumento informativo per le classi prime sulle procedure di sicurezza, stesura del piano di evacuazione, valutazione dei rischi connessi alle attività di laboratorio, stesura regolamenti, verifica periodica efficienza dispositivi emergenza, verifica periodica efficienza segnaletica, organizzazione e valutazione prove evacuazione.  

Monitoraggio – valutazione e strategie di miglioramento del percorso Modalità di MONITORAGGIO tramite: Griglie Relazioni Questionari Scheda in relazione all’attività e all’età Osservazione dei comportamenti nell’ambito scolastico